06.06.2013 Views

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

vincolati ai sensi della legge n. 1497/39 e n. 1089/39 nonchè nei casi <strong>di</strong> interventi su immobili<br />

ricompresi nelle zone A e B1 del Piano Regolatore vigente;<br />

- varianti ai sensi dell'art. 15 legge n. 47/85;<br />

- proroga <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia;<br />

- voltura <strong>di</strong> provve<strong>di</strong>menti abilitativi;<br />

- per mezzi pubblicitari autorizzati d'ufficio così come in<strong>di</strong>cato all'art. 3.6;<br />

- <strong>di</strong>niego <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia qualora sia da motivarsi per palese conflitto con la normativa vigente<br />

(tecnico, urbanistica o sanitaria);<br />

- la installazione <strong>di</strong> insegne temporanee.<br />

Qualora l'intervento rivesta particolare rilevanza urbanistico-architettonica e, in ogni caso, con adeguate<br />

motivazioni, la C.E.C può esprimere pareri circa ipotesi parzialmente o totalmente alternative rispetto al<br />

progetto presentato, anche in coerenza con il contenuto <strong>di</strong> eventuali <strong>di</strong>chiarazioni <strong>di</strong> in<strong>di</strong>rizzo <strong>di</strong> cui all'art.<br />

2.6.<br />

2.3 Composizione della C.E.C.<br />

La C.E.C. é composta, oltre che dal Sindaco in qualità <strong>di</strong> Presidente o da un suo delegato, da membri<br />

elettivi e membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto.<br />

Sono membri elettivi:<br />

a) otto commissari nominati dalla Giunta comunale, scelti tra persone <strong>di</strong> comprovata competenza nelle<br />

<strong>di</strong>scipline tecnico-scientifiche, figurative e giuri<strong>di</strong>che, attinenti l'architettura e l'urbanistica. Detta<br />

competenza, suffragata da titoli <strong>di</strong> stu<strong>di</strong>o legalmente riconosciuti e da notoria attività professionale o<br />

scientifica nella materia, dovrà essere specificata per ciascun commissario nelle deliberazioni <strong>di</strong><br />

nomina. La commissione è composta da soli tecnici che dovranno essere laureati in architettura, in<br />

ingegneria o dotati <strong>di</strong> <strong>di</strong>ploma universitario o altro <strong>di</strong>ploma professionale (geometra o perito e<strong>di</strong>le) e<br />

comunque abilitati all'esercizio della libera professione, <strong>di</strong> cui almeno due commissari esperti in<br />

materia <strong>di</strong> tutela paesistico-ambientale, ai fini dell'esercizio delle funzioni sub-delegate nella<br />

medesima materia (art. 5, L.R. n. 18/97), scelti dalla Giunta comunale tra una terna proposta<br />

dall'Or<strong>di</strong>ne degli architetti, ingegneri, geologi, agronomi o altra figura professionale esperta in<br />

materia.<br />

I commissari elettivi non potranno essere <strong>di</strong>pendenti né consulenti in carica <strong>di</strong> Organi pubblici cui<br />

competono, in base alle norme vigenti, attribuzioni <strong>di</strong> controllo sulle attività del <strong>Comune</strong> in materia<br />

tecnica e urbanistica.<br />

Fanno altresì parte della C.E.C. come membri <strong>di</strong> <strong>di</strong>ritto:<br />

b) Il Comandante dei Vigili del Fuoco o suo delegato (art. 12 lett. g della legge n. 469/61);<br />

c) Il Responsabile del Servizio <strong>di</strong> Igiene pubblica, ambientale e Tutela della Salute dei Luoghi <strong>di</strong> Lavoro<br />

o suo delegato.<br />

Partecipano ai lavori della C.E.C. senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto:<br />

d) un <strong>di</strong>pendente della Pubblica Amministrazione comunale con funzione <strong>di</strong> Segretario;<br />

e) il Dirigente o in sua assenza il Capo Settore della E<strong>di</strong>lizia Privata o suo delegato;<br />

Su richiesta della C.E.C. possono partecipare senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto:<br />

g) esperti interni o esterni dell'Amministrazione comunale il cui parere possa tornare utile all'esame <strong>di</strong><br />

singole pratiche;<br />

h) il progettista e/o il proponente che ne abbiano fatto formale richiesta alla C.E.C. o che questa ritenga<br />

opportuno interpellare, limitatamente alla necessità <strong>di</strong> acquisire chiarimenti e approfon<strong>di</strong>menti sul<br />

progetto presentato.<br />

Possono partecipare senza <strong>di</strong>ritto <strong>di</strong> voto:<br />

i) i Consiglieri comunali che ne facciano esplicita richiesta al Sindaco per riunioni che abbiano<br />

all'or<strong>di</strong>ne del giorno argomenti <strong>di</strong> ampia rilevanza tecnica e contenuti <strong>di</strong> interesse comunale quali:

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!