05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ROSSI<br />

Da Bologna al Corno alle Scale<br />

La pr<strong>in</strong>cipale via di avvic<strong>in</strong>amento al Parco Regionale Corno alle Scale, che dista<br />

circa 70 km da Bologna, è la SS 64 Porrettana, poco adatta alle biciclette perché<br />

gravata da un traffico <strong>in</strong>tenso e pesante. In bicicletta è possibile seguire altri percorsi<br />

su strade secondarie di cr<strong>in</strong>ale, che tuttavia risultano molto più lunghi e tortuosi.<br />

Una possibile alternativa all’uso dell’auto per avvic<strong>in</strong>arsi al parco, è la l<strong>in</strong>ea<br />

ferroviaria Bologna-Porretta (fermata di Silla), che ha corse giornaliere attrezzate<br />

per il trasporto di biciclette; da Silla si sale poi per la SP 324 del Passo delle Radici<br />

per raggiungere Lizzano <strong>in</strong> Belvedere (12 km circa).<br />

Tenendo la s<strong>in</strong>istra a un paio di <strong>in</strong>croci, si raggiunge l’abitato di<br />

Borgo Capanne (11,4 km / 625 m / N 44° 07’ 56”, E 10° 58’ 27”) e si prosegue oltre<br />

un piccolo valico verso le frazioni di Vetica e Varano (13,0 km / 605 m / N 44°<br />

08’ 26”, E 10° 57’ 43”).<br />

Da Varano una bella strada scende all’ombra del bosco al mul<strong>in</strong>o di<br />

Granaglione (14,9 km / 505 m / N 44° 08’ 30”, E 10° 57’ 06”), posto sulle rive del rio<br />

Maggiore, per poi risalire alla località Le Croci (15,6 km / 544 m / N 44° 08’ 46”,<br />

E 10° 56’ 59”), da dove si prosegue, superando alcune case sparse e il nucleo<br />

di Poggello, s<strong>in</strong>o a Capugnano (17,5 km / 580 m / N 44° 09’ 25”, E 10° 57’ 02”).<br />

Poco oltre il paese, si <strong>in</strong>crocia la strada che a s<strong>in</strong>istra conduce verso<br />

Castelluccio e la si segue per un paio di chilometri s<strong>in</strong>o al bivio (19,4<br />

km / 663 m / N 44° 09’ 39”, E 10° 56’ 29”) con l’antica strada della Madolma,<br />

che un tempo era il pr<strong>in</strong>cipale collegamento tra Porretta e il Belvedere.<br />

Fiancheggiando coltivi e macchie di bosco si scende s<strong>in</strong>o al<br />

ponte sul Silla (23,5 km / 452 m / N 44° 10’ 01”, E 10° 54’ 24”) e, superata la frazione<br />

di Panigale di Sotto, con le sue due belle ferriere, ci si immette<br />

dopo circa un chilometro sulla strada che, a s<strong>in</strong>istra, sale <strong>in</strong> poco<br />

tempo a Lizzano <strong>in</strong> Belvedere (27,8 km / 641m / N 44° 09’ 37”, E 10° 53’ 38”).<br />

La ferriera Lenzi, avviata nel 1827 riadattando un antico mul<strong>in</strong>o,<br />

è rimasta attiva s<strong>in</strong>o al 1990. Da poco restaurata a cura del parco,<br />

è visitabile su richiesta.<br />

59

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!