05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Calcagno, G. Gli ultras della latinità (Commento sui convenuti del convegno organizzato dal "Centro <strong>di</strong> vita italiano"<br />

<strong>di</strong> Nicola Francesco Cimmino: <strong>Guareschi</strong> e Ramperti "sono i "commandos" della incoltura, necessari, anzi<br />

in<strong>di</strong>spensabili per portare a termine l’operazione."), da "Leggere", Roma, giugno 1962. *opere<br />

Calcagno, G. I "casi". Da Don Camillo ai Porci con le ali (Commento sulla scelta del libro italiano più rappresentativo<br />

per il 1948: "... qualcuno ha <strong>di</strong>feso fino all’ultimo Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> |...|. Poi ha prevalso, come doveva<br />

prevalere, in base a un giu<strong>di</strong>zio letterario, Elsa Morante."), "Società & Cultura", da "La Stampa", 27 luglio 1996, pp. 19<br />

20. *opere<br />

Calcaterra, F. Fucina del "qualunquismo" <strong>Guareschi</strong> e la catena Rizzoli (attacco a GG per la sua opposizione alla DC),<br />

da "La Voce delle Prealpi", Varese 20 luglio 1957. (Cfr."Il Broletto"; "Il Rinascimento".) *politica<br />

Caleidoscopio" Il Nano meraviglioso scrive a <strong>Guareschi</strong> (critica alla scelta monarchica <strong>di</strong> GG), 19 giugno 1946 p. 4.<br />

*politica<br />

Camilleri, A. (cfr. Assalto, M.) *opere<br />

Camnasio, U. Storia <strong>di</strong> un fatto <strong>di</strong> cronaca – la vicenda Carteggio Mussolini, Paneuropa, Milano, 1956, pp. 15 18 20 21<br />

23 24 29÷32 36 114 130 148 190 362 363 *politica<br />

Campari, R. L’oro del Po, da Parma e il cinema, a cura della Banca del Monte <strong>di</strong> Parma, Amilcare Pizzi SpA,<br />

Cinisello<br />

Balsamo, 1985, pp. 32÷35 *cinema<br />

Cancogni, M. L’epoca <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> ("... l’epoca <strong>Guareschi</strong> non è andata oltre gli Anni Cinquanta. |...| Poi la |...|<br />

cre<strong>di</strong>bilità dell’autore andò via via declinando."), da "La Fiera Letteraria" del 1 agosto 1968. *opere<br />

Can<strong>di</strong>do" (redazionale) Bagutta "Premio Fiele Letterario" (Brin<strong>di</strong>si <strong>di</strong> Eugenio Montale e altri per la condanna <strong>di</strong><br />

GG),<br />

"Can<strong>di</strong>do" n. 15, 1954 *vita<br />

Can<strong>di</strong>do Nuovo" Plebiscito per "Can<strong>di</strong>do", Milano 12 settembre 1968. *lager<br />

Canepa, O. Orazione funebre in <strong>di</strong>e septima ("... ai tuoi funerali nella tua Roncole Ver<strong>di</strong> un giornalista mi <strong>di</strong>ceva che<br />

eri un duro, uno scontroso, un uomo urtante. Mi meraviglia che chi ti è stato collega e ha lavorato vicino a te non ti<br />

abbia conosciuto nel tuo vero essere <strong>di</strong> uomo."), ine<strong>di</strong>ta, 1968. *lager<br />

Capoferri, M. Con il sorriso nelle avversità, da "L’Eco <strong>di</strong> Bergamo", 8 settembre 1989. *vita<br />

Capovilla, L. F.(Mons.) (cfr. Roncalli, M. Giovanni XXIII…, 1994) *vita<br />

Caprara, M. (intervista) Massimo Caprara: noi, "trinariciuti" (Parlando della campagna elettorale del 1948: "Noi del<br />

PCI capimmo <strong>di</strong> aver perso quando <strong>Guareschi</strong> mise in campo l’interrogativo: o Cristo o Lenin. Lo stesso Togliatti non<br />

polemizzò mai in pubblico con <strong>Guareschi</strong>; ne aveva infatti ben valutato l’importanza e l’attualità tra la gente."), da<br />

"Agorà" ("Avvenire"), 18 novembre 2000. *politica<br />

Caputo, S. Molti scrittori nostri nelle librerie tedesche ("ed ecco apparire nelle vetrine il secondo libro italiano,<br />

fortunato assai più del primo [<strong>di</strong> Malaparte, N.d.R.]: Don Camillo <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong>..."), da "Il Gazzettino", Venezia 25<br />

giugno 1956. *opere

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!