09.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

1. Sallustio non si riferisce solo ai debiti di<br />

Catilina, ma alla generale situazione di indebitamento<br />

provocata dall’estendersi del latifondo<br />

e dalla crisi della piccola proprietà.<br />

2. Dopo essersi arricchiti con i beni dei proscritti,<br />

i veterani di Silla avevano sperperato<br />

le loro sostanze e si erano trovati ben presto<br />

indebitati al punto da sperare in una nuova<br />

guerra civile.<br />

Il punto sul testo<br />

2° Percorso La congiura di Catilina tra rivendicazioni e sovversione<br />

635<br />

tenuta del suo giudizio d’insieme; nella sua ottica di parte, egli non riesce però a spiegarsi tanta<br />

risolutezza, e ne fa quasi un fenomeno patologico: «tanto grande era la forza della malattia e<br />

anzi, come una peste, aveva invaso l’animo della maggior parte dei cittadini» (36, 5).<br />

16, 1. Dunque i giovani che, come ho detto sopra, era riuscito ad adescare, li addestrava<br />

al delitto in molti modi. 2. Prendendoli fra loro, forniva falsi testimoni e falsi firmatari;<br />

insegnava loro a non tenere in alcun conto la lealtà, i propri averi, i pericoli; poi, quando<br />

aveva distrutto il loro buon nome e la loro dignità, imponeva altre e peggiori scelleratezze.<br />

3. Se al momento mancava un pretesto per delinquere, non di meno faceva assalire e trucidare<br />

innocenti come fossero colpevoli: evidentemente, per evitare che le mani e l’animo di<br />

quelli si intorpidissero nell’inattività, egli piuttosto era malvagio e crudele senza interesse.<br />

4. Confidando in amici e compagni di tal genere, Catilina, anche perché l’indebitamento<br />

1 era enorme in ogni luogo e la maggior parte dei veterani di Silla 2 , dopo aver dilapidato<br />

i loro beni, memori delle rapine e della vittoria di un tempo 3 , invocavano la guerra<br />

civile, concepì il piano di rovesciare lo stato. 5. In Italia non vi era nessun esercito, Gneo<br />

Pompeo era impegnato a combattere in terre lontane 4 ; per lui che era candidato al consolato<br />

5 vi erano grandi speranze, il senato non era affatto preparato: tutto, dunque, era<br />

sicuro e tranquillo, e la situazione per l’appunto era favorevole a Catilina.<br />

1. In quale modo Catilina addestrava al crimine i<br />

suoi seguaci?<br />

2. Qual era il vuoto di potere di cui Catilina cercò<br />

di approfittare?<br />

De coniuratione<br />

Catilinae 20, 1-8<br />

latIno • ItalIano<br />

Trad. di A. Roncoroni<br />

3. La vittoria di Silla su Mario (82 a.C.) e la<br />

conseguente dittatura di Silla.<br />

4. Pompeo era in quel momento l’uomo più<br />

potente di Roma: vinti i pirati del Mediterraneo<br />

(67 a.C.), aveva ottenuto il comando<br />

della guerra contro Mitridate, re del Ponto.<br />

Dopo averlo vinto nel 66, aveva sottomesso<br />

altre popolazioni orientali, giungendo fino<br />

al Caucaso e al deserto arabico. Non tor-<br />

T4 Le ragioni degli oppressi<br />

nò a Roma che nel 62, dopo sei anni di assenza.<br />

Catilina non aveva torto a pensarlo ai<br />

confini del mondo allora conosciuto; in Italia<br />

dunque non c’erano eserciti in grado di<br />

reprimere un eventuale progetto eversivo.<br />

5. Catilina aveva presentato la sua candidatura<br />

al consolato per il 63.<br />

3. Perché, in uno stato potente come quello di<br />

Roma, erano tanto diffusi povertà e indebitamento?<br />

Nel presentare la candidatura al consolato per l’anno 63, Catilina tiene un appassionato discorso<br />

ai congiurati, nel quale prospetta i vantaggi del cambiamento ed esorta a sostenerlo. Egli si<br />

atteggia a portavoce del malcontento popolare, denunciando lo strapotere di pochi e la miseria<br />

dei diseredati.<br />

Sallustio, pur condividendo con l’ideologia catilinaria l’attacco alla nobiltà, non la seguiva sul<br />

terreno dell’illegalità, del condono generalizzato dei debiti, della proscrizione dei ricchi: in una<br />

prospettiva apertamente cesariana, egli era d’accordo con le rivendicazioni antioligarchiche,<br />

ma temeva il pericolo della sovversione sociale e, in un’ottica più particolaristica, non ammetteva<br />

che fossero mossi attacchi ai ceti possidenti.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!