05.06.2013 Views

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

Bibliografia essenziale di Giovannino Guareschi - Unione Terre ...

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Milano, 1995, pp. 14 217. *vita<br />

Bonafini, U. <strong>Giovannino</strong> <strong>Guareschi</strong> e la neoipocrisia, dalla "Gazzetta <strong>di</strong> Reggio", 7 ottobre 1995. *vita<br />

Bonazzola, Q. L’anticomunismo si vergogna <strong>di</strong> aver riso con <strong>Guareschi</strong>. Il giornale <strong>di</strong> <strong>Guareschi</strong> è morto tra<br />

l’in<strong>di</strong>fferenza generale, da "L’Unità", Roma 21 ottobre 1961. *politica<br />

Boneschi, M. Poveri ma belli i nostri anni Cinquanta, A. Mondadori, Milano, 1995, pp. 3-6 63 64 226 227. *politica<br />

Bongiorno, M. La corsa all’autografo (bella foto <strong>di</strong> GG assieme a Mike Bongiorno al Rally del cinema), da "Epoca" n.<br />

289, Milano 15 aprile 1956, p. 35. *vita<br />

Bongiovanni, G. Fantasie letterarie e fede popolare – I turisti <strong>di</strong> passaggio a Brescello parlano col Cristo <strong>di</strong> don<br />

Camillo, dal "Giornale d’Italia" 6 gennaio 1957. *cinema<br />

Borgese, G. Quando i comunisti <strong>di</strong>vennero trinariciuti (Da un’intervista ad Antonio Faeti su GG: "Per me è un grande,<br />

senza aggettivi. E bisognerebbe cominciare a stu<strong>di</strong>arlo come gli altri scrittori."), dal "Corriere della Sera", <strong>di</strong>cembre<br />

1992. *politica<br />

Borghese" ("Il) Un libraio italiano <strong>di</strong> qui... [USA] (Notizie sul successo letterario <strong>di</strong> Mondo piccolo in USA), 15<br />

maggio 1951. *opere<br />

Borlan<strong>di</strong>, B. Non si piegò mai, da "La Notte", 22 luglio 1968. *politica<br />

Boselli, P. <strong>Guareschi</strong> "deve" cercarsi un lavoro, (Intervista a GG al suo rientro in famiglia dopo la scarcerazione), da<br />

"La Notte", Milano 5 luglio 1955. *vita<br />

Boselli, P. Bossi - <strong>Guareschi</strong>: sarebbe stato amore?, da "Il Giornale", 14 giugno 1996. *politica<br />

Bosi, T. Ditelo a tutti. Memorie sulla deportazione e l’internamento nei Lager nazisti 1943-1945, Litogr. Faenza, 1991,<br />

pp. 18 19 22 105. *lager<br />

Bossaglia, R. Il mio Bertoldo. Dalle emozioni giovanili alla riflessione critica, prefazione a Milano 1936-1943:<br />

<strong>Guareschi</strong> e il "Bertoldo", Rizzoli, Milano 1994. *opere<br />

Botrot, J. Le Vaticain à l’heure des "blocs" (Riporta un giu<strong>di</strong>zio positivo <strong>di</strong> Giono sui primi racconti <strong>di</strong> mondo piccolo<br />

pubblicati su "Can<strong>di</strong>do": "Si l’on publiait ce feuilletton en volume, il aurait un succès mon<strong>di</strong>al..."), da "Le Progres",<br />

Lione 31 luglio 1957. *opere<br />

Bottura, L. Una galera coi baffi, da "Cuore" 13 agosto 1994. *vita<br />

Braga, E. Un secolo da romanzo – Venti capolavori italiani da portare nel 2000, da "Anna" n. 1, 2 gennaio 2000, pp.<br />

111 112. *opere<br />

Brambilla, M. L’Eskimo in redazione ("Il lettore più giovane, o quello che non ricorda bene, si stupirà nel leggere che<br />

in quell’Italia degli anni Settanta non aveva <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> citta<strong>di</strong>nanza nemmeno don Camillo, il popolare personaggio<br />

creato da uno scrittore, <strong>Guareschi</strong>, messo al bando da chiunque non volesse essere considerato un "fascista"."), E<strong>di</strong>zioni<br />

Ares, 1991, pp. 7 8 62÷66. *politica<br />

Brambilla, M. La ballata del Signore riconosciuto – Un imbarazzante desiderio <strong>di</strong> eternità, da Qua la mano don<br />

Camillo – La teologia secondo Peppone, a cura <strong>di</strong> A. Gnocchi e Mario P., Àncora E<strong>di</strong>trice, Milano, 2000. *opere<br />

Brambilla, M. Io, comunista, voto rifondazione guareschiana, da "Sette" ("Corriere della Sera") n. 18 3 maggio 2001.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!