05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

58”) è possibile, scendendo a destra e<br />

superando una sbarra, raggiungere<br />

l’ampia strada forestale che verso<br />

destra sale <strong>in</strong> breve al rifugio di Monte<br />

Cavallo. Rimanendo sul sentiero 107,<br />

<strong>in</strong>vece, si oltrepassa la cima di monte<br />

Tresca, si scende per un tratto piuttosto<br />

ripido f<strong>in</strong>o ad arrivare al bivio con<br />

il sentiero CAI 147 (22,7 km / 1150 m / N 44°<br />

07’ 51”, E 10° 55’ 07”). Al bivio si prende a s<strong>in</strong>istra<br />

per aggirare il monte e scen-<br />

dere verso Tresana, che si raggiunge<br />

abbandonando il sentiero e girando<br />

a destra quando questo <strong>in</strong>crocia una<br />

strada forestale (25,6 km / 980 m / N 44° 07’ 50”, E 10° 54’ 11”). Da Tresana si<br />

scende ancora per la strada s<strong>in</strong>o a <strong>in</strong>crociare poco oltre un’ampia sterrata<br />

che a s<strong>in</strong>istra conduce al suggestivo santuario di Madonna del<br />

Faggio (26,5 km / 798 m / N 44° 07’ 40”, E 10° 53’ 49”).<br />

A questo punto esistono due alternative per fare ritorno a Lizzano. La<br />

prima prevede di seguire le <strong>in</strong>dicazioni del sentiero CAI 109 per Monteacuto<br />

delle Alpi, scendere verso il rio Baricello, nei pressi del quale si<br />

<strong>in</strong>contra il caratteristico mul<strong>in</strong>o della Squaglia, e da qui (27,5 km / 740 m /<br />

N 44° 07’ 55”, E 10° 53’ 42”) prendere a s<strong>in</strong>istra <strong>in</strong>iziando una salita lunga<br />

ROSSI<br />

Uno scorcio del Silla nei pressi del mul<strong>in</strong>o di Taccaia.<br />

quasi 1 km e molto impegnativa, che<br />

conviene percorrere a piedi a causa di<br />

alcuni passaggi stretti e assai complicati.<br />

Dal caratteristico borgo di Monteacuto<br />

(28,2 km / 913 m / N 44° 08’ 15”, E 10° 53’<br />

27”) si può poi rientrare a Lizzano seguendo<br />

la strada asfaltata che<br />

scende al bivio per Pianaccio e si collega<br />

al primo tratto percorso all’andata.<br />

L’alternativa è seguire a ritroso<br />

la strada sterrata s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>crocio per<br />

Tresana e proseguire sulla strada<br />

asfaltata s<strong>in</strong>o a Pennola (30,4 km / 880 m /<br />

N 44° 08’ 44”, E 10° 54’ 43”) e Castelluccio<br />

(32,2 km / 810 m / N 44° 09’ 04”, E 10° 55’ 36”). Quasi al term<strong>in</strong>e di quest’ultimo<br />

abitato, si devia a s<strong>in</strong>istra per una stretta strada asfaltata che scende<br />

verso la località Cà di Rosi per arrivare <strong>in</strong> località <strong>Parchi</strong>é (33,9 km / 653 m /<br />

N 44° 09’ 23”, E 10° 54’ 47”); qui si <strong>in</strong>contra una sterrata che scende al bel mul<strong>in</strong>o<br />

di Taccaia (35,8 km / 548 m / N 44° 09’ 19”, E 10° 54’ 07”).<br />

Superato il ponte sul Silla, una breve ma ripida sterrata conduce alla<br />

località le Fontane (36,5 km / 574 m / N 44° 09’ 29”, E 10° 53’ 47”), da dove si sale a<br />

s<strong>in</strong>istra e si raggiunge <strong>in</strong> poco tempo il tornante subito a valle di Lizzano<br />

<strong>in</strong> Belvedere dove si conclude il giro (38 km).<br />

73

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!