05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

28<br />

Intorno al Monte Sole<br />

Partenza Stazione di Marzabotto (129 m) Lunghezza 27,3 km<br />

Quota massima 585 m Grado di difficoltà difficile<br />

Tempo di percorrenza 3.30 ore<br />

L’it<strong>in</strong>erario, che si sviluppa ad anello <strong>in</strong>torno alla dorsale formata da<br />

Monte Sole e Monte S. Barbara, attraversa i paesaggi più caratteristici<br />

del parco e tocca molti dei luoghi simbolo della tragedia vissuta da<br />

questo territorio.<br />

Dalla stazione di Marzabotto (129 m / N 44° 20’ 28’’, E 11° 12’ 25’’) si gira a s<strong>in</strong>istra<br />

e si imbocca il sottopasso che conduce verso il percorso sterrato,<br />

descritto nell’it<strong>in</strong>erario precedente, che costeggia il Reno e raggiunge<br />

il ponte che collega Pian di Venola a Sperticano (3,5 km / 143 m / N<br />

44° 19’ 39’’, E 11° 11’ 17’’). Oltre il ponte, al primo bivio, si prende a destra<br />

per via S. Mart<strong>in</strong>o, si sale gradualmente, poi si curva a s<strong>in</strong>istra (5,8 km /<br />

174 m / N 44° 18’ 45’’, E 11° 10’ 59’’) e, com<strong>in</strong>ciando a salire <strong>in</strong> maniera più decisa,<br />

si raggiunge via Casaglia (8,1 km / 424 m / N 44° 18’ 39’’, E 11° 11’ 56’’), dopo<br />

aver superato un ampio parcheggio e la strada di accesso al Poggiolo,<br />

punto di ristoro e pernottamento, oltre che sede di un centro<br />

visita del parco (nelle adiacenze si trova anche la sede della <strong>Fondazione</strong><br />

Scuola di Pace di Monte Sole). Dal crocevia si prosegue a s<strong>in</strong>istra<br />

per la sterrata carrabile che conduce ai suggestivi resti della<br />

ROSSI<br />

Un toccante scorcio dei ruderi della chiesa di Casaglia.<br />

chiesa di Casaglia e al piccolo cimitero omonimo (10,3 km / 490 m / N 44° 18’<br />

37’’, E 11° 13’ 11’’), dove furono compiuti eccidi tra i più efferati. Poco<br />

prima del cimitero si stacca sulla s<strong>in</strong>istra una sterrata che scende ripida<br />

nel bosco verso S. Mamante e Cerpiano (<strong>in</strong>dicazioni CAI 53).<br />

Giunti al bivio (10,7 km / 460 m / N 44° 18’ 45’’, E 11° 13’ 16’’) che, a destra, conduce<br />

<strong>in</strong> breve ai ruderi di Cerpiano, altro luogo emblematico del Memoriale,<br />

si devia a s<strong>in</strong>istra passando la radura di Dizzola e si cont<strong>in</strong>ua<br />

per un ampio sentiero con belle visuali sugli affioramenti rocciosi del<br />

versante sud-orientale di Monte Sole. Procedendo a mezzacosta, si<br />

taglia la testata di valle del rio Dizzola e si arriva <strong>in</strong> vista del nucleo di

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!