09.06.2013 Views

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERSONE<br />

<strong>il</strong> Campan<strong>il</strong>e Alto lo guardo e poco dopo i<br />

metri sotto <strong>di</strong> me continuano ad aumentare.<br />

La prima parte <strong>del</strong>la cresta e molto<br />

semplice. Poi mi sposto a sinistra e mi<br />

arrampico sul Diedro Oggioni su <strong>di</strong>fficoltà<br />

più sostenute. Ma la salita è veloce ed<br />

alle ore 17.40 sono in cima. Ora mi sento<br />

più stanco ma, forse la voglia che avrei <strong>di</strong><br />

sedermi mi fa andare ancora più in fretta.<br />

La <strong>di</strong>scesa sulla normale è velocissima…<br />

la corsa sul tratto <strong>del</strong>le Bocchette è<br />

r<strong>il</strong>assante, <strong>il</strong> canalone tra la Brenta Alta<br />

ed <strong>il</strong> Basso lo scendo a rotta <strong>di</strong> collo. Il<br />

sentiero che riporta al rifugio sembra<br />

un’autostrada… guardo l’orologio e corro.<br />

Alle ore 18.28 raggiungo <strong>il</strong> Brentei.<br />

Un’altra salita mi balena nella mente ma<br />

trovo la scusa che sono stanco, che la<br />

gamba è molto gonfia, che un cliente mi<br />

aspetta ad un altro rifugio… saluto Bruno<br />

e Clau<strong>di</strong>o e m’avvio faticosamente al<br />

Tuckett.<br />

Il Campan<strong>il</strong>e Basso<br />

Le ossa sono ancora intorpi<strong>di</strong>te dalla<br />

notte quando attraverso <strong>il</strong> ponticello <strong>di</strong><br />

Vallesinella.<br />

Salgo <strong>di</strong> buon passo nell’umido bosco<br />

tra un “Buon giorno” e un “Grüssgott”,<br />

mentre la maglietta è già fra<strong>di</strong>cia <strong>di</strong> sudore….Poco<br />

oltre <strong>il</strong> rifugio Casinei, fra gli<br />

ultimi larici, scorgo <strong>il</strong> Crozzon <strong>di</strong> Brenta<br />

e subito dopo ne posso ammirare tutta<br />

la sua imponenza con la sua parete est<br />

<strong>il</strong>luminata dal sole.<br />

Quando raggiungo <strong>il</strong> Brentei <strong>il</strong> Grande<br />

Detassis è alle prese con la legna e,<br />

“come al solito”, mi chiede le mie intenzioni<br />

ed io, “come al solito”, gli rispondo<br />

che vado a fare un giro.<br />

Bruno mi conosce bene e sa quali sono<br />

i miei giri e non insiste ma la sua voce ed<br />

<strong>il</strong> suo sorriso mi danno carica.<br />

Mezz’ora più tar<strong>di</strong> sono alla base <strong>del</strong><br />

Campan<strong>il</strong>e Basso mentre un paio <strong>di</strong> cordate<br />

sono già impegnate sulla via Fehrmann.<br />

Salgo ancora qualche minuto sul<br />

ghiaione fino alla base <strong>del</strong> camino che<br />

segna l’inizio <strong>del</strong>la mia ascensione. La<br />

via <strong>del</strong> fortissimo Pit Schubert, lo spigolo<br />

sud-ovest che si alza per 500 metri fino a<br />

perdersi nell’azzurro terso <strong>del</strong> cielo.<br />

Indosso le scarpette, mangio una caramella,<br />

mi lego <strong>il</strong> sacchettino <strong>del</strong> magnesio<br />

attorno alla vita ed inizio a scalare.<br />

La roccia iniziale è un po’ umida ma appena<br />

sopra, baciata dal sole, si lascia accarezzare<br />

dolcemente. Al termine <strong>di</strong> un<br />

camino fantastico obliquo verso destra<br />

su roccia gialla.<br />

Un <strong>di</strong>edrino <strong>di</strong>ffic<strong>il</strong>e poi un’es<strong>il</strong>e fessura<br />

appena accennata segna la salita<br />

e la parete strapiombante si fa subito<br />

sentire negli avambracci. Ci sono <strong>di</strong>versi<br />

54 IL FOGLIO DEL COMUNE DI PINZOLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!