05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

46<br />

Monte Calvi e Chiapporato<br />

Partenza Poranceto (923 m) Lunghezza 22 km<br />

Quota massima 1.190 m Grado di difficoltà difficile (molto difficile se si<br />

scende a Chiapporato <strong>in</strong> bici) Tempo di percorrenza 3 ore<br />

L’it<strong>in</strong>erario compie un grande anello <strong>in</strong>torno ai maggiori rilievi del<br />

parco e conduce alla scoperta di suggestivi borghi montani; si sviluppa<br />

su un percorso misto con<br />

anche un tratto di sentiero <strong>in</strong> discesa<br />

molto impegnativo che si<br />

deve percorrere con la bici a<br />

mano. Da Poranceto (923 m / N 44° 07’<br />

53”, E 11° 05’ 50’’) si sale alla sella descritta<br />

nell’it<strong>in</strong>erario precedente e,<br />

tralasciando i percorsi che conducono<br />

al Monte di Baigno o a la<br />

Guardata, si prosegue diritto per la<br />

sterrata che scende verso il bac<strong>in</strong>o<br />

del Brasimone passando per il Ceredaccio.<br />

Arrivati sulle sponde<br />

dello specchio d’acqua, si volta a<br />

destra per salire alla s<strong>in</strong>istra del<br />

GEMINI<br />

Felci e g<strong>in</strong>estre <strong>in</strong> fiore sulle pendici di Monte Calvi.<br />

torrente Brasimone, dapprima su strada asfaltata e poi su una sterrata,<br />

s<strong>in</strong>o alla località Fontana del Boia. Giunti al bivio (3,8 km / 901 m / N<br />

44° 06’ 32”, E 11° 05’ 25’’) si prende a destra e si com<strong>in</strong>cia a salire <strong>in</strong> maniera<br />

più decisa, superando i nuclei rurali di Lavaccioni di sotto e Piana dei<br />

Poderi, s<strong>in</strong>o a raggiungere il sentiero CAI 001 (5,8 km / 1065 m / N 44° 06’ 26”,<br />

E 11° 04’ 32’’), che si segue a s<strong>in</strong>istra tagliando quasi <strong>in</strong> quota il versante<br />

orientale di Monte Calvi. Tra lembi di faggeta, rimboschimenti di conifere,<br />

prati un tempo pascolati o coltivati, macchie di felce aquil<strong>in</strong>a<br />

o di g<strong>in</strong>estra dei carbonai dalle vistose<br />

fioriture primaverili, si raggiunge<br />

il cr<strong>in</strong>ale sopra a la<br />

Pianaccia (7,9 km / 1139 m / N 44° 05’ 28”, E<br />

11° 05’ 50’’) dove si <strong>in</strong>contra sulla destra<br />

lo scosceso sentiero CAI 21A<br />

che scende a Chiapporato. È un<br />

tratto non lungo e assai panoramico,<br />

ma molto ripido e con tornanti,<br />

da percorrere a piedi<br />

facendo particolare attenzione.<br />

Al term<strong>in</strong>e della discesa si raggiunge<br />

il caratteristico nucleo di<br />

case <strong>in</strong> sasso immerso <strong>in</strong> un bel<br />

bosco con castagni secolari (9,4 km /

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!