09.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

10<br />

I temi<br />

La natura del<br />

politeismo antico<br />

1 Claude Lorraine,<br />

Egeria nel bosco delle<br />

Camene, 1669. Napoli,<br />

Galleria Nazionale di<br />

Capodimonte.<br />

1 La religione<br />

romana<br />

Gli autori • Lucrezio<br />

• Cicerone<br />

2 Rifl essioni<br />

sull’Aldilà<br />

• Lucrezio<br />

• Cicerone<br />

3 La donna e<br />

l’amore nella società<br />

romana<br />

• Lucrezio<br />

• Catullo<br />

• Cicerone<br />

Costume e mentalità<br />

1 La religione romana<br />

La formazione del pantheon romano<br />

Nella piccola porzione di storia letteraria percorsa fi n qui si sono già colte tracce della mentalità<br />

religiosa dei romani. Nell’epoca che ora andiamo ad affrontare queste tracce si articolano<br />

in un sistema complesso, che vale la pena di inquadrare.<br />

Siamo abituati a pensare la religione greco-romana nei termini di un politeismo grossolano,<br />

popolato da «dèi falsi e bugiardi». Le divinità degli antichi ci sono giunte attraverso i racconti<br />

della mitologia e le espressioni artistiche, ma la loro essenza perlopiù ci sfugge o rimane<br />

diffi cile da cogliere: ci stupisce, in particolare, che una cultura che aveva raggiunto alti livelli<br />

di speculazione potesse credere in una molteplicità di dèi e praticare un culto fatto soprattutto<br />

di atti esteriori.<br />

Ma gli antichi non erano così ingenui: già nel VI secolo a.C. il fi losofo greco Senofane aveva<br />

osservato che, se i buoi e i cavalli avessero mani per dipingere, raffi gurerebbero i loro dèi<br />

simili rispettivamente a buoi e a cavalli. Il che equivale a dire che gli dèi del politeismo in<br />

realtà altro non erano che forme particolari di oggettivazione del divino. La divinità era riconosciuta<br />

nelle diverse confi gurazioni del suo manifestarsi, nelle cosiddette ‘epifanie’, e còlta<br />

con tratti diversi a seconda delle occasioni e delle ragioni di tale manifestarsi: insomma, del<br />

divino gli antichi coglievano l’evento e non la forma, l’apparire e non l’essere.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!