07.06.2013 Views

info - Nuovoconsumo.it

info - Nuovoconsumo.it

info - Nuovoconsumo.it

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

il comune senso del sudore<br />

Varia nel corso della v<strong>it</strong>a, dipende<br />

da cause genetiche e ormonali,<br />

è indispensabile per regolare<br />

la temperatura corporea,<br />

ma quando è troppo è troppo.<br />

Il sudore, che per molti è un vero<br />

problema di convivenza.<br />

di Barbara Bernardini<br />

salute<br />

37<br />

In gergo tecnico si chiama perspiratio sensibilis, termine<br />

fin troppo gentile per il fenomeno molto terreno, concreto<br />

e spesso poco piacevole a cui si riferisce: la sudorazione,<br />

d’estate più attiva che mai per contrastare le temperature<br />

elevate. Le circa tre milioni di ghiandole sudoripare sparse<br />

sul nostro corpo, infatti, hanno essenzialmente la funzione di<br />

raffreddare la pelle e il sangue, mantenendo la temperatura<br />

corporea costante tra i 36 e i 37 gradi. Ma per chi suda già<br />

molto in inverno questo è senza dubbio il periodo dell’anno<br />

più terribile, perché la sudorazione di fatto non si può<br />

controllare e sono frequenti le condizioni in cui può creare<br />

disagio a cominciare, naturalmente, dal cattivo odore.<br />

cattivi odori<br />

«Questo fenomeno si chiama bromidrosi – spiega Corinne<br />

Rigoni, specialista in dermatologia e presidente dell’Associazione<br />

Donne Dermatologhe Italiane – ed è molto diffuso.<br />

Esiste una predisposizione soggettiva su base ormonale<br />

e genetica, ma il cattivo odore è causato principalmente<br />

dall’azione di alcuni batteri e miceti che colonizzano la pelle<br />

e che degradano il sudore in sostanze maleodoranti». È indispensabile,<br />

dunque, per controllare il problema mantenere la<br />

pelle più asciutta possibile utilizzando capi di abbigliamento<br />

leggeri e in fibra naturale, curare al massimo la propria igiene<br />

ed eventualmente utilizzare prodotti adeguati reperibili in<br />

commercio. «Ci sono, però, s<strong>it</strong>uazioni, fortunatamente piuttosto<br />

rare, in cui il problema della bromidrosi non si risolve

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!