08.06.2013 Views

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

TESI Sara Eco Conti - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

2.1 La definizione dei Tempi<br />

Capitolo 2<br />

I Tempi nel Modo Indicativo<br />

Esaminiamo ora il tempo e le sue variazioni formali, nel modo in cui vengono<br />

descritti e definiti nei testi finora considerati. In questo capitolo analizzeremo le<br />

definizioni e le caratteristiche dei Tempi in relazione all’Indicativo, e l’esame si<br />

baserà principalmente sulla Téchnē e sulle testimonianze contenute nelle opere di<br />

Apollonio, negli scoli alla Téchnē e nei testi di Prisciano e Cherobosco. Nel Capitolo<br />

3 si esaminerà il rapporto tra i Tempi e i Modi al di fuori dell’Indicativo, sulla base<br />

di quanto Apollonio afferma, in modo non sempre sistematico nelle opere a noi<br />

pervenute, che tuttavia rappresentano praticamente l’unica testimonianza su questi<br />

aspetti, non trattando la Téchnē tali argomenti.<br />

2.2 I Tempi nella Téchnē<br />

Nella definizione attribuita ad Apollonio da Eliodoro (GG I 3: 71, 24-25), la<br />

prima cosa che si dice del verbo è che possiede delle forme per i diversi tempi<br />

(diafovroi crovnoi). 98 Anche nella Téchnē, si dice che il verbo è ejpidektikh; crovnwn<br />

(‘capace di contenere i tempi’), dopo che è stato definito una parola indeclinabile.<br />

Nel paragrafo 13 della Téchnē, nell’elenco in cui vengono esaminati i vari accidenti,<br />

i tempi del verbo sono così presentati:<br />

Crovnoi trei'~, ejnestwv~, parelhluqwv~, mevllwn. touvtwn oJ parelhluqw;~ e[cei<br />

diafora;~ tevssara~, paratatikovn, parakeivmenon, uJpersuntevlikon, ajovriston,<br />

w|n suggevneiai trei'~, ejnestw'to~ pro;~ paratatikovn, parakeimevnou pro;~<br />

uJpersuntevlikon, ajorivstou pro;~ mevllonta.<br />

98 Nella raccolta dei frammenti riguardanti il trattato perduto sul verbo di Apollonio, Schneider<br />

inserisce le seguenti testimonianze riguardo al tempo: Prisciano Inst. GL 2: 404, 24 e 405, 8; Sch. Vat.<br />

GG I 3: 248, 13 e ss.; Cherobosco GG IV 2: 11, 23 e ss. e 13, 16.<br />

33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!