06.06.2013 Views

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

regolamento edilizio - Comune di Cologno Monzese

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

materiali abbandonati pericolosi, ecc..<br />

e) Rinvenimento <strong>di</strong> resti umani<br />

In ogni cantiere, nel caso <strong>di</strong> rinvenimento <strong>di</strong> parti <strong>di</strong> cadavere o anche <strong>di</strong> resti mortali o <strong>di</strong> ossa<br />

umane, chi ne faccia la scoperta deve, ai sensi dell'art. 5 del D.P.R. 235/90, informare<br />

imme<strong>di</strong>atamente il Sindaco il quale ne dà subito comunicazione all'autorità giu<strong>di</strong>ziaria e a quella <strong>di</strong><br />

pubblica sicurezza e <strong>di</strong>spone i necessari accertamenti.<br />

f) Cantieri a lunga permanenza<br />

Tutti i cantieri a lunga permanenza devono essere provvisti <strong>di</strong> servizi igienici allacciati alla fognatura<br />

e <strong>di</strong> acqua potabile per bere e per lavarsi (lavelli e docce).<br />

Nel caso dovesse essere prevista la realizzazione <strong>di</strong> alloggi temporanei per le maestranze o personale<br />

<strong>di</strong> custo<strong>di</strong>a, oltre all'adeguata dotazione dei servizi devono essere assicurati gli in<strong>di</strong>ci minimi <strong>di</strong><br />

abitabilità previsti nei capitoli "Abitazioni collettive" e "Fabbricati per abitazioni temporanei e/o<br />

provvisori” contenuti nel testo del R.I..<br />

g) Scavi<br />

Coloro che, in possesso o meno <strong>di</strong> concessione e<strong>di</strong>lizia, intraprendono nel territorio comunale scavi<br />

per qualunque motivo, anche per posa <strong>di</strong> fondazioni <strong>di</strong> nuove macchine, impianti, cisterne, ecc., della<br />

profon<strong>di</strong>tà superiore ad m. 1,00 in aree già in uso, od ancora utilizzate, da inse<strong>di</strong>amenti produttivi ,<br />

commerciali e residenziali o per <strong>di</strong>scariche <strong>di</strong> materiali, devono dare preventiva comunicazione<br />

all'A.S.L. al fine <strong>di</strong> permettere il controllo della qualità del terreno e <strong>di</strong> provvedere alla bonifica e al<br />

ripristino ambientale del sito eventualmente inquinato.<br />

Allo stesso obbligo è soggetto chiunque in occasione <strong>di</strong> scavi per qualsiasi fine rinvenga materiale<br />

<strong>di</strong>verso dal comune terreno.<br />

La materia è sottoposta al rispetto del D.Lgs. 5.2.1997 n. 22 e successive mo<strong>di</strong>ficazioni.<br />

4.5 Insegna <strong>di</strong> cantiere<br />

In ogni cantiere deve essere affisso, in posizione ben visibile dallo spazio pubblico, (cfr. art. 4 L. 47/85 )<br />

un cartello <strong>di</strong> almeno m. 0,70 x 1,00 scritto in stampatello con colori permanenti recante gli estremi della<br />

concessione, del progettista, del costruttore, del <strong>di</strong>rettore dei lavori, del calcolatore dei lavori in c.a., e<br />

delle altre figure responsabili quando sono previste a termini <strong>di</strong> legge, della data <strong>di</strong> inizio e della data <strong>di</strong><br />

ultimazione delle opere e successive eventuali proroghe.<br />

4.6 Scavi e fondazioni<br />

Gli scavi devono essere eseguiti in modo da resistere alle spinte del terreno circostante e non<br />

compromettere la sicurezza degli e<strong>di</strong>fici e impianti preesistenti; devono inoltre consentire la continuità del<br />

traffico negli spazi pubblici, salvo <strong>di</strong>versa specifica concessione.<br />

Le fondazioni degli e<strong>di</strong>fici non devono invadere il suolo pubblico né trasmettervi spinte orizzontali.<br />

4.7 Reperti archeologici<br />

Ferme restando le prescrizioni delle leggi vigenti in materia ed in particolare l'obbligo <strong>di</strong> denunciare alle<br />

competenti autorità i ritrovamenti <strong>di</strong> oggetti o cose <strong>di</strong> presunto interesse paleontologico, archeologico,<br />

storico o artistico, il <strong>di</strong>rettore dei lavori, l'assuntore delle opere e il titolare della concessione sono tenuti a<br />

darne imme<strong>di</strong>ata comunicazione al Sindaco.<br />

4.8 Occupazione temporanea del suolo pubblico<br />

Qualora si renda necessaria l'occupazione temporanea <strong>di</strong> suolo pubblico, il titolare della concessione e/o<br />

autorizzazione deve farne apposita richiesta al Sindaco con in<strong>di</strong>cazione planimetrica dell'area da includere<br />

nel recinto <strong>di</strong> cantiere e della durata dei lavori e successive eventuali proroghe.<br />

Se la recinzione racchiude manufatti che interessano i servizi pubblici, devono essere adottate misure tali<br />

da lasciare pronto libero accesso agli addetti a tale servizio; oppure devono essere garantite soluzioni

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!