06.06.2013 Views

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>di</strong> parapetto, non deve <strong>di</strong>stare da questa più <strong>di</strong> m. 0,10 e i gra<strong>di</strong>ni devono <strong>di</strong>sporre <strong>di</strong> battiscopa<br />

laterale;<br />

d) Larghezza delle scale dei pianerottoli e degli accessi<br />

La larghezza della rampa e dei pianerottoli interme<strong>di</strong> non deve essere inferiore a m. 1,00 (cfr. art.<br />

3.6.10 del R.I.); la profon<strong>di</strong>tà dei pianerottoli deve essere uguale o maggiore a m. 1,20.(cfr. art. 3.6.11<br />

del R.I.). La profon<strong>di</strong>tà e la larghezza minima del pianerottolo <strong>di</strong> accesso alle singole unità<br />

immobiliari deve essere uguale o maggiore a m. 1,50;<br />

e) Dimensioni delle scale <strong>di</strong> uso collettivo<br />

I gra<strong>di</strong>ni delle scale nel caso <strong>di</strong> massima pendenza, devono avere le seguenti misure:<br />

- pedata minima m. 0,30;<br />

- la somma tra il doppio della alzata e la pedata compresa tra m. 0,62 e 0,64 (cfr. art. 8.1.10, D.M.<br />

236/89).<br />

Per il collegamento <strong>di</strong> più alloggi le scale devono essere interrotte almeno ogni 10 alzate con idonei<br />

pianerottoli;<br />

f) Scale a chiocciola <strong>di</strong> uso collettivo<br />

Per gli e<strong>di</strong>fici <strong>di</strong> nuova costruzione ove sia prevista la realizzazione <strong>di</strong> scala a chiocciola per il<br />

collegamento <strong>di</strong> due o più piani, tra <strong>di</strong>versi alloggi o comunque ad uso comune, questa dovrà avere<br />

una pedata <strong>di</strong> profon<strong>di</strong>tà minima <strong>di</strong> m. 0,25 misurata sulla mezzeria del gra<strong>di</strong>no per la larghezza <strong>di</strong><br />

almeno m. 1,20; l'alzata deve osservare gli in<strong>di</strong>ci <strong>di</strong> altezza in<strong>di</strong>cati al comma e);<br />

g) Chiusura delle scale <strong>di</strong> uso collettivo<br />

Nelle nuove costruzioni la scala <strong>di</strong> accesso all'alloggio, se unica, deve essere coperta; dovrà inoltre<br />

essere chiusa su ogni lato qualora sia l'unico collegamento per alloggi situati su più <strong>di</strong> due piani;<br />

h) Illuminazione artificiale delle scale, pianerottoli e <strong>di</strong>simpegni<br />

Le scale, pianerottoli e <strong>di</strong>simpegni devono essere illuminate artificialmente in modo continuo o<br />

temporizzato. Il <strong>di</strong>simpegno in corrispondenza dello sbarco dell'ascensore deve essere illuminato<br />

almeno nell'intervallo temporale d'uso da parte dell'utenza.<br />

9.2.8 Scale <strong>di</strong> uso privato<br />

Le rampe <strong>di</strong> scale che non costituiscono parti comuni o non sono <strong>di</strong> uso pubblico, devono avere una<br />

larghezza minima <strong>di</strong> m. 0,80, la somma tra il doppio dell'alzata (in questo caso <strong>di</strong> altezza massima <strong>di</strong> m.<br />

0,18) e la pedata deve essere compresa tra m. 0,62 e 0,64.<br />

Le scale a chiocciola che collegano locali <strong>di</strong> uno stesso alloggio o che collegano vani abitativi con cantine,<br />

sottotetti, ecc. è consigliabile che abbiano un <strong>di</strong>ametro non inferiore a m. 1,60.<br />

9.2.9 Spazi interclusi<br />

Gli spazi interclusi (atrii, corridoi, ecc.), <strong>di</strong> ciascun e<strong>di</strong>ficio o unità immobiliare <strong>di</strong> superficie superiore a<br />

mq. 15,00 devono usufruire almeno <strong>di</strong> ventilazione in<strong>di</strong>retta me<strong>di</strong>ante apposite canne.<br />

I corridoi devono avere una presa <strong>di</strong> luce naturale <strong>di</strong>retta almeno ogni m. 15,00 lineari, ad eccezione <strong>di</strong><br />

quelli realizzati ai piani interrati.<br />

9.2.10 Convogliamento e raccolta rifiuti domestici<br />

E' ammessa la realizzazione <strong>di</strong> canne <strong>di</strong> caduta nei nuovi fabbricati che hanno la cucina oltre il 3° piano<br />

fuori terra, da utilizzarsi esclusivamente per lo smaltimento dei rifiuti putrescibili; l'esalazione <strong>di</strong> dette<br />

canne deve sfociare <strong>di</strong>rettamente sopra il manto <strong>di</strong> copertura. Inoltre devono essere realizzati adeguati<br />

sistemi <strong>di</strong> <strong>di</strong>fferenziazione dei rifiuti, come <strong>di</strong>sposto dal Regolamento comunale <strong>di</strong> nettezza urbana.<br />

Il locale immondezzaio deve possedere le seguenti caratteristiche:<br />

a) superficie adeguata tale da permettere ad una persona adulta un agevole lavoro connesso con la

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!