06.06.2013 Views

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

Associazione Renato Caneva - Archiviostorico.Net

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

4. Pressione sul Governo da parte del P. P. perchè adotti prontamente tutte quelle proposte e disposizioni<br />

alte ad intensificare in Italia la produzione agricola e specialmente granaria;<br />

5.Libertà d’insegnamento, con esame di Stato e scuole sussidiate dal Governo in proporzione agli<br />

alunni che le frequentano;<br />

6. Riconoscimento delle organizzazioni bianche e loro rappresentanza nel Consiglio del Lavoro” 61 .<br />

non solo, ma partecipava in massa al convegno circondariale di partito che si teneva<br />

lo stesso mese a Novi Ligure, dove la “Sezione Ovadese era rappresentata dai soci Piana<br />

Matteo, Maineri Carlo, Cannonero Giacomo e Grillo Emilio” 62; promuoveva la costituzione<br />

della Lega dei Piccoli Proprietari in considerazione “dell’urgenza e della necessità<br />

di una potente e salda organizzazione fra i piccoli proprietari, che costituiscono la classe<br />

più laboriosa e più sana della Nazione” 63; organizzava conferenze dell’onorevole<br />

Scotti a Cremolino e dell’onorevole brusasca ad Ovada che, peraltro, davano luogo a<br />

violenti contraddittori e tafferugli con i militanti del Partito Socialista 64.<br />

Anche il Partito Socialista si stava riorganizzando, forte del consenso elettorale ottenuto<br />

alle elezioni politiche, e lo faceva con gli strumenti a sua disposizione: organizzava<br />

lo sciopero generale nelle principali fabbriche ovadesi - cotonificio Brizzolesi, filanda<br />

Salvi, fabbrica di lampadine Zoccola - in solidarietà con le lotte dei metalmeccanici<br />

torinesi (il famoso sciopero “delle lancette”) - e per questo riceveva le critiche del<br />

“Corriere” 65; appoggiava, anche attraverso la Camera del Lavoro di Novi Ligure, le<br />

rivendicazioni degli operai del mobilificio Scorza 66; preparava la pubblicazione di un<br />

giornale, “ L’ Emancipazione” , che sarebbe uscito alla fine di agosto; celebrava la festa<br />

dei lavoratori, il primo maggio, come al solito non troppo apprezzata e minimizzata dal<br />

“Corriere”:<br />

“II primo maggio, contrariamente a quanto successe in alcuni centri d’Italia in cui la solita violenza<br />

rossa mietè varie vittime fra il popolo c i custodi dell’ordine, passò nella solita calma.<br />

I negozi si chiusero nel pomeriggio, gli stabilimenti industriali e gli operai fecero vacanza; i contadini<br />

in parte si astennero dal lavoro, molti invece accudirono alle loro faccende, già abbastanza<br />

incagliate dai giorni di pioggia che precedettero il primo maggio.<br />

I nostri socialisti organizzarono il solito corteo, a dir il vero non molto numeroso, colla partecipazione<br />

della locale fanfara e di quella di Tagliolo, le quali ci fecero gustare in forma non troppo<br />

armoniosa le note dei loro inni. Il comizio, non meno solito, si tenne in Piazza San Domenico, oratore<br />

un compagno venuto da Alessandria.<br />

Per la città profusione di bandierine rosse con evviva al socialismo, appese sui fili telefonici,<br />

sugli alberi, sui fanali della pubblica illuminazione, e di manifesti, alcuni inneggianti alla festa del<br />

lavoro, altri recanti sgorbi allegorici disegnati da non sappiamo quale artista da strapazzo; questi<br />

ultimi furono, alla sera, accuratamente arrotolati e saranno gelosamente custoditi nella pinacoteca<br />

61 Adunanza della Sez.ne Ovadese del P.P.I., in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXVI), 11 aprile 1920.<br />

62 Congresso Circondariale dei Popolari nel Novese, in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXVI), 4 aprile 1920.<br />

63 Lega Piccoli Proprietari, in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXVI), 25 aprile 1920.<br />

64 L’on. Scotti e Tassinari a Cremolino, La conferenza di domenica dell’on. Brusasca e la prepotenza dei socialisti,<br />

in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXVI), 29 febbraio e 7 marzo 1920.<br />

65 Lo sciopero ad Ovada, in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXVI), 25 aprile 1920.<br />

66 Lo strano sciopero nel Mobilificio G. B. Scorza, in “Il Corriere delle Valli Orba e Stura”, (XXVI), 23 maggio 1920.<br />

29

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!