05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

42<br />

L’alta valle del Brasimone<br />

Partenza Poranceto (923 m) Lunghezza 20 km<br />

Quota massima 1.190 m Grado di difficoltà difficile<br />

Tempo di percorrenza 3 ore<br />

Il piacevole it<strong>in</strong>erario conduce dal Centro Visita di Poranceto alla scoperta<br />

dei solitari paesaggi dell’alta valle del Brasimone, dove si raccolgono<br />

le fresche acque che<br />

alimentano il bac<strong>in</strong>o omonimo<br />

<strong>in</strong> un alternanza di boschi e radure<br />

popolati da cervi e altri<br />

ungulati. Il percorso non presenta<br />

particolari difficoltà tecniche,<br />

occorre solo fare<br />

attenzione a un guado che<br />

può diventare più complicato<br />

nei periodi piovosi. Da Poranceto<br />

(923 m / N 44° 07’ 53”, E 11° 05’ 50’’),<br />

dove esistono possibilità di<br />

parcheggio, ristorazione e pernottamento,<br />

si sale per un<br />

ampio sentiero, fiancheggiato<br />

GEMINI<br />

Un gruppo di biker <strong>in</strong> sosta presso l’Eremo del Viandante.<br />

da siepi ed estese praterie punteggiate <strong>in</strong> primavera da colorate fioriture,<br />

s<strong>in</strong>o a una panoramica sella (0,7 km / 925 m / N 44° 07’ 37”, E 11° 05’ 57’’),<br />

punto di <strong>in</strong>crocio di vari sentieri. Proseguendo diritto per la sterrata<br />

si scende verso il Ceredaccio dove si devia a s<strong>in</strong>istra (sentiero CAI.<br />

039) e, tagliando a mezza costa, si raggiunge la Guardata (2,1 km / 874 m<br />

/ N 44° 07’ 45”, E 11° 06’ 39’’). Scesi sulla riva del bac<strong>in</strong>o del Brasimone si gira<br />

a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong> direzione della diga delle Scalere e, superato l’imponente<br />

sbarramento alto 35 m, si devia subito a destra per seguire la strada<br />

che conduce verso il Centro<br />

Ricerche Enea. Si costeggia la<br />

riva destra del bac<strong>in</strong>o s<strong>in</strong>o a<br />

<strong>in</strong>contrare sulla s<strong>in</strong>istra (3,8 km /<br />

847 m / N 44° 07’ 18”, E 11° 07’ 06’’) una<br />

strada ripida chiusa al traffico<br />

che, superata una sbarra,<br />

diventa sterrata e più avanti<br />

<strong>in</strong>tercetta il sentiero CAI 001.<br />

Seguendo i segnavia bianco<br />

rossi si giunge alla fresca fonte<br />

di Pian Colorè che scaturisce<br />

all’ombra di una maestosa faggeta.<br />

Proseguendo nel bosco<br />

dopo alcune curve si lasciano

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!