05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Finanziere" ("Il) <strong>Giovannino</strong>, da "Osservatorio" <strong>di</strong> g. gi., Roma 15 settembre 1968. *vita<br />

Fini, B. Un nuovo capitolo (Commento all’operazione "perdono <strong>di</strong> de Gasperi"), dal "Corriere Lombardo", Milano 23<br />

settembre 1954. *politica<br />

Fiore, A. Rileggendo <strong>Guareschi</strong> ("...ancora oggi, a <strong>di</strong>stanza, la pagina <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> |...| conserva il dono raro <strong>di</strong> farsi<br />

leggere: con la levità e la grazia <strong>di</strong> cui sono fatte, palazzeschiamente, le cose serie"), da "La Caravella, bilingual<br />

quartely<br />

review", New York spring 1999, pag. 89. *opere<br />

Fiorentino, M. Spirito libero, scrittore scomodo("In Diario clandestino [<strong>Guareschi</strong>] definisce il nazionalsocialismo una<br />

"epopea <strong>di</strong> gente in marcia contro i decreti del destino". Per esprimere un concetto analogo Ernst Nolte |...| scomoderà<br />

vent’anni più tar<strong>di</strong> Marx e Weber, Nietsche ed Hegel. Riuscendo oltre tutto molto meno comprensibile e persuasivo")<br />

"Cultura" 81°, da "Il Secolo d’Italia", Roma, 28 febbraio 1981. *opere<br />

Fiori, P. "Foglie gialle e ver<strong>di</strong>" (L’Uomo in grigio): Per uso personale, (Critica a una affermazione <strong>di</strong> GG su civiltà e<br />

inciviltà), da "L’Informatore del Lunedì", Cagliari 9 febbraio 1949 (?). *politica<br />

Flandre Libérale" Lettres Italiennes (Citazione <strong>di</strong> GG come l’unico autore italiano conosciuto), Gand (Belgio), 5<br />

giugno 1954. *opere<br />

Fontaneto, J. Offlag XB – Sandbostel 1944 – Favola per un Natale <strong>di</strong> guerra, da "L’Iride", n. 10, <strong>di</strong>cembre 2000, pp.<br />

39÷43. * lager<br />

Fonterossi, G. Fanfani riafferma la fedeltà della DC |...| Si parla <strong>di</strong> Longanesi e <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> (a Montecitorio, a<br />

proposito <strong>di</strong> una lista unica PNM e PMP che loro capeggerebbero), da "Il Giornale <strong>di</strong> Brescia", 25 settembre 1957.<br />

*politica<br />

Fornaciari, G. Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> non ci ha lasciato del tutto ("Tutto cominciò nell’autunno del ’51 con le<br />

cineprese a Brescello. Poi il <strong>di</strong>battito al Municipale."), dalla "Gazzetta <strong>di</strong> Reggio", Reggio Emilia 25 luglio 1968.<br />

*cinema<br />

Fortini, F. "Le lettere francesi" Libri <strong>di</strong> massa ("Nella patria <strong>di</strong> Voltaire, la storia <strong>di</strong> don Camillo e Peppone, quelle<br />

della Chiesa e delle scalate sull’Everest sono penetrate in milioni <strong>di</strong> famiglie: bonjour, tristesse...", da "Il<br />

Contemporaneo", Roma, 28 maggio 1955. *opere<br />

Franceschi, G. J. (mons.) Don Camillo ("Nuestros lectores no perderán el tiempo si consagraran algunas horas a<br />

averiguar las andanzas de Pepone, y las de aquél a quien éste llama "un cura no clerical", el insigne don Camilo"), da<br />

"Criterio" n. 1163, Buenos Aires 8 maggio 1952, p. 342. *opere<br />

France Observeur" Cherchez bien, vous ne les trouverez pas (Commento alla lista delle più forti tirature fatta da "Les<br />

Nouvelles Litéraires" dove ci sono due opere <strong>di</strong> GG: "Ne savions-nous pas déjà que Faulkner, Kafka, James Joyce<br />

n’étaient pas des auteurs populaires?"), Parigi 7 novembre 1957. *opere<br />

Franchi, S. "Tango" e il PCI, Rubettino E<strong>di</strong>tore Soveria Mannelli (CZ) 2000, pp. 28-30. *politica<br />

Franzero, C. M. Le traduzioni inglesi dei nostri libri, tra tasse e <strong>di</strong>ritti vari, compensano gli scrittori in misura quasi<br />

irrisoria, da "Il Tempo" 14 settembre 1953. *opere<br />

Frattini, A. La "belle epoque" dell’umorismo italiano, ("Bertoldo" ecc.) da "Trenta Giorni". Milano agosto-settembre<br />

1963, pp. 14 15. *opere<br />

Frei Betto (cfr.Castro, F. La mia fede, 1986) *opere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!