09.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Nel <strong>di</strong>alogo tra i Ministri emerge che:<br />

- L’Antoniano può rivestire un ruolo particolare nell’ambito dell’evangelizzazione dei nuovi areopaghi.<br />

- Non è richiesta una specializzazione particolare per comporre la fraternità, dato che i compiti specialistici<br />

all’interno dell’opera sono svolti già da personale specializzato.<br />

- Per sostenere una linea <strong>di</strong> sviluppo è però richiesta qualche specificità, soprattutto la capacità <strong>di</strong> entrare<br />

nel merito <strong>di</strong> certi ambiti (Diathesis).<br />

- C’è bisogno <strong>di</strong> lavorare per specificare meglio gli obiettivi della fraternità e quali sensibilità/abilità sono<br />

richieste per poterle poi con<strong>di</strong>videre.<br />

- Va colta l’unicità <strong>di</strong> questa fraternità ma occorre anche trasmettere che questa fraternità nasce come<br />

proposta francescana, va offerta come possibile e positiva incarnazione del francescanesimo.<br />

- Qualche Ministro esprime anche delle <strong>di</strong>fficoltà legate al come presentare questa fraternità, o al fatto che<br />

possa essere troppo in funzione dell’attività <strong>di</strong> “solisti”.<br />

- Qualcun altro evidenzia l’attualità <strong>di</strong> questa proposta, la sua finalità strategica sia nel campo della<br />

solidarietà come della cultura. Eventuali <strong>di</strong>fficoltà vanno affrontate e <strong>di</strong>scusse, ma la proposta è valida e<br />

può avere futuro.<br />

- Si concorda che non c’è bisogno <strong>di</strong> una équipe <strong>di</strong> specialisti, ma <strong>di</strong> una fraternità all’interno della quale<br />

qualcuno abbia anche competenze specifiche.<br />

- Un Ministro sottolinea che bisogna anche chiarire in che cosa consista l’interprovincialità <strong>di</strong> questa<br />

fraternità e quali ricadute essa abbia poi sulla realtà francescana del Nord Italia.<br />

5) Esaurita la presentazione delle tre nuove proposte <strong>di</strong> fraternità interprovinciali ci si concentra sul come<br />

procedere e si concorda:<br />

a) Vengono formati tre gruppi <strong>di</strong> lavoro, uno per ciascuna fraternità proposta, all’interno <strong>di</strong> ogni gruppo <strong>di</strong><br />

lavoro sarà presente un Ministro provinciale, quello del territorio in cui si colloca la nuova fraternità.<br />

b) Ogni Provincia designa un frate per ogni gruppo <strong>di</strong> lavoro.<br />

c) I gruppi <strong>di</strong> lavoro risultano così composti:<br />

- Antoniano <strong>di</strong> Bologna: fr. Bruno Bartolini (Ministro), fr. Alessandro Caspoli (Direttore Antoniano), e<br />

5 frati inviati dalle altre Province.<br />

- Torino S. Antonio: fr. Gabriele Trivellin (Ministro), fr. Maggiorino Stoppa (Animatore CPV TO) e gli<br />

animatori per la CPV delle 6 Province<br />

- Celle Ligure: fr. Alberto Tosini (Ministro), i frati della fraternità e quelli inviati dalle altre 5 Province.<br />

d) Tra <strong>di</strong>cembre e gennaio i tre gruppi <strong>di</strong> lavoro si ritroveranno due volte, con la presenza e<br />

l’accompagnamento <strong>di</strong> Diathesis.<br />

e) Nel loro prossimo incontro (13 febbraio 2009 a VR) i Ministri ascolteranno quanto emerso nei gruppi <strong>di</strong><br />

lavoro e daranno in<strong>di</strong>cazioni su come proseguire.<br />

5) A questo punto i Ministri ringraziano Serofilli e Delama <strong>di</strong> Diathesis e proseguono da soli la propria riunione e<br />

affrontano l’approvazione dell’organigramma elaborato da fr. Francesco Patton con alcune correzioni.<br />

PROPOSTA DI ORGANIGRAMMA PER GLI ORGANISMI INTERPROVINCIALI:<br />

1. GOVERNO DEL PERCORSO<br />

1.1. Collegio dei 6 Ministri provinciali<br />

− Presidente-Coor<strong>di</strong>natore per la durata <strong>di</strong> due anni: convoca e presiede le riunioni, compie gli atti dei quali<br />

viene incaricato dal Collegio dei Ministri.<br />

− Ne fanno parte i 6 Ministri provinciali<br />

− Un Segretario del Collegio è nominato dai 6 Ministri per un triennio<br />

Il Collegio si riunisce me<strong>di</strong>amente ogni due mesi per far procedere il cammino verso la nascita della Nuova Entità e<br />

si occupa delle questioni riguardanti le fraternità interprovinciali e il percorso per far nascere la Nuova Entità.<br />

2. SERVIZI DI ANIMAZIONE<br />

2.1. AREA FORMAZIONE<br />

a) Segretariato interprovinciale Formazione e Stu<strong>di</strong>, del quale fanno parte:<br />

− Un Segretario eletto dai 6 Ministri: Franco Mirri (GE)<br />

− Il Maestro <strong>di</strong> Postulato: Saverio Biasi (TN)<br />

− Il Maestro <strong>di</strong> Noviziato: Enzo Maggioni (MI)<br />

− I Maestri dei Professi temporanei: Clau<strong>di</strong>o Battagion (VE) e Maurizio Piazza (BO)<br />

− Il Coor<strong>di</strong>natore dei Moderatori FoPe: Giampaolo Cavalli (VE)<br />

− Il Coor<strong>di</strong>natore degli Animatori CPV: Maggiorino Stoppa (TO)<br />

17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!