09.06.2013 Views

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

Leggi l'intero numero - Historical Diving Society Italia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

to i 4 chili di monete del ‘polluce’. (aNSa).<br />

Più o meno quel che si sapeva prima che l’Operazione<br />

Polluce fosse organizzata e portata a termine.<br />

Il quotidiano «Il Secolo XIX» di Genova<br />

pubblica il 12 maggio il servizio di WinInizio<br />

titolando Isola d’Elba. II tesoro del Polluce riemerge<br />

dopo quasi duecento anni e apportando<br />

qualche modifica al testo. Il quotidiano «La<br />

Stampa» di Torino del 18 maggio 2007 pubblica<br />

integralmente – titolo e sommario compresi - il<br />

servizio di WinInizio.<br />

Nessuno tra agenzie di stampa, server, giornali e<br />

periodici rammenta l’«Operazione Polluce» della<br />

HDS-<strong>Italia</strong> e degli sponsor Marine Consulting,<br />

CNS, Capmar Studios e dal cosponsor Comune<br />

di Porto Azzurro. Nessuno corregge gli errori<br />

che le ricerche – soprattutto storiche – condotte<br />

durante lo svolgimento di quell’impresa hanno<br />

permesso di individuare:<br />

HDS NOTIZIE N. 40 - Settembre 2007 - pag. 29<br />

ATTIVITÀ HDSI<br />

- che le monete spagnole, i “columnados”,<br />

furono coniate nel secolo XVIII e non XIX;<br />

- che a bordo non c’erano “centomila monete<br />

d’oro” bensì monete d’oro per un valore di<br />

100.000 franchi;<br />

- che nel 1841 sedeva sul trono della Due<br />

Sicilie Ferdinando II di Borbone e non suo<br />

nonno Ferdinando IV. Eccetera.<br />

La sola Wanda Lattes, nel suo articolo apparso<br />

a pagina 25 del «Corriere della sera» del 27<br />

maggio, ricorda che “la soprintendenza archeologica,<br />

nel 2005, affida nuove esplorazioni agli<br />

esperti subacquei di una compagnia specializzata”.<br />

Ma anche lei cita le fantasiose leggende fiorite<br />

intorno al polluce e al Mongibello facendo<br />

una gran confusione tra Ferdinando IV (in seguito<br />

I) nonno e Ferdinando II, nipote, che contribuisce<br />

a ingarbugliare ancora di più l‘intricata<br />

vicenda dell’abbordaggio “prerisorgimentale”.<br />

UNA INIZIATIVA DEL GRUPPO PALOMBARI SPORTIVI<br />

Tre “teste di rame” in palio<br />

Scelti tra i lettori di “Mondo Sommerso” i partecipanti a un corso introduttivo<br />

all’immersione con lo scafandro che si è svolto a Sorrento.<br />

Testo e foto di G. Ninì Cafiero – Foto subacquee di Silio Valacchi<br />

Alberto Terracciano è quasi pronto per la prima immer-<br />

Dodici anni fa, nel 1995, la rivista “No limits<br />

World”, in collaborazione con HDS-<strong>Italia</strong>, mise<br />

a disposizione dei suoi lettori uno stage gratuito<br />

per una immersione antiquaria, cioè per un corso<br />

base di immersione con scafandro.Questo evento<br />

si svolse all’isola del giglio, grazie all’impegno<br />

del diving Blu Sport di vittorio Bianchini il<br />

quale, tra gli oltre 250 tagliandi giunti in redazione<br />

selezionò quelli firmati da lamberto casadio,<br />

impiegato in un’azienda di lugo di romagna<br />

che produce antenne televisive, il giovane avvocato<br />

di latina Stefano reali e la allora studentessa<br />

Sayed Farina Sabati, italiana di padre iraniano.<br />

accettarono di partecipare a pagamento<br />

anche tre soci dell’associazione Subacquea<br />

Si sistema il collare ad Alessandra Liberati.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!