06.06.2013 Views

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

3. “OVADA È UNA PICCOLA CITTÀ...”<br />

L’ECONOMIA E LA SOCIETÀ OVADESI NEL DOPOGUERRA<br />

3. 1. “Pel dopoguerra cittadino”<br />

La prima guerra mondiale non sembrò modificare alquanto la struttura economica<br />

dell’Ovadese. Più importante della cesura economica fu quella politica e sociale, con la<br />

partenza di molti contadini al fronte, la lontananza da casa e il tributo di sangue pagato<br />

dalle campagne ovadesi, superiore a quello dell’intera regione 16. Altrettanto, anche nell’industria<br />

ovadese la guerra non rappresentò una modificazione evidente, come invece<br />

successe nei centri più industrializzati, non tanto della provincia quanto della regione.<br />

Anche ad Ovada la prima guerra mondiale coinvolse attraverso le commesse belliche<br />

una cinquantina di piccole imprese che realizzarono profitti oscillanti tra le 20.000 lire e<br />

un milione, per un totale complessivo di 4 milioni di lire; tuttavia, proprio perché la struttura<br />

industriale ovadese non presentava aziende tali da essere coinvolte appieno nello<br />

sforzo bellico, la guerra non modificò sostanzialmente la destinazione degli investimenti<br />

e anche per questo il dopoguerra non pose drammatici problemi di riconversione 17.<br />

A partire dal febbraio 1919 apparve per qualche tempo su “II Corriere delle Valli<br />

Stura e Orba” una rubrica dal titolo “Pel dopoguerra cittadino” dove l’anonimo redattore,<br />

nascosto sotto uno pseudonimo, si proponeva “di agitare, su queste colonne alcuni<br />

problemi del massimo interesse pubblico, additando la soluzione che (...) può essere<br />

adottata” 18.<br />

Le prime osservazioni erano relative alla posizione geografica di Ovada e ai collegamenti<br />

ferroviari e stradali esistenti:<br />

“Ovada è una piccola città cui la natura largì molti vantaggi. In postazione felicissima, alla testata<br />

di una valle in diretta e facile comunicazione con quella del Po, si trova a distanza brevissima da<br />

uno dei centri commerciali e industriali più importanti d’Italia, intendiamo dire Genova, mentre la<br />

sua posizione di fronte a Savona (altro porto che dovrà acquistare nel prossimo avvenire la massima<br />

importanza) è notevolmente privilegiata.<br />

Nessun dubbio che fino ad ora tale vantaggiosa situazione non fu convenientemente sfruttata. La<br />

ferrovia con Genova non portò tutti i vantaggi che poteva, perché costruita con criteri troppo gretti:<br />

la ferrovia con Alessandria , anch'essa infelice di tracciato, non ha acquistato che una importanza<br />

localizzata ad alcuni centri e non è fin’ora ferrovia di transito. Le comunicazioni con Novi sono<br />

in piena crisi, per lo stato pietoso della tramvia cui non basta una schiera di facoltosi amministratori,<br />

se non li sorregge una chiaroveggente larghezza di propositi e di mezzi. Le comunicazioni coi<br />

paesi vicini, non toccate da ferrovie o tramvie, sono insufficienti e primordiali” 19 .<br />

16 Commemorazione degli Ovadesi caduti in guerra, Campoligure, 1919; anche “Il Corriere delle Valli Stura e Orba”<br />

del 26 gennaio 1919, (XXV), pubblicò un primo elenco, peraltro incompleto, di 89 caduti ovadesi nella prima guerra<br />

mondiale, cfr. l’articolo Albo dei gloriosi caduti in guerra.<br />

17 Punture, in “Il Corriere delle Valli Stura e Orba”, (XXV), 2 febbraio 1919.<br />

18 Pel dopoguerra cittadino, in “Il Corriere delle Valli Stura e Orba”, (XXV), 9 febbraio 1919.<br />

19 Ibidem.<br />

15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!