05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

36<br />

Da Monte Sole a Monteveglio<br />

Partenza Stazione di Marzabotto (129 m) Lunghezza 31,5 km<br />

Quota massima 680 m Grado di difficoltà medio<br />

Tempo di percorrenza 2.30 ore<br />

Questo collegamento, <strong>in</strong>sieme a quelli <strong>in</strong> precedenza descritti, completa<br />

un primo circuito ad anello che tocca i tre parchi regionali presenti<br />

nella fascia coll<strong>in</strong>are e medio-montana del territorio prov<strong>in</strong>ciale<br />

bolognese. Il percorso, che taglia trasversalmente alcune valli, comporta<br />

il superamento delle dorsali con salite e discese brevi ma impegnative;<br />

molta attenzione, <strong>in</strong>oltre, è necessaria al traffico nei<br />

fondovalle e <strong>in</strong> prossimità dei centri abitati maggiori.<br />

Dalla stazione di Marzabotto (129 m / N 44° 20’ 28’’, E 11° 12’ 25’’), toccata da<br />

tutti e tre gli it<strong>in</strong>erari ciclabili proposti nel parco, si scende a s<strong>in</strong>istra<br />

verso il sottopasso ferroviario e si segue il percorso sterrato lungo la<br />

riva s<strong>in</strong>istra del Reno che conduce a Pian di Venola, evitando un<br />

tratto trafficato della SS 64 Porrettana. Giunti <strong>in</strong> vista dell’abitato si<br />

devia a destra, prima di raggiungere il solco del torrente Venola, per<br />

le vie Dalla Chiesa e Togliatti, si supera il passaggio a livello e si arriva<br />

sulla statale (3,7 km / 149 m / N 44° 19’ 57, E 11° 11’ 17’’). Attraversata la statale, si<br />

volta subito a destra <strong>in</strong> via Venola e si risale tutta la valle del torrente<br />

<strong>in</strong> un paesaggio agricolo gradevole e vario, trascurando le varie ma<br />

<strong>in</strong> qualche caso <strong>in</strong>teressanti diramazioni laterali (a Montasico si trova<br />

uno dei castelli dei conti di Panico, mentre a Vedegheto spiccano alcuni<br />

antichi edifici con torre colombaia e un bel mul<strong>in</strong>o). Al term<strong>in</strong>e<br />

della lunga e impegnativa salita, si raggiunge Cà Bortolani (14,7 km / 680<br />

m / N 44° 20’ 34’’, E 11° 04’ 39’’). Al crocevia si imbocca via S. Prospero e, superata<br />

l’omonima località e la piccola chiesa di orig<strong>in</strong>e trecentesca, si<br />

scende velocemente al ponte sul Samoggia (20,4 km / 297 m / N 44° 22’ 22”, E<br />

11° 04’ 03”), oltre il quale si curva a destra e si cont<strong>in</strong>ua lungo il fondovalle<br />

s<strong>in</strong>o a Savigno (24,1 km / 261 m / N 44° 23’ 27”, E 11° 04’ 27”).<br />

Usciti dal centro abitato di Savigno, si ritorna sulla riva s<strong>in</strong>istra del<br />

torrente e si prosegue per la strada di fondovalle. Superati T<strong>in</strong>toria e<br />

l’<strong>in</strong>crocio con la strada che, a destra, conduce nella valle del Lav<strong>in</strong>o<br />

(26,5 km / 221 m / N 44 410094, E 11 091083), si sale a Zappol<strong>in</strong>o (28,8 km / 231 m / N<br />

44° 26’ 11”, E 11° 06’ 11”), dove si prosegue dritto ignorando la strada che, a<br />

destra, scende verso Fagnano. Dopo alcune curve si arriva a Bersagliera<br />

e, all’<strong>in</strong>crocio (30,4 km / 148 m / N 44° 26’ 33”, E 11° 05’ 41”), si volta a destra.<br />

Dopo un tratto di prov<strong>in</strong>ciale particolarmente trafficato, si raggiunge<br />

il centro abitato di Monteveglio (31 km / 114 m / N 44° 28’ 14”, E 11° 06’ 03”) e,<br />

imboccando a s<strong>in</strong>istra via Abbazia, si arriva <strong>in</strong> breve all’antico nucleo<br />

di S. Teodoro, sede del Parco Regionale Abbazia di Monteveglio (31,5<br />

km / 124 m / N 44° 28’ 03”, E 11° 05’ 53”).

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!