08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

“Il verbo è una parte della frase capace di contenere in specifiche modificazioni<br />

formali i diversi tempi, con l’attivo o il passivo, che indica le persone e i numeri,<br />

qualora manifesti le disposizioni dell’anima.”<br />

Cherobosco, nel suo commento alla parte dei Canones di Teodosio d’Alessandria<br />

riguardante i verbi, dà una definizione pressoché identica (GG IV 2: 3, 22-25):<br />

ÔRh'ma toivnun ejsti; mevro~ lovgou a[ptwton ejn ijdivoi~ metaschmatismoi'~<br />

diafovrou~ crovnou~ dhlou'n metΔ∆ ejnergeiva~ h] pavqou~ h] oujdetevrou touvtwn,<br />

proswvpwn shmantikovn, o{te kai; th'~ yuch'~ diaqevsei~ dhloi'.<br />

Da notare che nel testo di Cherobosco, in più rispetto al testo di Eliodoro, è<br />

presente l’aggettivo a[ptwto~, indicante che il verbo è indeclinabile a differenza del<br />

nome, questo aggettivo compare anche nella Téchnē. 49<br />

Nelle righe seguenti, Cherobosco spiega cosa si intenda con la frase ejn ijdivoi~<br />

metaschmatismoi'~ diafovrou~ crovnou~ dhlou'n (3, 29-36):<br />

«ejn ijdivoi~ metaschmatismoi'~ diafovrou~ crovnou~ dhlou'n» provskeitai dia; ta;<br />

cronika; tw'n ejpirrhmavtwn, oi|on dia; to; cqev" shvmeron au[rion: ijdou; ga;r kai;<br />

tau'ta crovnou shmantikav eijsi kai; diafovrou" crovnou" dhlou'sin, ajllΔ∆ ejn<br />

ajllotrivai" fwnai'" kai; oujk ejn ijdivoi" metaschmatismoi'", toutevstin oujk ejn<br />

ijdivai" metallagai'": oujde;n ga;r metevcei kata; th;n fwnh;n to; cqev" tou' shvmeron<br />

kai; tou' au[rion, ajlla; teleiva metallagh; th'" fwnh'" ejgevneto ta; mevntoi<br />

rJhvmata ejn ijdivai" fwnai'" diafovrou" crovnou" dhlou'sin:<br />

“[la frase] «che indica in specifiche modificazioni formali i diversi tempi» viene<br />

aggiunta a causa dei valori temporali degli avverbi, come ‘ieri’, ‘oggi’ e ‘domani’,<br />

infatti anche questi sono significativi del tempo, e indicano i diversi tempi, ma in<br />

parole diverse e non in specifiche modificazioni formali, cioè non in specifici<br />

mutamenti; cqev" infatti non condivide nulla di shvmeron, o di au[rion nella forma, ma<br />

il mutamento finale della forma ha fatto sì che i verbi nelle specifiche forme indichino<br />

i diversi tempi.”<br />

Il verbo dunque esprime il tempo per mezzo di marche morfologiche, mentre gli<br />

avverbi temporali lessicalmente. 50<br />

49 Inoltre, in questo testo compare oujdevtero~, neutro, in riferimento alla diatesi verbale; mentre non<br />

troviamo l’indicazione del numero verbale, presente in Eliodoro.<br />

50 Sugli avverbi di tempo si vedano: la Téchnē (cap. 19), gli scoli riguardanti questo argomento (in<br />

particolare GG I, 3: 274, 4 e ss.) e di Apollonio gli Avverbi (GG II 1: 123, 16 e ss.) e Sint. III, §29.<br />

21

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!