09.06.2013 Views

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

1 - Mondadori Education

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

668 18 Sallustio<br />

De coniuratione<br />

Catilinae 21<br />

Guida alla traduzione<br />

ANALISI<br />

Ora traduci tu<br />

T16 Promesse ai congiurati<br />

Interrogato dai congiurati, Catilina promette grandi vantaggi dalla partecipazione<br />

alla congiura.<br />

Postquam accepere 1 ea homines, quibus 2 mala abunde omnia erant, sed neque res neque<br />

spes bona ulla, tametsi illis quieta movere magna merces videbatur, tamen postulavere<br />

plerique, ut proponeret, quae condicio belli foret, quae praemia armis peterent,<br />

quid ubique opis aut spei haberent. 3 Tum Catilina polliceri tabulas novas, proscriptionem<br />

locupletium, magistratus, sacerdotia, rapinas, alia omnia, quae bellum atque<br />

lubido victorum fert; praeterea esse 4 in Hispania citeriore Pisonem, in Mauretania cum<br />

exercitu P. Sittium Nucerinum, consili sui participes; petere consulatum C. Antonium,<br />

quem sibi collegam fore speraret 5 , hominem et familiarem et omnibus necessitudinibus<br />

circumventum; 6 cum eo se consulem initium agundi facturum 7 . Ad hoc maledictis increpabat<br />

omnis bonos, suorum unum quemque nominans laudare 8 : admonebat alium<br />

egestatis, alium cupiditatis suae, compluris periculi aut ignominiae, multos victoriae<br />

Sullanae, quibus ea praedae fuerat. 9 Postquam omnium animos alacris videt, cohortatus<br />

ut petitionem suam curae haberent 10 , conventum dimisit.<br />

1. accep˙re = accep˙runt . Nel brano vi sono altri perfetti<br />

in -˙re ?<br />

2. Attenzione al dativo di possesso, perché in italiano<br />

non può essere mantenuto. Come lo rendi?<br />

3. quid... haberent signifi ca lett. «che cosa di forza e<br />

di speranza avessero in ogni luogo».<br />

4. Mentre poco sopra pollic˙ri è un infi nito storico,<br />

esse è dovuto al discorso indiretto, come se fosse<br />

retto da un dicebat.<br />

5. quem... speraret è una relativa al congiuntivo per<br />

attrazione modale: ti ricordi in quali condizioni<br />

può avvenire l’attrazione modale? E in che cosa<br />

consiste l’‘attrazione’?<br />

6. omnibus... circumventum: «stretto da necessità<br />

economiche di ogni genere», perciò facilmente<br />

corruttibile.<br />

7. Sott. esse: da che cosa è retto questo infi nito futuro?<br />

8. Questo infi nito storico, coordinato con i due imperfetti<br />

increpabat e admonebat, è un esempio<br />

della variatio molto praticata da Sallustio. Osserva<br />

un esempio di variatio presente nell’ultima frase.<br />

9. quibus... fuerat: «per i quali quella (la vittoria di<br />

Silla) era stata (fonte) di preda».<br />

10. ut... haberent: espressione con il dativo di fi ne,<br />

equivalente all’italiano …………………………….. .

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!