07.06.2013 Views

La citt nel XX secolo: il successo infelice - Eddyburg

La citt nel XX secolo: il successo infelice - Eddyburg

La citt nel XX secolo: il successo infelice - Eddyburg

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

una minaccia che sembra colpire ciascuno di noi, o da cui ciascuno di noi si sente più aggredito<br />

rispetto agli altri.<br />

<strong>La</strong> <strong>citt</strong>à non ci garantisce più quello che ci ha promesso: libertà e <strong>citt</strong>adinanza, centralità della<br />

ricchezza pubblica che attenui gli effetti della diseguale distribuzione della ricchezza privata,<br />

vitalità economica <strong>nel</strong>l’offerta di redditi e occupazione, pluralismo culturale, promozione di st<strong>il</strong>i<br />

di vita e di consumo più aperti e sofisticati. Oppure lo promette a troppi perché non accada che gli<br />

altri ci appaiano concorrenti sempre più pericolosi <strong>nel</strong>la fruizione della <strong>citt</strong>à. “A Mosca, a<br />

Mosca”: lo diciamo ancora, lo facciamo anche, ma senza più crederci molto; viviamo <strong>il</strong> <strong>successo</strong><br />

urbano con una coscienza inquieta, pronti a denunciare la nostra infelicità metropolitana.<br />

<strong>La</strong> promessa urbana è <strong>nel</strong>lo stesso tempo una sfida: tutti gli attori sono chiamati ad affrontare <strong>il</strong><br />

disordine che è l’altra faccia dello sv<strong>il</strong>uppo urbano. Vivere i problemi della <strong>citt</strong>à - pur grandi, a<br />

volte drammatici - come se fossero incubi non ci porta lontano. Infatti, constatiamo che vi sono <strong>citt</strong>à<br />

travolte dal mutamento o soverchiate da una massa di problemi che hanno cause geopolitiche assai<br />

complesse, ma vi sono anche storie di <strong>successo</strong> urbano, <strong>citt</strong>à che hanno saputo accettare la sfida e<br />

rinnovarsi. <strong>La</strong> capacità di riottenere fiducia sulla promessa urbana è oggi <strong>nel</strong>le possib<strong>il</strong>ità delle<br />

grandi <strong>citt</strong>à metropolitane: esse sono già <strong>nel</strong> futuro con <strong>il</strong> loro disordine che può sembrare<br />

mostruoso e insieme bellissimo, con la durezza con cui impongono i loro costi, ma anche con le<br />

immense opportunità che offrono. Nelle metropoli si vince e si perde una sfida che lascerà<br />

<strong>il</strong> segno anche <strong>nel</strong>le realtà urbane minori che a esse guardano non per un banale processo imitativo,<br />

ma perché soltanto entrando “in rete” con esse conserveranno e valorizzeranno la loro identità.<br />

Non c’è mai nulla di definitivo <strong>nel</strong>la storia e, quindi, la metropoli contemporanea non è <strong>il</strong><br />

punto di arrivo della storia urbana. Altri successi e altre crisi, altre sfide e altre paure si<br />

accompagneranno alla <strong>citt</strong>à <strong>nel</strong> futuro. E gli uomini ne saranno sempre protagonisti, ora come<br />

produttori, ora come prodotto.<br />

Bibliografia.<br />

AMENDOLA G., 1993, <strong>La</strong> nuova piccola <strong>citt</strong>à, in Territorio, ambiente e nuovi bisogni sociali (a<br />

cura di C. Stroppa); Napoli: Liguori, pp. 19-32.<br />

AMENDOLA G., 1997, <strong>La</strong> <strong>citt</strong>à postmoderna. Magie e paure della metropoli contemporanea,<br />

Roma-Bari: <strong>La</strong>terza.<br />

AMENDOLA G., 1998, <strong>La</strong> nuova domanda di <strong>citt</strong>à: un oscuro oggetto di desiderio, in <strong>La</strong> <strong>citt</strong>à che<br />

cambia. Dinamiche del mutamento urbano (a cura di A. Mazzette), M<strong>il</strong>ano: Angeli, pp. 36-48.<br />

BENEVOLO L., 1993, <strong>La</strong> <strong>citt</strong>à <strong>nel</strong>la storia d’Europa, Roma-Bari: <strong>La</strong>terza.<br />

BERGER J., MOHR J., 1975, A seventh man: a book of images and words about the experience of<br />

migrant workers in Europe, Baltimore, MD: Penguin (tr. it.: Un settimo uomo, M<strong>il</strong>ano: Garzanti,<br />

1976).<br />

CERI P., Rossi P., 1987, Uno sguardo d’insieme, in Modelli di <strong>citt</strong>à: strutture e funzioni politiche<br />

(a cura di P. Rossi), Torino: Einaudi, pp. 53981.<br />

CHOAY F., 1980, <strong>La</strong> règle et le modèle. Sur la théorie de l’architecture et de l’urbanisme, Paris:<br />

Seu<strong>il</strong>.<br />

CHOMBART DE LAUWE P.-H., 1981, <strong>La</strong> fan des v<strong>il</strong>les: mythe ou réalité, Paris: Calmann-Lévy.<br />

DE CARLO G., 1995, Nelle <strong>citt</strong>à del mondo, Venezia: Mars<strong>il</strong>io. DESIDERI P., 1997, <strong>La</strong> <strong>citt</strong>à di<br />

latta, Genova: Costa & Nolan. ELIA G. F., 1993, Il territorio della metropoli, Roma: Bulzoni.<br />

FABBRI M., GRECO A., 1995, L’arte <strong>nel</strong>la <strong>citt</strong>à, Torino: Bollati Boringhieri.<br />

FUSCO GIRARD L., CERRETA M., TORRE C. M., 1998, Il processo valutativo come<br />

strumento valutativo per la ricostruzione sociale della <strong>citt</strong>à: dal “valore sociale complesso” al<br />

“valore intrinseco”, relazione presentata al Convegno “Scenari della <strong>citt</strong>à italiana <strong>nel</strong> futuro<br />

prossimo venturo”, Bari, 28-30 settembre 1998, datt<strong>il</strong>oscritto.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!