08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Tornando al passo degli Avverbi, Apollonio, dopo aver parlato delle costruzioni<br />

degli avverbi con i tre tempi, presente, passato e futuro, considera quelle con i Tempi<br />

passati. 140 Anche in questo caso, dunque, le costruzioni subiscono delle restrizioni a<br />

seconda del valore veicolato dagli avverbi e dai Tempi (pavlai e prwvhn). Il PPf può<br />

combinarsi con pavlai (nella Sintassi era con e[kpalai) e rappresenta un passato che<br />

si colloca molto lontano dal momento dell’enunciazione, a differenza del Pf che non<br />

può invece costruirsi con questo avverbio, perché indica un compimento a ridosso<br />

del presente. 141 Il Pf è descritto come un passato e non si dice più che il suo<br />

compimento è presente, come in III, §21, anche se è proprio vicino al presente.<br />

L’AO invece racchiude in sé i valori passati espressi dal Pf e dal PPf, in<br />

particolare può equivalere a quest’ultimo se gli viene aggiunto l’avverbio pavlai. A<br />

questa indefinitezza riguardo alla collocazione nel passato deve il suo nome. Tale<br />

descrizione dei Tempi passati è molto simile a quella che vedremo negli scoli alla<br />

Téchnē. 142 All’interno di questo quadro temporale, in cui i vari passati sono<br />

analizzati in termini di localizzazione rispetto al momento presente, non viene detto<br />

nulla dell’IMPf.<br />

2.4 I commentatori e gli scoli alla Téchnē<br />

Dopo aver esaminato le poche informazioni che si possono ricavare da Apollonio,<br />

trattiamo ora le abbondanti indicazioni fornite dai commentatori successivi, che,<br />

avendo come punto di riferimento la Téchnē, utilizzano ampiamente le opere di<br />

Apollonio e ci aiutano ad ottenere un quadro più completo dei Tempi. Le<br />

informazioni derivano soprattuto dagli scoli alla Téchnē, dai testi di Giovanni<br />

Charax, 143 di Cherobosco 144 e di Prisciano. 145<br />

140 Più precisamente dice ejn parw/chmevnwn de; diaforai'~, quest’ultimo termine, che qui troviamo<br />

applicato al passato, è lo stesso usato per indicare le differenze temporali come caratteristica propria<br />

del verbo che abbiamo visto nelle definizioni di Eliodoro e Cherobosco.<br />

141 Possiamo immaginare che, anche se non viene detto esplicitamente, il Pf, per come viene descritto,<br />

possa combinarsi con prwvhn, di cui non sono stati dati esempi.<br />

142 Si veda il paragrafo successivo.<br />

143 I testi di Giovanni Charax ci sono tramandati da Sofronio, sui tempi si veda GG VI 2: 413-415.<br />

144 Le pagine che riguardano i tempi sono GG VI 2: 11, 23-13, 18, nella prima parte (pp. 11, 23-12, 7)<br />

si parla del presente e della differente concezione che ne hanno i grammatici e filosofi, poi da p. 12, 7<br />

dei vari tempi e delle loro relazioni (sull’AO si veda anche p. 130, 2 e ss.). Spiegazioni dello stesso<br />

genere sui tre tempi e le divisioni del passato sono anche in un trattato attribuito a Teodosio (Peri;<br />

grammatikh'~), ma probabilmente spurio (in Göttling 1922: 143-144).<br />

145 Si veda anche un passo dagli Anecdota Graeca Oxoniensa: I, 380, 32 e ss.<br />

47

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!