05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La via sale alla base dello spettacolare versante meridionale di Monte<br />

Rosso, supera Sadurano e arriva sulla strada prov<strong>in</strong>ciale; a questo<br />

punto, salendo a destra, si arriva dopo 200 m circa a Livergnano (<strong>in</strong><br />

questo modo si accorcia il percorso di circa 2,5 km). Da Livergnano<br />

prendendo via dei Gruppi si scende velocemente al fondovalle del<br />

Savena (25,8 km / 225 m / N 44° 20’ 04’’, E 11° 18’ 46’’); facendo attenzione al traffico,<br />

<strong>in</strong> questo punto piuttosto veloce, si imbocca a s<strong>in</strong>istra la strada<br />

di fondovalle e, costeggiando per un lungo tratto il corso d’acqua,<br />

si arriva al crocevia (34,7 km / 359 m / N 44° 16’ 05’’, E 11° 17’ 31’’) che, a destra,<br />

conduce a Monzuno (40,5 km / 629 m / N 44° 16’ 42’’, E 11° 16’ 14’’). Dopo aver attraversato<br />

il paese, trascurando le <strong>in</strong>dicazioni per Rioveggio, si<br />

scende a destra per via Località La Torre e si raggiunge la SP 325 Val<br />

di Setta (46,3 km / 215 m / N 44° 17’ 40’’, E 11° 13’ 58’’), di fronte all’<strong>in</strong>izio di via<br />

Gardeletta, che si imbocca e poi si lascia al primo bivio per proseguire<br />

a s<strong>in</strong>istra per via Quercia; superato il torrente, si cont<strong>in</strong>ua<br />

all’ombra dei viadotti di autostrada e ferrovia s<strong>in</strong>o al piccolo e antico<br />

borgo di La Quercia (48,3 km / 206 m / N 44° 17’ 33’’, E 11° 12’ 34’’). Restando sempre<br />

sulla medesima via, ha <strong>in</strong>izio l’ultima, ripida e faticosa salita che,<br />

costeggiando i calanchi del rio Cavallaccio, permette di raggiungere<br />

il cr<strong>in</strong>ale <strong>in</strong> corrispondenza dell’<strong>in</strong>crocio tra le vie Casaglia e S. Mart<strong>in</strong>o<br />

(51,2 km / 424 m / N 44° 18’ 39’’, E 11° 11’ 56’’), nel cuore del Parco Storico<br />

Regionale Monte Sole, a brevissima distanza dal Poggiolo (51,5 km / 411<br />

m / N 44° 18’ 44’’, E 11° 11’ 47’’), punto di ristoro e centro visita del parco.<br />

Da Bologna a Monte Sole<br />

La via più diretta per arrivare al Parco Storico Regionale Monte Sole da Bologna è<br />

la SS 64 Porrettana, che risale la valle del Reno e raggiunge Marzabotto passando<br />

per Casalecchio di Reno e Sasso Marconi, ma si tratta di una strada molto trafficata<br />

che richiede estrema attenzione. Si possono, tuttavia, ridurre i tratti trafficati seguendo<br />

le <strong>in</strong>dicazioni della Via del Reno, un progetto di percorso ciclabile che si<br />

sviluppa per quanto possibile lungo il corso del fiume, alternando segmenti di<br />

piste ciclabili, percorsi all’<strong>in</strong>terno di aree verdi pubbliche, tratti di strade prov<strong>in</strong>ciali<br />

e secondarie con carichi di traffico largamente <strong>in</strong>feriori a quelli della statale. La<br />

Via del Reno riprende a sua volta il tracciato della Ciclovia della Seta, un <strong>in</strong>teressante<br />

it<strong>in</strong>erario cicloturistico lungo oltre 400 km che collega <strong>in</strong> sei tappe Venezia<br />

a Livorno, realizzato da Monte Sole Bike Group - FIAB di Bologna e segnalato da<br />

specifici cartelli. Arrivati a Casalecchio di Reno utilizzando l’It<strong>in</strong>erario ciclabile 1 Casalecchio,<br />

si attraversa il Parco della Chiusa (ex <strong>Villa</strong> Sampieri Talon) e si scende a<br />

un ponticello azzurro che porta sulla riva s<strong>in</strong>istra del fiume, dove una strada asfaltata<br />

e poi una sterrata conducono s<strong>in</strong>o allo storico Palazzo de’ Rossi. Tornati con<br />

un suggestivo ponte sospeso sulla riva destra del Reno, si percorrono le vie Vizzano,<br />

Ganzole e Ponte Albano; al term<strong>in</strong>e di quest’ultima via, che raggiunge l’abitato<br />

di Sasso Marconi evitando il centro del paese, si volta a destra per ripassare<br />

il fiume e si gira a s<strong>in</strong>istra alla successiva rotonda, percorrendo per tre chilometri<br />

la statale Porrettana prima di arrivare a Lama di Reno e scendere verso la stazione<br />

ferroviaria del paese. Per vie secondarie si raggiunge Panico e, dopo aver superato<br />

un altro ardito ponte sospeso, si arriva <strong>in</strong> breve a Marzabotto. L’<strong>in</strong>tero percorso è<br />

lungo 35 km circa. Come alternativa all’automobile, per raggiungere il parco dalla<br />

città è anche possibile utilizzare la l<strong>in</strong>ea ferroviaria Bologna-Porretta, scendendo<br />

alle stazioni di Lama di Reno, Marzabotto, Pian di Venola e Pioppe di Salvaro.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!