08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1.1 La definizione del verbo<br />

Capitolo 1<br />

Il verbo e le sue caratteristiche<br />

Aristotele, come abbiamo visto sopra, aveva isolato e individuato il tempo come<br />

elemento distintivo del verbo. Esaminiamo ora come viene definito il verbo, rJh'ma,<br />

in ambito grammaticale.<br />

Il più antico esempio di definizione grammaticale del verbo greco a noi<br />

pervenuto 39 è quello contenuto in un papiro del I sec. d. C. (Pap. Yale 1.25 = 1<br />

Wouters ll. 28-30). 40 Si tratta del frammento di un testo grammaticale, in cui sono<br />

illustrate le varie parti del discorso; 41 il verbo viene definito in questo modo:<br />

ªrJh'ma dΔ∆ ejsti;n lºevxi~ pra'xin 42 h] pavqo~<br />

ªsu;n crovnw/ kai;º p≥≥roswvpw/<br />

dhlou'saønØ,<br />

ªoi|on levgw, gravºf≥etai.<br />

“[il verbo è una p]arola che indica l’azione attiva o passiva [con il tempo e] la persona,<br />

[come ‘io parlo’, ‘egli scri]ve’.” 43<br />

Nello stesso papiro, altrettanto importante è la definizione del nome:<br />

39<br />

Anche noi riteniamo infatti che la Téchnē non sia collocabile nel II sec. a. C., ma in un periodo più<br />

tardo.<br />

40<br />

Il papiro secondo alcuni sarebbe da attribuire al grammatico Comanus, mentre Di Benedetto e<br />

Wouters ritengono che ciò sia poco probabile. Si veda la discussione in Wouters (1979).<br />

41<br />

Questo trattato (téchnē) secondo Wouters mostra delle differenze rispetto al trattato di Dionisio<br />

Trace soprattutto nei termini grammaticali, e in vari punti mostra delle connessioni con la<br />

terminologia stoica, inoltre: “In this tevcnh more importance than in Dionysius is devoted to the<br />

mentioning of the parepovmena (‘consequential attributes’) typical of each part of the speech. The<br />

grammarian even proceeds in a negative way and indicates the characteristics that each part lacks. On<br />

the other hand, the structure of the treatise is wholly identical with that of the Téchnē.” (1979: 60).<br />

42<br />

Normalmente il termine usato in riferimento alla diatesi è ejnevrgeia non pra'xi~. Wouters aggiunge<br />

al riguardo: “That the definition of the papyrus was composed before the term ejnevrgeia came into<br />

general use, however cannot be stated with certainty. In any case the term pra'xi~, like so many other<br />

grammatical terms, was borrowed by the grammarians from earlier philosophical treatises. Cf. Plato,<br />

Soph. 262a and Arist., Poetica 1447a.” (1979: 55).<br />

43<br />

Le traduzioni dei testi greci e latini sono mie, tranne dove indicato diversamente.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!