09.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Il valore e la lealtà (virtus e fi des) note per<br />

prova (spectata) sono le azioni criminose che<br />

legano i congiurati in un patto di omertà.<br />

L’esordio del discorso conferma l’abilità di<br />

Catilina nella fi nzione persuasiva, secondo la<br />

sua natura di simulator ac dissimulator (5, 4).<br />

2. Questo enunciato è una fi gura retorica<br />

di epifonèma, cioè una sentenza conclusi-<br />

Questioni aperte<br />

2° Percorso La congiura di Catilina tra rivendicazioni e sovversione<br />

2. “Se non mi fossero ben noti il vostro valore e la vostra lealtà, 1 invano si sarebbe<br />

presentata l’occasione propizia; una grande speranza, il potere che è già in mano nostra<br />

sarebbero stati inutili né io con uomini inetti o leggeri mi sforzerei di cercare l’incerto<br />

abbandonando il certo. 3. Ma, poiché in molte e difficili circostanze vi ho conosciuto<br />

come uomini forti e a me fedeli, per questo il mio animo ha osato concepire un progetto<br />

ambizioso e bellissimo, anche perché ho capito che abbiamo il medesimo concetto<br />

del bene e del male; 4. infatti volere e non volere le medesime cose, questa sì è la vera<br />

amicizia. 2 5. Ma il piano che io ho concepito, tutti lo avete già prima ascoltato separatamente.<br />

6. Peraltro il mio animo si infiamma ogni giorno di più quando penso alla<br />

condizione di vita che ci aspetta se da noi stessi non rivendichiamo la nostra libertà. 7.<br />

Infatti, dopo che lo stato cadde di diritto e di fatto nella completa soggezione di pochi<br />

potenti, 3 sempre a essi re e principi sono tributari, popoli e genti pagano tasse; noi altri<br />

tutti, valorosi e onesti, nobili e non nobili, siamo stati una folla senza influenza, senza<br />

autorità, soggetti a questa gente a cui faremmo paura, se vi fosse una vera repubblica 4 .<br />

8. Perciò tutto il prestigio, il potere, le cariche e le ricchezze sono in mano loro o dove<br />

loro vogliono; a noi hanno lasciato i pericoli, le sconfitte, i processi, la povertà.<br />

Tesi contrapposte Il problema della presunta parzialità di<br />

Sallustio ha avuto una lunga storia critica. La tesi denigratoria,<br />

sostenuta da un famoso giudizio dello storico tedesco<br />

Theodor Mommsen, ha visto nel De coniuratione Catilinae<br />

un’apologia tendenziosa di Cesare: Sallustio non avrebbe<br />

esitato a deformare i fatti, per esempio anticipando l’inizio<br />

della congiura dal 63 a.C. al 64, per aggravare la pervicacia<br />

di Catilina, e avrebbe posticipato il senatus consultum<br />

ultimum dalla data certa del 21 ottobre 63 a un momento<br />

successivo all’attentato a Cicerone (7 novembre) per denigrare<br />

il console, mostrandolo preoccupato soprattutto della<br />

propria incolumità.<br />

Questa tesi incontrò fi n dall’inizio del Novecento le prime riserve<br />

per opera del francese Gaston Boissier, il quale rilevava<br />

un atteggiamento non sempre benevolo nei confronti di<br />

Cesare e avvertiva una disposizione più letteraria che politica<br />

da parte dell’autore, mentre l’italiano Gino Funaioli nel<br />

1920 difendeva più apertamente l’obiettività di Sallustio.<br />

Le due fondamentali interpretazioni moderne dell’opera di<br />

Sallustio, cioè i libri di Ronald Syme (Sallustio, trad. it., Paideia,<br />

Brescia 1968; ed. originale 1964) e di Antonio La Penna<br />

(Sallustio e la “rivoluzione” romana, cit.), ne hanno rivendicato<br />

la sostanziale buona fede, escludendone la tendenziosità,<br />

pur senza negare alcune inesattezze, da imputare a<br />

va che interviene a suggellare una parte del<br />

discorso, in questo caso l’esordio, che occupa<br />

i parr. 2-4.<br />

3. Il riferimento è all’oligarchia senatoria,<br />

rinsaldata nella sua posizione di potere dalle<br />

riforme di Silla. Catilina qui fa proprie le<br />

valutazioni politiche altrove espresse da Sallustio<br />

stesso.<br />

Sallustio è uno storico tendenzioso o imparziale?<br />

una certa insofferenza per i dettagli da parte di uno storico<br />

a cui premeva soprattutto spiegare la vicenda catilinaria come<br />

una testimonianza della crisi politica del suo tempo.<br />

La passione politica come prospettiva Certo è, tuttavia,<br />

che riconoscere la sostanziale buona fede di Sallustio<br />

non signifi ca affermarne l’assoluta imparzialità: egli è, come<br />

Tacito, uno storico interessato soprattutto ai moventi<br />

politici e la passione che lo anima non è solo lo stimolo<br />

che lo ha indotto alla composizione, ma anche il presupposto<br />

che orienta le sue prospettive. E, in defi nitiva, è<br />

anche la ragione del fascino che la sua narrazione esercita<br />

sul lettore moderno.<br />

La formula della sua storiografi a deriva dalla interazione<br />

della forte personalità dell’autore con almeno tre modelli:<br />

lo storico greco Tucidide, la storiografi a ellenistica e Catone<br />

Censore (vd. Fonti e modelli, p. 617). Dal primo egli<br />

ha desunto l’attenzione per i moventi politici quali cause<br />

del divenire storico; la storiografi a greca di età ellenistica<br />

gli ha fornito l’arte del ritratto e la forte partecipazione<br />

emotiva; da Catone gli viene il vigile senso morale come<br />

parametro di controllo sociale. Lo scenario è quello dei forti<br />

confl itti, che non potevano lasciare indifferente neppure chi,<br />

come Sallustio, si sentiva ormai escluso dall’agone politico.<br />

637<br />

4. Catilina dice res publica ma in realtà pensa<br />

a quella che avrebbe dovuto essere una democrazia<br />

popolare, cioè un regime politico<br />

in cui i governanti fossero soggetti al controllo<br />

dei cittadini: un regime politico astratto e<br />

utopico, decisamente incompatibile con l’assetto<br />

oligarchico della repubblica romana.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!