09.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

224 9 La tarda repubblica (133-44 a.C.)<br />

13 Raffaello, La scuola<br />

di Atene (1509). Roma,<br />

Palazzi Vaticani.<br />

Al centro del grande<br />

affresco compaiono<br />

Platone (1) (con la destra<br />

alzata per indicare il<br />

cielo, cioè il mondo delle<br />

idee) e Aristotele (2) (che<br />

indica la terra). Sulla<br />

sinistra, appoggiati a un<br />

basamento, il vecchio<br />

con la barba e il volto<br />

corrucciato è Zenone (3),<br />

mentre il giovane ben<br />

pasciuto e incoronato<br />

è Epicuro (4), che in<br />

queste sembianze,<br />

davvero inusuali per un<br />

fi losofo, fa pensare alla<br />

battuta di Orazio, che si<br />

defi nì Epicuri de grege<br />

porcus. In primo piano,<br />

sempre sulla sinistra,<br />

Pitagora (5) è intento a<br />

scrivere.<br />

3<br />

4<br />

5<br />

2 Le correnti fi losofi che<br />

I romani e la cultura greca<br />

La fi losofi a acquistò in quest’epoca un ruolo di primo piano sia nel fornire supporti al pensiero<br />

politico, sia nell’offrire giustifi cazioni al rifugio nel privato in alternativa all’impegno<br />

civile caratteristico del civis Romanus.<br />

L’attestarsi sempre più solido della fi losofi a nella cultura latina fu condizionato dal rapido<br />

avanzamento del processo di ellenizzazione: ormai il contatto con la cultura greca si era<br />

trasformato in una vera e propria compenetrazione; dalla fase della semplice imitazione dei<br />

modelli greci si era passati a quella della emulazione e della rielaborazione, che in campo<br />

poetico diede luogo alla corrente neoterica (da neóteroi, «poeti nuovi») e nella prosa agli<br />

scritti di storia (il modello di Sallustio fu Tucidide), alla trattatistica retorica di Cicerone e<br />

alle sue opere fi losofi che.<br />

Lo scetticismo<br />

Particolare rilievo rivestirono in questo periodo le fi losofi e greche (13) di età ellenistica, importate<br />

nel corso del II secolo a.C. Di queste la più pervasiva, anche se di presenza non sempre<br />

evidente, fu la fi losofi a accademica, cioè lo scetticismo, uno degli indirizzi assunti dalla<br />

scuola di Platone dopo la morte del maestro. Lo scetticismo non è presente solo nel pensiero<br />

e nell’opera di Cicerone intitolata Academica, ma circolò in tutto l’ambiente degli uomini<br />

di cultura, perlopiù scettici in materia religiosa, e in particolare tra i giovani, che avevano<br />

ereditato lo spirito critico di lontana ascendenza sofi stica e lo applicavano con effetti<br />

dirompenti al mos maiorum.<br />

1 2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!