07.06.2013 Views

info - Nuovoconsumo.it

info - Nuovoconsumo.it

info - Nuovoconsumo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>info</strong><br />

l’ago del bilancio<br />

Nonostante un bilancio non del tutto pos<strong>it</strong>ivo, Unicoop Tirreno<br />

conferma la sua pol<strong>it</strong>ica di convenienza e di contenimento dei prezzi.<br />

Sempre dalla parte di soci e consumatori.<br />

di Luca Rossi<br />

«Il risultato di bilancio 2007 della Cooperativa testimonia<br />

le difficoltà di una parte del Paese per una s<strong>it</strong>uazione<br />

economica caratterizzata da fenomeni inflazionistici<br />

inus<strong>it</strong>ati con una significativa cresc<strong>it</strong>a dei prezzi delle<br />

materie prime – dichiara Marco Lami, presidente di<br />

Unicoop Tirreno –. È stato un anno all’insegna di perduranti<br />

difficoltà per il mantenimento del potere d’acquisto<br />

dei consumatori e di un persistente clima di sfiducia<br />

nelle prospettive future del Paese. In questo contesto la<br />

scelta di Unicoop Tirreno è stata quella di difendere al<br />

massimo i soci e consumatori e ciò è testimoniato dal<br />

bassissimo livello di inflazione interna prodotta dalla<br />

Coop e dagli altri benefici corrisposti ai soci sia nella<br />

gestione commerciale che nel Prest<strong>it</strong>o sociale. Oltre alla<br />

convenienza, inoltre, la scelta è stata quella di mantenere<br />

elevata la qual<strong>it</strong>à dei prodotti venduti».<br />

L’utile d’esercizio 2007 di Unicoop Tirreno è stato di 1<br />

milione di euro mentre il risultato complessivo del Gruppo<br />

(supermercati, InCoop e IperCoop) è in perd<strong>it</strong>a a causa<br />

essenzialmente delle maggiori difficoltà registrate nel<br />

canale IperCoop. Il risultato è stato consegu<strong>it</strong>o nel corso<br />

di un altro anno difficile per la Grande Distribuzione.<br />

I consumi alimentari si sono ridotti per il terzo anno<br />

consecutivo ed è cresciuta ulteriormente l’attenzione ai<br />

prezzi. «L’obiettivo della Cooperativa nel 2007 – afferma<br />

Leonardo Caporioni, direttore pianificazione, amministrazione<br />

e controllo – è stato quello di potenziare le<br />

iniziative per offrire la maggiore convenienza possibile nei<br />

prezzi di tutti i giorni. È iniziata nei primi mesi del 2007 la<br />

pol<strong>it</strong>ica del Carrello della spesa con la quale abbiamo<br />

rivisto il prezzo di migliaia di prodotti apportandovi, nella<br />

maggioranza dei casi, significative riduzioni».<br />

La pol<strong>it</strong>ica di convenienza non riguarda solo i prodotti<br />

industriali, ma anche e soprattutto i freschi (carni, ortofrutta,<br />

salumi e latticini, pane e latte) mentre si conferma<br />

I VANTAGGI PER I SOCI<br />

44,1 milioni di euro<br />

da maggiore convenienza rispetto inflazione<br />

Istat e da più offerte promozionali<br />

17,2 milioni di euro<br />

da interessi corrisposti ai soci prestatori comparati<br />

con quelli offerti da altri operatori<br />

finanziari<br />

4,3 milioni di euro<br />

dalle attiv<strong>it</strong>à sociali<br />

fondamentale il ruolo della qual<strong>it</strong>à e della sicurezza<br />

alimentare. Il calo dei prezzi è peraltro ampiamente<br />

confermato dalla significativa riduzione (di oltre l’1 per<br />

cento) del margine lordo realizzato sulle vend<strong>it</strong>e. “Coop<br />

non è rimasta inerte – continua Caporioni – perché ciò<br />

avrebbe significato trasferire interamente sui soci e<br />

consumatori gli effetti dei rincari. Abbiamo bloccato da<br />

settembre fino alla fine dell’anno i prezzi dei prodotti<br />

Coop pur in presenza di aumenti dei costi di acquisto.<br />

E, a fronte di significativi incrementi di prezzo da parte<br />

dei forn<strong>it</strong>ori, abbiamo contenuto gli incrementi dei prezzi<br />

alla vend<strong>it</strong>a di tante altre merceologie».<br />

patrimonio di famiglia<br />

La pol<strong>it</strong>ica commerciale applicata, assicurando ai soci<br />

significativi vantaggi economici per la convenienza che<br />

ne è derivata, ha però inev<strong>it</strong>abilmente prodotto un calo<br />

dei margini consegu<strong>it</strong>i dai tre canali commerciali con<br />

un conseguente peggioramento del risultato di conto<br />

economico della gestione commerciale. La s<strong>it</strong>uazione<br />

finanziaria della Cooperativa si mantiene ancora su<br />

buoni livelli di liquid<strong>it</strong>à dovuti alla solid<strong>it</strong>à patrimoniale<br />

e all’elevata fiducia da parte dei soci. Gli utili finanziari<br />

consegu<strong>it</strong>i nel 2007 concorrono in modo significativo<br />

alla formazione del risultato di bilancio e derivano<br />

dall’impiego della liquid<strong>it</strong>à eccedente che proviene dal<br />

Prest<strong>it</strong>o sociale, realizzando interessanti rendimenti con<br />

costi di gestione contenuti. Nel primo quadrimestre del<br />

2008 la Cooperativa ha confermato la pol<strong>it</strong>ica di convenienza<br />

e contenimento dei prezzi e avviato il piano di<br />

miglioramento e di rilancio degli Iper. Bene la gestione<br />

finanziaria. «A fronte di risultati non pos<strong>it</strong>ivi nel bilancio<br />

2007 – conclude Marco Lami – deve dunque rimanere<br />

forte l’impegno al miglioramento di tutte le strutture<br />

del Gruppo Unicoop Tirreno come evidenziato negli<br />

obiettivi di preventivo 2008». ■<br />

GRUPPO UNICOOP TIRRENO AL 31 DICEMBRE<br />

773.600 soci (+3,4%)<br />

6.045 dipendenti<br />

110 punti vend<strong>it</strong>a<br />

67,55% vend<strong>it</strong>e a soci<br />

milioni di euro<br />

1.412 di Prest<strong>it</strong>o sociale<br />

1.163 milioni di euro di vend<strong>it</strong>e<br />

28

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!