05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

D’Acunto, S. Giornale<strong>di</strong> bordo (Riporta una amara considerazione fatta da GG poco prima della sua morte: "Teatro,<br />

cinema e letteratura sono mossi soltanto da ragioni <strong>di</strong> bottega. Anche e soprattutto la politica è bottega..."), ottobre -<br />

novembre 1969, p. 52. *vita<br />

D’Alfonso Un giornale da viaggio chiamato rotocalco – Inchiesta sulla stampa in Italia (""Can<strong>di</strong>do" non riesce a<br />

fermare il calo della tiratura"), da "Vie Nuove", 6 ottobre 1956; idem Le trenta lire del primo mattino (fine del servizio),<br />

da "Vie Nuove", 13 ottobre 1956. *politica<br />

D’Alò, G. Vivo interesse in Austria per la narrativa italiana (anche per GG), dal "Giornale <strong>di</strong> Trieste", 17 maggio<br />

1951.<br />

*opere<br />

D’Orrico, A. Da <strong>Guareschi</strong> a Eco – L’intellettuale-popolare (Riporta una citazione dello storico inglese Martin Clark<br />

relativa alla letteratura nazional-popolare pre<strong>di</strong>cata da Gramsci, dalla sua Storia dell’Italia contemporanea:<br />

"Sciaguratamente ci fu un solo scrittore che nel dopoguerra seppe incarnare gli ideali <strong>di</strong> Gramsci ed era cattolico:<br />

Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>. I suoi "Don Camillo" erano certo popolari, anzi populisti nello stile e nel contenuto, ma<br />

vennero derisi dagli intellettuali."), "Sette" n. 4, suppl. del "Corriere della Sera" 27 gennaio 2000. *opere<br />

D’Orrico, A., L’ere<strong>di</strong>tà <strong>Guareschi</strong>. Giù le mani da Peppone e don Camillo, da Epoca, 11 settembre 1994. *opere<br />

Daily American" ("The) Author of don Camillo not running for deputy (notizia), Roma 12 aprile 1953. *vita<br />

Dall’Acqua, M. "W Ver<strong>di</strong> – Il mito ver<strong>di</strong>ano", catalogo della mostra omonima (Parma, Palazzo Pigorini, 19 maggio –<br />

20 luglio 2001), Grafiche Step E<strong>di</strong>trice, Parma 2001, pp. 21 27-29 71-73 98 99. *vita<br />

Dall’Acqua, M. La partita a scacchi <strong>di</strong> don Giovanni Drei, Archivio <strong>di</strong> Stato <strong>di</strong> Parma, PPS E<strong>di</strong>trice, Grafiche STEP,<br />

Parma, 1996, pp. 33 34 70÷72 76÷86 115. *opere<br />

Dall’Acqua, M. Le lettere amnistiate (Storia della corrispondenza censurata e non consegnata a GG in carcere), da "Il<br />

Fogliaccio" n. 24, agosto 1998. *vita<br />

Dall’Acqua, M. Parole <strong>di</strong> amici sconosciuti (sulle lettere inviate a GG in carcere e non consegnategli), L’universo <strong>di</strong><br />

Mondo piccolo, numero speciale del "Pont äd mez" - Perio<strong>di</strong>co della Famija Pramzana, <strong>di</strong>cembre 2001, pp. 129÷133.<br />

*vita<br />

Dalla Chiesa, L. (alias Bocchi, L.) Tutti i parigini vogliono notizie <strong>di</strong> don Camillo (Servizio su GG alla Kermesse aux<br />

Etoiles <strong>di</strong> Parigi), da "Il Giornale d’Italia", Roma 29 giugno 1956. *vita<br />

Dalma, A. Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong> à la conquête du monde, da "Le Soir Illustré", Paris - Bruxelles, 29 aprile 1954, pp.<br />

2÷5. *opere<br />

Dammer. F. Wenn <strong>di</strong>e Schulbamk drückt... Aus der Penne geplandert, Ullstein V. Berlin, 1991, pp. 204÷209. *opere<br />

Daninos, P. Tutto l’umorismo del mondo (Nel suo romanzo Tutto l’umorismo del mondo sceglie GG per rappresentare<br />

l’Italia), da "Can<strong>di</strong>do" n. 38, 21 settembre 1958. *opere<br />

David, M. È morto Giovanni[no] <strong>Guareschi</strong>, dal "Corriere della Sera", 23 luglio 1968. *vita<br />

Davòli, L. (Assessore regionale alla Cultura dell’Emilia-Romagna) Risposta all’interrogazione n.3990 a firma del<br />

consigliere Giorgio Lisi, del 28 luglio 1998. (Cfr. risposta analoga ad analoga interpellanza <strong>di</strong> Corticelli, G.) *politica<br />

De Angelis, M. Un uomo contro, da "Bresciaoggi", 13 agosto 1981. *vita

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!