06.06.2013 Views

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

La quota <strong>di</strong> calpestio del piano terra deve essere almeno m. 0,10 superiore al piano <strong>di</strong> campagna o<br />

marciapiede.<br />

Le pareti perimetrali <strong>di</strong> tutti gli e<strong>di</strong>fici devono essere impermeabili alle acque meteoriche.<br />

Le sporgenze <strong>di</strong> qualunque tipo, me<strong>di</strong>ante opportune pendenze, gocciolatoi, gronde, ecc., devono evitare<br />

<strong>di</strong> scaricare sui muri le acque meteoriche.<br />

Le coperture <strong>di</strong> qualunque tipo, sporgenti o meno, quali i portici, tettoie ecc., devono essere provviste <strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>spositivi per la raccolta e lo scarico dell'acqua, limitatamente agli elementi in cui la minore delle due<br />

<strong>di</strong>mensioni in pianta sia maggiore <strong>di</strong> m. 1,20.<br />

10.3.4 Umi<strong>di</strong>tà ambientale e <strong>di</strong> costruzione<br />

Per potere essere definiti atti all'uso i fabbricati, in tutti i loro elementi costitutivi, non devono presentare<br />

umi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> costruzione.<br />

Il controllo del contenuto d'acqua delle pareti e dei pavimenti dovuta a qualsiasi origine deve rilevare<br />

valori non superiori al 3-4% (metodo ponderale). Il rispetto <strong>di</strong> questi valori è verificato dalla A.S.L.<br />

L'umi<strong>di</strong>tà relativa ambientale non deve essere inferiore al 30% e superiore al 70%.<br />

10.3.5 Caratteristiche degli impianti <strong>di</strong> controllo dell'aria<br />

a) Impianti <strong>di</strong> riscaldamento.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> riscaldamento devono essere progettati conformemente alla L. 10/91, al D.P.R. 412/93<br />

e successivi decreti nonché alla normativa UNI 7129 ed eventuali aggiornamenti.<br />

Gli spazi dell'alloggio devono essere serviti da impianti <strong>di</strong> riscaldamento con corpi scaldanti<br />

omogeneamente <strong>di</strong>stribuiti in relazione all'uso dei locali.<br />

b) Impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento.<br />

Gli impianti <strong>di</strong> con<strong>di</strong>zionamento devono essere progettati e realizzati conformemente alle norme del<br />

Regolamento <strong>di</strong> Igiene Tipo della Regione Lombar<strong>di</strong>a. Il rispetto delle prescrizioni è operato<br />

dall'A.S.L.<br />

10.3.5.1 Prese d'aria esterne<br />

Le prese d'aria esterna <strong>di</strong> cui agli impianti dell'art. 10.3.5 b) devono essere sistemate prevalentemente sulla<br />

copertura e comunque ad un'altezza <strong>di</strong> almeno m. 3,00 dal suolo; se prospettano su spazio pubblico ad<br />

almeno m. 6,00.<br />

La <strong>di</strong>stanza da camini o altre fonti <strong>di</strong> emissioni deve garantire la non interferenza da parte <strong>di</strong> queste<br />

emissioni sulla purezza dell'aria usata per il con<strong>di</strong>zionamento. In particolare, per il ricambio d'aria sono<br />

vietate prese d'aria da corselli dei box, intercape<strong>di</strong>ni, rampe,ecc.<br />

Il rispetto <strong>di</strong> tali requisiti è verificato dall'A.S.L.<br />

10.4 Requisiti acustici<br />

10.4.1 Generalità<br />

I materiali e le tecniche utilizzati per la costruzione, ristrutturazione o ampliamento degli e<strong>di</strong>fici, devono<br />

garantire una adeguata protezione acustica degli ambienti per quanto riguarda:<br />

a) rumori da traffico o da altra fonte esterna;<br />

b) rumori o suoni aerei provenienti da ambienti contigui laterali;<br />

c) rumori <strong>di</strong> calpestio;<br />

d) rumori da impianti o apparecchi installati nel fabbricato.<br />

Il controllo dei requisiti nelle singole unità immobiliari e nell'e<strong>di</strong>ficio é operato dalla A.S.L.<br />

10.4.2 Controllo dei requisiti<br />

Il controllo dei requisiti acustici avviene <strong>di</strong>sciplinando:<br />

a) il potere fonoisolante <strong>di</strong> strutture verticali, orizzontali, <strong>di</strong>visorie ed esterne, <strong>di</strong> infissi verso l'esterno,<br />

<strong>di</strong> griglie e prese d'aria istallate verso l'esterno;

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!