06.06.2013 Views

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e devono pertanto provvedere alla pulizia, alla rimozione <strong>di</strong> materiali che vi vengano depositati e allo<br />

smaltimento delle acque; essi inoltre devono evitare la crescita <strong>di</strong> sterpaglie.<br />

Nel caso in cui il Sindaco or<strong>di</strong>ni <strong>di</strong> recintare un lotto per impe<strong>di</strong>re la formazione <strong>di</strong> scarichi abusivi o per<br />

altri motivi, la relativa or<strong>di</strong>nanza costituisce titolo abilitativo alla realizzazione della recinzione avente le<br />

caratteristiche in<strong>di</strong>cate nel primo capoverso del precedente art. 27.<br />

L'Amministrazione comunale può assumersi tutti o parte degli oneri suddetti, stipulando apposite<br />

convenzioni con i proprietari che permettano la temporanea destinazione delle aree ine<strong>di</strong>ficate alla<br />

formazione <strong>di</strong> campi da gioco o <strong>di</strong> altre attività <strong>di</strong> pubblico interesse.<br />

In caso <strong>di</strong> inosservanza della presente <strong>di</strong>sposizione il Sindaco può emettere or<strong>di</strong>nanza nei confronti dei<br />

responsabili ovvero della proprietà per or<strong>di</strong>nare la pulizia del lotto. In caso <strong>di</strong> inosservanza potrà<br />

provvedere l'Amministrazione comunale a spese dell'inadempiente.<br />

ART. 27 AUTORIMESSE<br />

E' ammesso che vengano realizzate autorimesse per autovetture <strong>di</strong> pertinenza del fabbricato e non, nel<br />

rispetto delle seguenti prescrizioni:<br />

a) siano costruite entro e fuori terra con strutture che abbiano immagine e finiture congruenti con le<br />

costruzioni <strong>di</strong> cui sono pertinenza;<br />

b) abbiano copertura piana impermeabile, con preferenza per un manto <strong>di</strong> copertura a prato, altezza<br />

interna non inferiore a m. 2,00 in relazione alla normativa dei Vigili del Fuoco (cfr. D.M. 1 .2.1986).<br />

non prospettino su spazi pubblici mentre potranno essere costruite in aderenza ai muri <strong>di</strong> confine; in<br />

questo caso l'autorimessa non potrà sporgere all'estradosso oltre m. 2,50 dal piano spiccato del<br />

marciapiede;<br />

c) i corselli <strong>di</strong> <strong>di</strong>stribuzione dei box devono essere illuminati costantemente nelle ore notturne e anche<br />

durante le ore <strong>di</strong>urne nei casi <strong>di</strong> carenza <strong>di</strong> illuminazione naturale.<br />

Potranno essere realizzate strutture pluripiano fuori terra o completamente interrate, che dovranno<br />

rispondere alle specifiche normative relative alla prevenzione incen<strong>di</strong> e dovranno essere specificatamente<br />

autorizzati dalle competenti autorità dei Vigili del Fuoco. Per contro, in caso <strong>di</strong> strutture interrate<br />

dovranno essere previsti adeguati provve<strong>di</strong>menti tecnici in rapporto alle variazioni <strong>di</strong> quota della falda<br />

freatica.<br />

d) le autorimesse <strong>di</strong> pertinenza dei nuovi e<strong>di</strong>fici devono essere interrate e l'estradosso della struttura <strong>di</strong><br />

copertura non dovrà superare la quota <strong>di</strong> m. 0,50 fuori terra.<br />

Quanto sopra è realizzato nel rispetto dei vincoli delle N.T.A. del P.R.G..<br />

ART. 28 MURI DI SOSTEGNO<br />

La concezione strutturale e il livello <strong>di</strong> finitura superficiale dei muri per il sostegno e il contenimento dei<br />

terreni devono essere compatibili con quelli che presiedono alla progettazione degli e<strong>di</strong>fici.<br />

L'altezza massima non potrà superare i m. 3,00; maggiori altezze potranno essere realizzate tramite la<br />

costruzione <strong>di</strong> più corsi <strong>di</strong> muratura <strong>di</strong>sposti a gradoni.<br />

I materiali utilizzabili per la costruzione sono la pietra a vista, i mattoni, i blocchi <strong>di</strong> cemento<br />

prefabbricato, il getto in calcestruzzo. Gli stessi materiali possono a loro volta essere utilizzati come<br />

rivestimento.<br />

Nei muri realizzati in calcestruzzo a vista la superficie in vista dovrà risultare compatta e omogenea senza<br />

cavità e <strong>di</strong>scontinuità nella granulometria.<br />

Ove è consentito si consiglia l'impiego <strong>di</strong> una struttura muraria che favorisca la presenza e l'attecchimento<br />

<strong>di</strong> vegetazione coprente.<br />

Al piede dei muri si devono prevedere canali <strong>di</strong> raccolta e deflusso delle acque <strong>di</strong> drenaggio.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!