09.06.2013 Views

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

MAVIGNOLA<br />

ai presenti un ricordo <strong>del</strong>la sua gioventù<br />

quando, studente <strong>di</strong> scuola me<strong>di</strong>a, scendeva<br />

e saliva da Campiglio e vedeva nella<br />

Chiesetta la muta testimone <strong>del</strong> suo<br />

passaggio quoti<strong>di</strong>ano e <strong>del</strong>lo scorrere <strong>del</strong><br />

tempo.<br />

La toccante cerimonia è stata accompagnata<br />

dalle note <strong>del</strong> violino <strong>di</strong> Elisa<br />

Bruti, giovane e promettente violoncellista<br />

<strong>di</strong> <strong>Pinzolo</strong> che con passione e amore<br />

ha soffuso nei cuori dei presenti tutto <strong>il</strong><br />

suo amore per la musica e per l’arte in<br />

senso lato.<br />

L’Amministrazione comunale <strong>di</strong> <strong>Pinzolo</strong><br />

ha voluto lasciare traccia storica<br />

<strong>del</strong>l’avvenuto restauro, regalando alla<br />

Comunità <strong>di</strong> S.A.<strong>di</strong> Mavignola un piccolo<br />

libretto che raccoglie <strong>del</strong>le note sulla<br />

storia <strong>del</strong>la Chiesetta e <strong>del</strong>la piccola<br />

Frazione. L’opuscolo, curato e scritto da<br />

Giovanna Binelli, referente per l’Amministrazione<br />

sull’abitato <strong>di</strong> Mavignola, è<br />

stato stampato grazie ad un contributo<br />

messo a <strong>di</strong>sposizione <strong>del</strong>l’Assessorato<br />

alla Cultura nella persona <strong>del</strong> suo assessore,<br />

ins. Carola Ferrari.<br />

Il libricino raccoglie le testimonianze<br />

che si trovano scritte qui e là nelle tesi<br />

<strong>di</strong> laurea, su libri inerenti la Famiglia<br />

Baschenis... Interessante la ricostruzione<br />

<strong>del</strong>l’origine <strong>del</strong> nome, Mavignola: dovrebbe<br />

trattarsi, secondo <strong>il</strong> Lorenzi 1 , <strong>di</strong><br />

un <strong>di</strong>minutivo <strong>di</strong> mavígna, a sua volta derivato<br />

<strong>del</strong> rendenese mávi, che a <strong>Pinzolo</strong><br />

e a Montagne designa i pappi <strong>del</strong> soffione,<br />

“Taraxum officinale” [Pedrotti-Bertol<strong>di</strong><br />

1930, 397]. Sono i fiori <strong>di</strong> tarassaco<br />

che, terminata la fioritura, si trasformano<br />

in tanti piccoli tasselli bianchi, basta<br />

un soffio e volano nel cielo. I prati erano<br />

ricchi <strong>di</strong> questi fiori, da qui Mavignola.<br />

Una seconda ipotesi riguardo l’origine<br />

<strong>del</strong> nome è legata al toponimo M<strong>il</strong>egna<br />

- secondo la tra<strong>di</strong>zione <strong>il</strong> luogo ove sorgeva<br />

l’antico abitato -, che si sarebbe<br />

1 Cfr. Ernesto Lorenzi _ Dizionario toponomastico<br />

tridentino _ Bologna, Forni, 1981, pag. 211;<br />

IL FOGLIO DEL COMUNE DI PINZOLO<br />

poi trasformato in<br />

M<strong>il</strong>egnola e in seguito<br />

Mavignola.<br />

Il 17 gennaio<br />

insomma è stato<br />

vissuto un avvenimento<br />

vero<br />

e proprio per la<br />

piccola Frazione,<br />

uno <strong>di</strong> quei giorni<br />

che non si <strong>di</strong>menticano<br />

fac<strong>il</strong>mente.<br />

Proprio perché legati<br />

all’identità <strong>del</strong> territorio, un avvenimento<br />

atteso da tanto tempo e caldeggiato<br />

da tante persone amanti <strong>del</strong>l’arte,<br />

<strong>del</strong>la storia e <strong>del</strong>le tra<strong>di</strong>zioni.<br />

37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!