09.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

aziendale e professionale e nella realizzazione <strong>di</strong> percorsi <strong>di</strong> qualifica triennale per i ragazzi tra i 14 e<br />

i 18 anni - e il Centro <strong>di</strong> aiuto allo stu<strong>di</strong>o <strong>di</strong> Portofranco Brescia, che ha lo scopo <strong>di</strong> accompagnare e<br />

motivare i ragazzi nei percorsi scolastici, ridestando il loro interesse per lo stu<strong>di</strong>o. La struttura<br />

concentra quin<strong>di</strong> in un unico spazio funzioni e iniziative fino ad ora <strong>di</strong>stribuite in ambiti e se<strong>di</strong><br />

<strong>di</strong>verse, coor<strong>di</strong>nandole per perseguire obiettivi comuni.<br />

All’inaugurazione hanno partecipato le autorità e i rappresentanti delle realtà promotrici del Centro:<br />

Massimo Piva, presidente della Cooperativa Campus, Gianluigi De Silvi, presidente <strong>di</strong> Portofranco<br />

Brescia, Giacomo Ferrari e Mario Gallo, presidente e <strong>di</strong>rettore <strong>di</strong> Laser, Andrea Arcai e Giampaolo<br />

Mantelli, assessori alla Pubblica Istruzione rispettivamente <strong>di</strong> Comune e Provincia <strong>di</strong> Brescia, Flavio<br />

Bonar<strong>di</strong>, presidente della Centro, Mariella Enoc, vicepresidente della Fondazione Cariplo, padre<br />

Roberto Ferrari, provinciale dell’Or<strong>di</strong>ne dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a, padre Francesco Ferrari,<br />

consigliere regionale Aef e Sergio Flamini, progettista e <strong>di</strong>rettore dei lavori. [Paola Gregorio]<br />

«ESSERE CAPACI DI GUARDARE ALL’ALTRO CON GRATUITÀ»<br />

Premiati dal sindaco Paroli, nella tra<strong>di</strong>zionale cerimonia <strong>di</strong> consegna<br />

del «Premio Bulloni 2008», gli esempi <strong>di</strong> generosa de<strong>di</strong>zione<br />

dal Giornale <strong>di</strong> Brescia 23/12/08<br />

Luci accese, nel Natale <strong>di</strong> Brescia, sugli esempi <strong>di</strong> generosa de<strong>di</strong>zione: nella platea gremita<br />

dell’au<strong>di</strong>torium San Barnaba il calore degli applausi prolunga l’attimo breve dell’abbraccio sul palco,<br />

per il «grazie» della città davanti agli scintillii dell’albero.<br />

La cerimonia si ripete da cinquantacinque anni secondo un sobrio «copione» e ogni volta è nuova<br />

per la creatività del bene che trova risposte <strong>di</strong>verse per la molteplicità dei bisogni. Persone e gruppi<br />

si sono <strong>di</strong>mostrati anche in quest’anno che sta per finire «capaci <strong>di</strong> guardare all’altro con gratuità»,<br />

ha sottolineato il sindaco Adriano Paroli rilevando l’importanza <strong>di</strong> questo appuntamento prenatalizio<br />

che «ricorda e sottolinea le virtù civiche, la volontà del nostro territorio <strong>di</strong> confermare una <strong>di</strong>rezione<br />

fatta <strong>di</strong> valori».<br />

Nel suo intervento introduttivo alla cerimonia <strong>di</strong> consegna del «Premio Bulloni 2008» il sindaco ha<br />

richiamato la figura e le opere del primo prefetto <strong>di</strong> Brescia, «capace <strong>di</strong> manifestare grande<br />

attenzione per la città, coniugando impegno istituzionale e forte umanità».<br />

Le voci del coro gospel «The Golden Guys» hanno fatto da contrappunto alla lettura delle<br />

motivazioni. L’Associazione nazionale donne elettrici ha qui a Brescia, nella persona <strong>di</strong> Gianna<br />

Spada, «una delle sue attiviste più <strong>di</strong>namiche e intraprendenti».<br />

Al suo impegno per l’emancipazione femminile è stata de<strong>di</strong>cata una delle medaglie d’oro del<br />

Comune, altre due hanno premiato lo slancio coraggioso <strong>di</strong> Alberto Marenzi e Gianluigi Telaide, che<br />

hanno portato in salvo vite umane in <strong>di</strong>stinti episo<strong>di</strong> <strong>di</strong> salvataggio in acqua. L’assessore Paola<br />

Vilar<strong>di</strong>, il vicesindaco Fabio Rolfi e il presidente della Circoscrizione Centro Flavio Bonar<strong>di</strong> hanno<br />

consegnato il simbolo della gratitu<strong>di</strong>ne citta<strong>di</strong>na. In memoria <strong>di</strong> tre illustri bresciani scomparsi <strong>di</strong><br />

recente, la presidente del Consiglio comunale Simona Bordonali e gli assessori Andrea Arcai e<br />

Giorgio Maione hanno consegnato le riproduzioni in oro delle antiche monete <strong>di</strong> Brescia alla figlia<br />

dell’avvocato Guido Alberini che da consigliere e da parlamentare «ha incarnato la politica come<br />

battaglia ideale»; alla moglie del me<strong>di</strong>co Luciano Zerneri, fondatore al Civile della Scuola <strong>di</strong><br />

riabilitazione fonetica dei laringectomizzati e della sezione bresciana dell’Associazione italiana<br />

laringectomizzati; al fratello <strong>di</strong> Padre Simplicio Olgiati, che è stato un riferimento per<br />

generazioni <strong>di</strong> alunni del Franciscanum come docente e poi come rettore e «Padre<br />

guar<strong>di</strong>ano». Alla cerimonia ha preso parte il Provinciale dei <strong>Frati</strong> <strong>Minori</strong> <strong>di</strong> Lombar<strong>di</strong>a,<br />

Padre Roberto Ferrari.<br />

Assume «la <strong>di</strong>versità come valore da vivere e da con<strong>di</strong>videre» in una zona ad alta intensità <strong>di</strong><br />

presenze straniere il Piano Formativo del Secondo istituto comprensivo <strong>di</strong> Brescia <strong>di</strong>retto da Angela<br />

Battagliola, destinatario del premio in memoria <strong>di</strong> «Diamantina Magnani e Manlio Gilberti». Le Suore<br />

Poverelle <strong>di</strong> Passirano, che sono al centro <strong>di</strong> una fattiva rete <strong>di</strong> solidarietà, hanno ricevuto il<br />

riconoscimento intitolato a «Pietro, Piergiuseppe e Piercarlo Beretta». Il volontariato dei giovani si<br />

esprime in modalità innovative nell’associazione «Bimbo chiama bimbo», ieri rappresentata dal<br />

presidente Fabio Baresi per la consegna del premio intitolato alla memoria del dottor «Attilio<br />

Lavecchia». Suor Daniela Baronchelli delle Figlie <strong>di</strong> San Paolo opera nella <strong>di</strong>fficile situazione del<br />

Pakistan: il premio «Cuore amico - Fraternità» è stato affidato alla sorella Irene. «Vulcano <strong>di</strong> idee e<br />

<strong>di</strong> generosità silenziosa» in tre<strong>di</strong>ci anni <strong>di</strong> gestione della Caritas <strong>di</strong>ocesana, don Pier Antonio Bo<strong>di</strong>ni<br />

25

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!