05.06.2013 Views

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

Parchi in Bici - Fondazione Villa Ghigi | Fondazione Villa Ghigi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

84<br />

Dal castello di Monteveglio a quello di Serravalle<br />

Partenza Centro Parco S. Teodoro (124 m) Lunghezza 24,5 km<br />

Quota massima 325 m Grado di difficoltà medio<br />

Tempo di percorrenza 2.30 ore<br />

A marg<strong>in</strong>e del parcheggio del Centro Parco (124 m / N 44° 28’ 03”, E 11° 05’ 53”)<br />

<strong>in</strong>izia la Pista Ciclabile Le G<strong>in</strong>estre che consente di arrivare alla rotonda<br />

all’<strong>in</strong>izio dell’abitato di Monteveglio, da dove si stacca via Sassuolo<br />

(0,8 km / 124 m / N 44° 28’ 27”, E 11° 05’<br />

45”). Seguendo la via, <strong>in</strong> alcuni<br />

tratti a forte pendenza, si risalgono<br />

le pendici boscate di Monte Morello.<br />

Giunti <strong>in</strong> quota, si possono<br />

apprezzare belle vedute panoramiche<br />

verso il colle dell’Abbazia, la<br />

sottostante valle del rio Ramato e<br />

la vic<strong>in</strong>a cima di Monte Gennaro<br />

(338 m). Superato un piccolo<br />

gruppo di case (2,8 km / 293 m / N 44° 28’<br />

06”, E 11° 04’ 48”), si procede a destra<br />

lungo via Sant’Antonio salendo<br />

s<strong>in</strong>o a una curva nel bosco (3,5 km /<br />

BALDAZZI<br />

Un folto querceto ammanta la cima di Monte Morello.<br />

300 m / N 44° 28’ 03”, E 11° 04’ 46”), per poi <strong>in</strong>iziare la lunga discesa che conduce<br />

all’<strong>in</strong>crocio con la strada che collega Bazzano a Monteveglio.<br />

La discesa, dapprima meno accentuata e <strong>in</strong> seguito assai ripida,<br />

passa a lato del parco di <strong>Villa</strong> Agucchi e offre un ampio panorama<br />

verso la pianura. Giunti all’<strong>in</strong>crocio, (5,3 km / 100 m / N 44° 29’ 15”, E 11° 05’ 14”)<br />

facendo attenzione al traffico, si imbocca via Marzatore subito a s<strong>in</strong>istra.<br />

Si risale ora per un lungo tratto il fondovalle s<strong>in</strong>o al bivio con via<br />

S. Michele (10,4 km / 161 m / N 44° 27’ 14”, E 11° 03’ 01”), che con alcune faticose<br />

curve, sale verso il panoramico cr<strong>in</strong>ale (12,0 km / 267 m / N 44° 27’ 04”, E 11° 01’<br />

31). Si procede verso sud, fiancheggiando<br />

un paio di selvaggi<br />

bac<strong>in</strong>i calanchivi, s<strong>in</strong>o a immettersi<br />

<strong>in</strong> via Castello (13,4 km / 285 m / N<br />

44° 26’ 20”, E 11° 02’ 11”), che a destra<br />

conduce <strong>in</strong> breve allo storico abitato<br />

di Castello di Serravalle (13,8<br />

km / 325 m / N 44°26’20” E 11°01’52”).<br />

Per rientrare si scende tutta via<br />

Castello s<strong>in</strong>o all’<strong>in</strong>crocio con via<br />

Rio di Monteorsello (15,7 km / 190 m / N<br />

44° 26’ 10”, E 11° 03’ 00”) e curvando a s<strong>in</strong>istra<br />

la si segue per un breve<br />

tratto per deviare ancora a s<strong>in</strong>istra

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!