05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

50<br />

I bac<strong>in</strong>i di Brasimone e Suviana<br />

Partenza Stazione ferroviaria di Riola (250 m) Lunghezza 47 km<br />

Quota massima 910 m Grado di difficoltà medio<br />

Tempo di percorrenza 3 ore<br />

È un it<strong>in</strong>erario ciclo-turistico di un’<strong>in</strong>tera<br />

giornata, che costeggia entrambi gli specchi<br />

d’acqua del parco e permette di scoprire le<br />

località e i paesaggi montani della valle del<br />

Limentra di Treppio e del territorio di Camugnano<br />

(uno dei comuni più estesi e meno<br />

abitati della nostra regione). Il tracciato si<br />

sviluppa tutto su strade asfaltate, non<br />

troppo trafficate, ma a tratti tortuose, con<br />

molte curve che riducono la visibilità e richiedono<br />

attenzione; non si <strong>in</strong>contrano<br />

strappi particolarmente impegnativi, ma si percorrono salite abbastanza<br />

lunghe e si superano un paio di valichi. Dal parcheggio della<br />

stazione di Riola (250 m / N 44° 13’ 48”, E 11° 03’ 11’’) si prende a destra e subito<br />

dopo ancora a destra per superare la ferrovia e il ponte sul Reno.<br />

Lasciata alla propria destra la chiesa progettata dal celebre architetto<br />

f<strong>in</strong>landese Alvar Aalto, si sale per la SP 62 <strong>in</strong> direzione di Camugnano<br />

ROSSI<br />

e poco oltre si <strong>in</strong>contra la s<strong>in</strong>golarissima Rocchetta Mattei (fatta costruire<br />

a metà dell’Ottocento dal conte Cesare Mattei, medico autodidatta<br />

che raggiunse notevole fama <strong>in</strong> tutta Europa). Percorsi alcuni<br />

chilometri, tralasciando tutte le diramazioni laterali, si raggiunge la<br />

località Ponte di Verzuno (3,8 km / 281m / N 44° 12’ 13”, E 11° 03’ 29’’) e al bivio si<br />

prosegue diritto, superando il ponte sul Limentra, per cont<strong>in</strong>uare a<br />

salire <strong>in</strong> direzione di Camugnano. Oltrepassata<br />

Carp<strong>in</strong>eta, si prosegue sulla prov<strong>in</strong>ciale<br />

s<strong>in</strong>o a raggiungere il municipio di Camugnano<br />

(12,4 km / 680 m / N 44° 10’ 07”, E 11° 05’ 20’’),<br />

dove è possibile visitare il Centro Parco, dotato<br />

di un <strong>in</strong>teressante percorso espositivo,<br />

che ha sede <strong>in</strong> un’ala dell’edificio. Usciti dal<br />

paese si prosegue sulla prov<strong>in</strong>ciale s<strong>in</strong>o al<br />

bivio (14,0 km / 754m / N 44° 10’ 10”, E 11° 06’ 24’’) che,<br />

a destra, conduce al valico di Serra del Zan-<br />

Il bac<strong>in</strong>o del Brasimone con l’ex centrale nucleare sullo sfondo.<br />

chetto (17,2 km / 866 m / N 44° 08’ 38”, E 11° 06’ 06’’).<br />

Dal valico, prendendo a s<strong>in</strong>istra, si raggiunge dopo alcuni chilometri<br />

il bac<strong>in</strong>o del Brasimone (20,3 km / 845 m / N 44° 07’ 43”, E 11° 06’ 52’’) dove, nei<br />

pressi della diga, si trova il Centro Informazione Energia Brasimone<br />

dell’ENEA, con ampi spazi espositivi sui temi dell’energia e dell’ambiente.<br />

Prendendo a destra, dopo avere costeggiato tutta la riva occidentale<br />

del lago e un tratto del torrente Brasimone, si <strong>in</strong>contra,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!