09.06.2013 Views

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

prefetto della provincia, il rappresentante del<br />

comune di cagliari (l’avvocato Marcello), il<br />

comandante del porto di cagliari, qualche invitato.<br />

così il quotidiano genovese descrive l’evento:<br />

“giunti sul posto il signor Toselli entrò nella<br />

sua ‘talpa’ e vi si chiuse dentro, con la serenità<br />

con cui altri entrerebbe nella sua stanza nuziale.<br />

Fu per tutti un momento di trepidanza allorché la<br />

si vide grado grado affondare poi sparire affatto<br />

sotto le onde. Mercé il telegrafo che era affidato<br />

alle cure dello stesso presidente della società,<br />

signor p. ghiani Mameli, il Toselli informava<br />

minuto per minuto del suo stato, e indicò la profondità<br />

segnata dal suo manometro che era superiore<br />

ai 60 metri. Dopo eseguita l’esplorazione<br />

del fondo del mare che disgraziatamente non<br />

offriva che un deserto di sabbia, il signor Toselli<br />

diede il segna le dell’ascesa e in meno di tre<br />

minuti venne da solo a galla senza aiuto alcuno.<br />

Egli, computando il tempo speso in apparecchi,<br />

stette dentro la ‘talpa’ circa un’ora, notando che,<br />

per un guasto avvenuto la sera precedente alla<br />

sua pompa per immettere aria nel suo serbatoio,<br />

non disponeva che dell’atmosfera naturale della<br />

macchina, con tutto ciò nulla ebbe a soffrire.<br />

l’ora tarda e un po’ di vento e di mare impedirono<br />

che il signor Toselli malgrado il suo vivo<br />

desiderio potesse fare ulteriori discese per continuare<br />

le sue esplorazioni. alle 6.30 il vapore<br />

La Sardegna entrava in darsena ove l’attendeva<br />

<strong>numero</strong>sa folla di curiosi. Quanti assistevano alli<br />

esperimenti ieri eseguiti serberanno di quella<br />

giornata caro ricordo”.<br />

HDS NOTIZIE N. 40 - Settembre 2007 - pag. 21<br />

THE HISTORICAL DIVING SOCIETY, ITALIA<br />

E FONDAZIONE ARTIGLIO EUROPA<br />

Toselli non ritornò a cagliari. Tentò di vendere<br />

la sua Talpa in america, né costruì una seconda<br />

chiamata ‘Nettuno’. poi le sue tracce si persero.<br />

Si seppe più tardi che era morto quasi in miseria<br />

a parigi, città dove aveva portato insieme i suoi<br />

progetti e le sue speranze.<br />

Si può ritenere che era in anticipo sui tempi. le<br />

sue intuizioni fortunatamente le colse lo scrittore<br />

francese julius verne, al quale si ascrive il<br />

merito di aver “inventato” la nave sottomarina<br />

descrivendone le installazioni, i dettagli tecnici,<br />

le utilizzazioni e di aver indicato i principi<br />

sui quali ancor oggi operano. Nella prefazione<br />

del suo celeberrimo Ventimila leghe sotto i mari<br />

(edizione del 1870) verne nomina il Toselli e<br />

ammette che l’ispirazione alla storia del Nautilus<br />

gli venne anche dalla Talpa marina.<br />

Dice il capitano Nemo allo stupefatto professor<br />

aronna: “…ecco le diverse dimensioni del battello<br />

che ci porta. È un cilindro molto allungato…si<br />

avvicina molto alla forma di un sigaro…quando<br />

voglio risalire alla superficie…mi basta di cacciare<br />

fuori l’acqua e di vuotare interamente tutti i<br />

serbatoi, se desidero che il Nautilus emerga…”.<br />

la Talpa riscosse grande successo soprattutto<br />

perché era totalmente autonoma, alimentata<br />

– riteniamo- dall’elettricità, come il Nautilus,<br />

svincolata dalle strutture a terra, libera di muoversi<br />

a proprio piacimento nel mobile elemento<br />

liquido. Mobile nell’elemento mobile. come il<br />

motto orgogliosamente inciso nelle suppellettili<br />

e sulle pareti della fantastica creatura del capitano<br />

Nemo: “Mobilis in mobile”.<br />

XI CONVEGNO NAZIONALE SULLA STORIA<br />

DELL'IMMERSIONE<br />

"STORIA ED EVOLUZIONE<br />

DEL TURISMO SUBACQUEO"<br />

MUSEO DELLA MARINERIA<br />

VIAREGGIO<br />

1 DICEMBRE 2007

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!