09.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Cari Fratelli,<br />

il Signore vi <strong>di</strong>a pace!<br />

LETTERA FINALE XII CONSIGLIO INTERNAZIONALE<br />

PER LA FORMAZIONE E GLI STUDI<br />

ai Ministri, Custo<strong>di</strong><br />

e a tutti i frati da parte dei Delegati<br />

per la Formazione e gli Stu<strong>di</strong> delle Conferenze ofm<br />

Noi, Delegati per la Formazione e gli stu<strong>di</strong> delle Conferenze dell’Or<strong>di</strong>ne, insieme ad alcuni fratelli<br />

invitati, ci siamo incontrati in Spagna, a Murcia, per il XII Consiglio Internazionale per la formazione<br />

e gli Stu<strong>di</strong> dal 24 novembre al 3 <strong>di</strong>cembre 2008, al fine <strong>di</strong> riflettere sul tema: “L’integrazione tra la<br />

Formazione iniziale e degli Stu<strong>di</strong> oggi nell’Or<strong>di</strong>ne”.<br />

Siamo stati ospiti dei nostri Fratelli della Provincia <strong>di</strong> Cartagena. Ringraziamo <strong>di</strong> vero cuore il<br />

Ministro provinciale e il Rettore dell’Istituto Teologico <strong>di</strong> Murcia, così come tutti i Fratelli per la loro<br />

generosa ospitalità. Siamo rimasti profondamente colpiti dalla ricchezza della tra<strong>di</strong>zione francescana<br />

vissuta in questa parte del mondo, e per questo ringraziamo il Signore, proprio perché abbiamo<br />

vissuto e lavorato in un ambiente contemplativo e fraterno veramente francescano, unitamente ai<br />

nostri fratelli francescani sparsi in tutto il mondo.<br />

La prima parte del Consiglio è stata de<strong>di</strong>cata alla presentazione delle relazioni da parte dei vari<br />

Segretari per la formazione gli Stu<strong>di</strong> delle Conferenze dell’Or<strong>di</strong>ne, insieme ad un aggiornamento<br />

statistico <strong>di</strong> ogni Entità. Ci siamo resi conto della drastica <strong>di</strong>minuzione numerica dei can<strong>di</strong>dati alla<br />

vita francescana, che è molto evidente anche nella maggior parte delle Entità che normalmente non<br />

hanno mai sofferto <strong>di</strong> mancanza <strong>di</strong> vocazioni. La nostra reazione a queste cifre, che parlano da sole,<br />

è stata la preoccupazione per il futuro dell’Or<strong>di</strong>ne. Allo stesso tempo siamo stati incoraggiati dal<br />

fatto che nella maggior parte delle Entità i criteri per il <strong>di</strong>scernimento vocazionale vengono applicati<br />

con sempre maggior cura e che la qualità della formazione e degli stu<strong>di</strong> migliorano grazie ad un<br />

sincero sforzo da parte <strong>di</strong> tutti i responsabili <strong>di</strong> questo settore. Vogliamo anche esprimere la nostra<br />

sod<strong>di</strong>sfazione per aver constatato che in molti paesi lo stile francescano <strong>di</strong> vita è ben compreso e<br />

apprezzato. Inoltre, abbiamo apprezzato l’eccellente lavoro compiuto dai fratelli del Segretariato<br />

generale per la Formazione e gli Stu<strong>di</strong> in questo esigente compito <strong>di</strong> amministrazione ed animazione.<br />

Durante il nostro soggiorno a Murcia abbiamo avuto anche l’opportunità <strong>di</strong> visitare l’Istituto<br />

Teologico <strong>di</strong> Murcia, aggregato alla Pontificia Università Antonianum (PUA) <strong>di</strong> Roma, dove è offerta la<br />

specializzazione in Teologia fondamentale. Ci è stato presentato anche l’Istituto Teologico<br />

Francescano <strong>di</strong> Petropolis, in Brasile, affiliato alla PUA, che offre un Master in Teologia<br />

dell’Evangelizzazione.<br />

Abbiamo anche avuto la possibilità <strong>di</strong> ascoltare <strong>di</strong>verse relazioni presentate dal Magnifico Rettore<br />

della PUA, da alcuni professori dell’Università <strong>di</strong> Murcia e da altri <strong>di</strong> varie istituzioni accademiche del<br />

nostro Or<strong>di</strong>ne. Il Rettore della PUA ha presentato una riflessione dettagliata sulla situazione degli<br />

stu<strong>di</strong> e sui Centri <strong>di</strong> Stu<strong>di</strong>o dell’Or<strong>di</strong>ne, sottolinenando la struttura internazionale della PUA che ha il<br />

suo centro a Roma e vari rami accademici a Gerusalemme, Venezia, Murcia e altri 10 Stu<strong>di</strong> affiliati in<br />

<strong>di</strong>verse parti del mondo. Il Consiglio internazionale ha avvertito che nel corso <strong>di</strong> questi ultimi anni gli<br />

standard accademici della PUA sono sensibilmente migliorati.<br />

Due professori dell’Istituto Teologico <strong>di</strong> Murcia hanno offerto relazioni su temi specifici. Nella<br />

relazione «Il mondo e la cultura dei giovani d’oggi» si è parlato della necessità per i Francescani <strong>di</strong><br />

essere aperti al mondo dei giovani, per essere in grado <strong>di</strong> capire le loro ispirazioni e <strong>di</strong> parlare loro<br />

con un linguaggio ad essi comprensibile, traducendo i valori del Vangelo e gli ideali francescani nella<br />

loro cultura. Questo è un bisogno urgente, poiché sappiamo che la maggior parte delle nostre<br />

vocazioni sono giovani del mondo d’oggi.<br />

«La vita francescana e la globalizzazione: fraternità, tenerezza e povertà in un mondo <strong>di</strong>viso» è<br />

stata una relazione che ci ha offerto una profonda analisi del mondo in cui viviamo con i suoi <strong>di</strong>versi<br />

problemi, il tutto visto da una prospettiva francescana. Questo ci ha dato la possibilità <strong>di</strong> metterci in<br />

ascolto delle aspettative che i laici nutrono nei confronti <strong>di</strong> noi francescani oggi e delle sfide che,<br />

conseguentemente, si presentano per i nostri programmi <strong>di</strong> formazione e stu<strong>di</strong>o.<br />

Alcuni <strong>Frati</strong> <strong>di</strong> varie aree dell’Or<strong>di</strong>ne ci hanno presentato le loro riflessioni. Nella relazione «Elementi<br />

della tra<strong>di</strong>zione intellettuale francescana nell’attuale cambio culturale» ci è stata data una dettagliata<br />

analisi <strong>di</strong> quanto noi inten<strong>di</strong>amo per tra<strong>di</strong>zione intellettuale francescana. La nostra storia mostra<br />

7

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!