06.06.2013 Views

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ovada in una lunga relazione inviata a vertenza conclusa al “Corriere” - i proprietari ravvisarono<br />

subito la scorrettezza dei principi e l’illegalità del procedimento”. In secondo<br />

luogo, i proprietari non potevano accettare l’imposizione di discutere i contratti collettivamente<br />

anziché singolarmente, in quanto ne derivava una notevole perdita del loro po -<br />

tere contrattuale. Per lo stesso motivo, una proposta padronale di rimandare ogni discussione<br />

dopo la vendemmia imminente non venne accettata dai mezzadri. Allora, nella<br />

trattativa si inserì il Sindaco di Ovada Ing. Roggero con lo scopo di - nelle sue stesse<br />

parole - ”conciliare le parti sopra un terreno di equi e ragionevoli concordati per impedire<br />

il rinnovarsi e l’allargarsi del disordine che si intravvede già attraverso sporadici<br />

episodi e disgustosi incidenti provocati da squadre volanti di vigilanza inviate dai coloni<br />

attraverso la campagna ed allo sbocco delle rotabili verso il centro”. Il 12 settembre si<br />

giungeva all’incontro definitivo nei locali del Comune, sotto la presidenza dello stesso<br />

Sindaco Roggero, e la vertenza apparve subito di difficile soluzione. Soltanto dopo accese<br />

discussioni, proposte e controproposte, sospensioni delle trattative per chiarimenti<br />

interni al fronte padronale, mentre “fuori intanto la folla dei coloni e contadini rumoreggia<br />

alle porte del Municipio”, si giungeva all’accordo, con la stipula di un contratto della<br />

durata di un anno e sino alla “conclusione del nuovo definitivo patto colonico”, sulla<br />

base dei seguenti punti: abolizione della avanti parte del 10%; le spese di rame, di zolfo<br />

e dei trasporti dovevano essere suddivise a metà tra i proprietari e mezzadri; la sistemazione<br />

dei conti doveva avvenire a S. Martino, l’11 di novembre di ogni anno 50.<br />

Il raggiungimento dell’accordo segnava un indiscusso successo economico per i mezzadri,<br />

ma anche un prepotente ritorno sulla scena politica locale del Partito Socialista,<br />

come indirettamente dimostravano le polemiche che ancora apparivano sui giornali locali<br />

a vertenza ormai chiusa 51. Non solo il Partito Socialista era riuscito a far accettare ai<br />

proprietari terrieri un contratto collettivo e prima della naturale scadenza, ma facendosi<br />

difensore della situazione economica dei mezzadri aveva ricucito lo strappo che si era<br />

creato qualche mese prima quando aveva fortemente appoggiato la riduzione dei prezzi<br />

dei beni compresi nel calmiere, provvedimento che andava a favore degli operai e dei<br />

ceti urbani, ma che aveva danneggiato anche i mezzadri, sia pure in maniera limitata<br />

rispetto a medi e piccoli proprietari. E che la posta in gioco fosse alta ne erano coscienti<br />

le forze in campo che avevano schierato grossi calibri. Da parte dei proprietari emergevano<br />

- tra gli altri - l’avvocato Giuseppe borgatta, uno dei più grossi possidenti di<br />

Rocca Grimalda - parente di quel Carlo borgatta che era stato deputato dal 1882 al 1897,<br />

senatore dal 1900 al 1914 e a lungo sindaco del paese - e Santino Carosio, proprietario<br />

di una banca ad Ovada. Da parte dei mezzadri i primi due firmatari dell’accordo erano<br />

Francesco Tassinari, segretario della Federazione Provinciale dei Lavoratori della Terra,<br />

e Paolo De Michelis, segretario generale della Camera del Lavoro di Alessandria,<br />

entrambi eletti deputati sia alle elezioni del 1919 come del 1921 52. Infine, con le “squa-<br />

50 Vertenza fra Proprietari e Mezzadri, in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXV), 21 settembre 1919.<br />

51 Ancora la vertenza agricola composta, in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXV), 28 settembre 1919.<br />

52 Su Paolo Michelis e Francesco Tassinari si veda De Michelis Paolo e Tassinari Francesco in R. GILARDENGhI, Il<br />

movimento operaio italiano. Dizionario Biografico 1853-1943, Roma, Editori Riuniti, vol. II, 1976, pp. 211-212 e vol.<br />

V, 1978, p. 33.<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!