06.06.2013 Views

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

dalla data <strong>di</strong> emissione del parere stesso, fatte salve nuove <strong>di</strong>sposizioni normative intervenute nel periodo.<br />

3.11 Documentazione da allegare alle istanze abilitative<br />

La presentazione dei progetti deve avvenire conformemente a quanto in<strong>di</strong>cato nell'allegato “A” del<br />

presente Regolamento E<strong>di</strong>lizio relativo all' “Elenco della documentazione <strong>di</strong> progetto”.<br />

3.12 Autocertificazione e asseverazione<br />

Ai fini della snellezza burocratica gli operatori potranno ricorrere all'istituto dell'autocertificazione per<br />

quanto concerne, in particolare, il titolo abilitativo, la rappresentanza <strong>di</strong> persone giuri<strong>di</strong>che o quant'altro<br />

risulti da atti pubblici per in<strong>di</strong>carne gli estremi.<br />

Tutti gli elaborati devono contenere un titolo, le firme degli aventi titolo ad intervenire, nonché firma,<br />

cartiglio e timbro professionale del progettista.<br />

Tutti i documenti allegati alle istanze abilitative, laddove servano a documentare e a certificare la<br />

conformità sia agli strumenti urbanistici che allo stato <strong>di</strong> fatto, saranno sottoscritti dal professionista<br />

incaricato o dal tecnico rilevatore i quali ne assumono la responsabilità ai sensi della vigente legislazione.<br />

Nel caso <strong>di</strong> più progettisti deve essere in<strong>di</strong>cato il progettista responsabile dell'intera opera ed<br />

eventualmente i progettisti o tecnici responsabili delle singole elaborazioni prodotte in relazione ai<br />

requisiti <strong>di</strong> cui alle prescrizioni tecniche del Regolamento E<strong>di</strong>lizio.<br />

3.13 Registro delle pratiche e<strong>di</strong>lizie<br />

Il Dipartimento Territorio, Ambiente, Ecologia provvede ad annotare in apposito registro, su supporto<br />

cartaceo e/o informatico, in or<strong>di</strong>ne cronologico, tutte le pratiche e<strong>di</strong>lizie pervenute dal protocollo, al fine<br />

<strong>di</strong> creare un archivio storico delle stesse.<br />

3.14 Anagrafe e<strong>di</strong>lizia degli e<strong>di</strong>fici<br />

L'anagrafe e<strong>di</strong>lizia costituisce un repertorio storico della costruzione e trasformazione esterna e interna dei<br />

manufatti dove per ogni e<strong>di</strong>ficio e area è registrata la successione temporale degli interventi richiesti<br />

unitamente alla loro classificazione, destinazione ed area <strong>di</strong> pertinenza.<br />

Per l'utilizzo in serie delle <strong>di</strong>verse tipologie <strong>di</strong> intervento, ivi compreso il cambio <strong>di</strong> destinazione d'uso,<br />

avanzate per la stessa unità immobiliare o e<strong>di</strong>ficio o parti <strong>di</strong> essi, se queste sono richieste entro un<br />

intervallo temporale inferiore a 365 giorni dalla data <strong>di</strong> protocollo della comunicazione dell'ultimazione<br />

dei lavori, dette richieste vengono riunite e riqualificate all'interno <strong>di</strong> un'unica tipologia d'intervento.<br />

3.15 Ufficio e persona Responsabile del proce<strong>di</strong>mento istruttorio<br />

Al momento della presentazione delle istanze viene comunicato al richiedente il nominativo del<br />

Responsabile del proce<strong>di</strong>mento secondo le procedure <strong>di</strong> legge, l'unità organizzativa e la persona<br />

responsabile dell'istruttoria e <strong>di</strong> ogni altro adempimento per l'adozione del provve<strong>di</strong>mento finale, cui i<br />

soggetti interessati possono rivolgersi per avere informazioni sulla pratica e<strong>di</strong>lizia, prendere visione degli<br />

atti e chiederne copia, nonchè presentare eventuali memorie (cfr. art. 8 L. 241/90).<br />

L'unità organizzativa delegata all'istruttoria delle pratiche e<strong>di</strong>lizie è il Settore II - E<strong>di</strong>lizia Privata del<br />

Dipartimento Territorio, Ambiente, Ecologia.<br />

3.16 Vali<strong>di</strong>tà-decadenza-annullamento della concessione e<strong>di</strong>lizia<br />

La vali<strong>di</strong>tà della concessione a partire dalla data <strong>di</strong> comunicazione dell'avviso <strong>di</strong> emissione per quanto<br />

riguarda l'inizio dei lavori é stabilita in 12 mesi e la durata degli stessi a partire dalla data medesima, è<br />

stabilita in 3 anni (cfr. art. 4 L. 10/77).<br />

La decadenza d'ufficio é provocata:<br />

a) dal mancato inizio dei lavori entro 12 mesi o dalla mancata ultimazione dei lavori entro 36 mesi dalla<br />

data <strong>di</strong> emanazione della concessione, salvo che il Dirigente, con provve<strong>di</strong>mento motivato, non<br />

accolga la apposita istanza <strong>di</strong> proroga, da richiedersi prima della scadenza del termine previsto dalla<br />

concessione e<strong>di</strong>lizia, (cfr. art. 31 L. 1150/42 e art. 4 L. 10/77) che dovrà essere contenuta entro un

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!