08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Premessa<br />

Il sistema verbale greco, che è stato fin dall’antichità oggetto di studio, presenta<br />

tuttora questioni controverse, sulle quali non esiste un’interpretazione unanime. La<br />

definizione del valore dei Tempi del verbo, alla luce delle teorie linguistiche<br />

contemporanee, costituisce ancora un fecondo campo di indagine.<br />

Il Modo Imperativo, sulla cui analisi si concentra la presente ricerca, rappresenta<br />

un esempio interessante di tale problematica, a causa della sua particolare natura<br />

semantica, che rende ardua l’assegnazione di un esatto valore ai suoi Tempi verbali.<br />

Con questo lavoro si intende dare un contributo alla comprensione dei Tempi<br />

dell’Imperativo e della posizione di questo Modo all’interno del sistema verbale<br />

greco.<br />

Allo scopo di chiarire i punti spinosi della questione, si è ritenuto necessario<br />

intraprendere un esame sistematico, i cui risultati, per le implicazioni di carattere<br />

generale, possono rivelarsi utili al chiarimento della questione dei Tempi nel sistema<br />

verbale greco considerato nel suo complesso, e alla verifica dell’ipotesi aspettuale.<br />

Il presente studio è diviso in due parti: da un lato vengono prese in considerazione<br />

le riflessioni teoriche sul verbo svolte dagli stessi antichi greci – nell’ambito degli<br />

studi filosofici e grammaticali, dall’età alessandrina fino a quella bizantina –;<br />

dall’altro viene esaminato l’uso dei Tempi dell’Imperativo in un serie di testi letterari<br />

di autori di età classica.<br />

La prima parte è dedicata ad un’analisi approfondita di tutte le fonti grammaticali<br />

antiche riguardanti la definizione del verbo e la descrizione dei Tempi verbali, dei<br />

loro valori e del loro uso nei vari Modi. Si è inteso presentare una rassegna il più<br />

possibile completa dei testi grammaticali a noi pervenuti, e mostrare così l’effettiva<br />

estensione del materiale su cui ci si può basare per la ricostruzione delle teorie<br />

antiche. L’approfondito esame e il confronto tra le varie fonti hanno permesso di<br />

valutare attentamente i risultati raggiunti dai grammatici greci. Le loro articolate<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!