09.06.2013 Views

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

il Foglio del Comune di Pinzolo - N. 8 giugno 2009

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PERSONE<br />

Collini Luigi fu Giuseppe<br />

Maffei Vig<strong>il</strong>io fu Vig<strong>il</strong>io<br />

Bonapace Agostino fu Giuseppe<br />

Bonapace Orazio fu Antonio<br />

Caola Vig<strong>il</strong>io <strong>di</strong> Carlo<br />

Collini Oliviero fu Albino<br />

Maganzini Vincenzo fu Erminio<br />

Viviani Giovanni fu Pio<br />

Cozzini Can<strong>di</strong>do fu Elia<br />

Maestri Cesare <strong>di</strong> Ettore<br />

Tisi Rinaldo fu Aurelio<br />

Polli Pietro fu Davide<br />

Frizzi Arcangelo fu Giuseppe<br />

Collini Cornelio da Mavignola<br />

un rappresentante <strong>del</strong> Partito <strong>del</strong> C.L.N<br />

• concluse un accordo con Poggiorusco,<br />

in provincia <strong>di</strong> Mantova, per uno<br />

scambio <strong>di</strong> generi alimentari con legname,<br />

<strong>il</strong> tutto con prezzi anteguerra:<br />

i viaggi avvenivano, per penuria <strong>di</strong><br />

mezzi <strong>di</strong> trasporto, con camion sequestrati<br />

ai Tedeschi e <strong>di</strong>stribuiti alla popolazione,<br />

come detto sopra, tramite<br />

la Famiglia Cooperativa;<br />

• riuscì ad introitare circa 2.500.000 £<br />

“Io sottoscritto Sten. Ftr. Compl. Binelli Rome<strong>di</strong>o<br />

arruolato con <strong>il</strong> 18 Ftr. Della <strong>di</strong>visione Acqui<br />

<strong>di</strong> Merano, in data 8 settembre 1943, ero in<br />

servizio presso <strong>il</strong> Comando <strong>del</strong> Distretto M<strong>il</strong>itare<br />

<strong>di</strong> Trento (quale “Comandato” e addetto a servizi<br />

strettamente sedentari per postumi <strong>di</strong> congelamento<br />

contratto nella guerra <strong>di</strong> Albania <strong>del</strong> 1940<br />

– 1941)<br />

Gestivo l’Ufficio Matricola Ufficiali in servizio<br />

<strong>di</strong> guerra, al Distretto M<strong>il</strong>itare <strong>di</strong> Trento e l’8 settembre<br />

1943 ero “Ufficiale <strong>di</strong> Picchetto” fino alle<br />

ore 19<br />

Verso le ore 18 stavo <strong>di</strong>stribuendo <strong>il</strong> “rancio”<br />

ai m<strong>il</strong>itari <strong>del</strong> Distretto nel piazzale <strong>del</strong>la caserma,<br />

la quale era separata con un alto steccato in<br />

legno da un corpo <strong>di</strong> alpini con entrata pure da<br />

via Mattioli<br />

Ad un tratto molti m<strong>il</strong>itari generarono una<br />

gran confusione buttando “gavette” e berretti in<br />

aria e gridando che la guerra era finita per averlo<br />

u<strong>di</strong>to alla Ra<strong>di</strong>o.<br />

ho sedato subito <strong>il</strong> tumulto e con i m<strong>il</strong>itari<br />

che avevano sentito <strong>di</strong>rettamente la ra<strong>di</strong>o ho<br />

ascoltato <strong>il</strong> “messaggio”, <strong>di</strong>ramato dal Capo <strong>del</strong><br />

per “maggiorazione costo legname”<br />

che varie Ditte avevano acquistato durante<br />

la guerra a prezzo ridotto imposto<br />

dai Tedeschi;<br />

Nel dopoguerra <strong>il</strong> Sindaco Rome<strong>di</strong>o Binelli<br />

fece parte per 24 anni <strong>del</strong>l’Amministrazione<br />

Comunale, quale Sindaco o<br />

Assessore o Consigliere.<br />

Si riporta qui <strong>di</strong> seguito una notizia<br />

<strong>di</strong> vita vissuta <strong>di</strong>rettamente da Rome<strong>di</strong>o<br />

Binelli, quale tenente Ftr. Compl. <strong>del</strong>la<br />

Divisione Acqui (dopo la guerra d’Albania<br />

<strong>del</strong> 1940 – 1941) e in servizio presso <strong>il</strong><br />

Comando <strong>del</strong> Distretto M<strong>il</strong>itare <strong>di</strong> Trento<br />

l’8 settembre 1943<br />

Si tratta <strong>di</strong> un’integrazione alla cronaca<br />

dei fatti raccolta dal libro “Trentino e<br />

Alto A<strong>di</strong>ge Province <strong>del</strong> Reich” <strong>di</strong> P. Agostini<br />

e C. Romeo da pg. 47 a pg. 49<br />

Il Tenente Binelli Rome<strong>di</strong>o con questa<br />

relazione integrativa intende riportare<br />

alla luce un evento, vissuto personalmente<br />

dallo stesso dopo essere stato fatto<br />

prigioniero ed essere sfuggito ai tedeschi<br />

alcune ore dopo.<br />

Governo maresciallo Pietro Badoglio ed imme<strong>di</strong>atamente<br />

ho radunato i m<strong>il</strong>itari presenti imponendo<br />

<strong>il</strong> s<strong>il</strong>enzio e spiegando che, pur sperando che<br />

tutto andasse bene, dubitavo fortemente che la<br />

situazione creatasi fosse molto grave perché i nostri<br />

“alleati tedeschi” (ancora dal 25 luglio, data<br />

<strong>del</strong>le <strong>di</strong>missioni <strong>di</strong> Mussolini) presi<strong>di</strong>avano tutti i<br />

punti più importanti <strong>di</strong> comando a Trento quali<br />

ponti, ferrovie, strade importanti, uffici pubblici,<br />

ecc..”<br />

Intervenne in quel momento un Maggiore degli<br />

Alpini che dalla palizzata chiese l’intervento<br />

<strong>di</strong> un ufficiale ed a me personalmente confermò<br />

la gravità <strong>del</strong>la situazione m<strong>il</strong>itare <strong>di</strong> fronte alla<br />

truppa che consumava <strong>il</strong> rancio.<br />

Alle ore 20 passai l’incarico all’Ufficiale <strong>di</strong><br />

turno ed io uscii a mangiare alla mensa Ufficiali<br />

presso le Poste e Telegrafi e con altri amici poi mi<br />

recai al mio appartamento a brindare con l’augurio<br />

che la guerra fosse finita veramente, ma<br />

con <strong>il</strong> dubbio ass<strong>il</strong>lante che <strong>il</strong> futuro ci riservasse<br />

sorprese specialmente a Trento dove da tempo<br />

l’occupazione dei Tedeschi era pubblicamente<br />

visib<strong>il</strong>e in tutti i punti strategici e <strong>di</strong> comando<br />

58 IL FOGLIO DEL COMUNE DI PINZOLO

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!