09.06.2013 Views

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

NOTIZIARIO - Frati Minori di Lombardia

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

«Mi fermerò con voi i solo un’ora» ha premesso il vice<strong>di</strong>rettore del Corriere della Sera. Così è stato e<br />

se alla fine l’autore <strong>di</strong> «Grazie Gesù» ha strappato applausi da cantante pop e una lunga coda <strong>di</strong><br />

"fans" che volevano l’autografo sul libro, il merito sta tutto nel limpido ragionamento pronunciato in<br />

un au<strong>di</strong>torium dove per un’ora non ha volato una mosca.<br />

Come arrivare a essere pienamente se stessi, quin<strong>di</strong> felici e <strong>di</strong> conseguenza operatori <strong>di</strong> bene Allam<br />

lo spiega e lo presenta come una missione. «La nostra è quella <strong>di</strong> colmare quella spaccatura tra<br />

spiritualità e materialità, in modo tale che quest’ultima sia eticamente orientata e arrivi a coincidere<br />

con il bene comune. Questo è un compito che appartiene a ciascuno <strong>di</strong> noi. Il punto <strong>di</strong> partenza è<br />

quello <strong>di</strong> riconoscere la realtà oggettiva nella quale siamo immersi. Dai dati, dai fatti possiamo trarre<br />

i valori non negoziabili, i <strong>di</strong>ritti imprescin<strong>di</strong>bili che mettono al centro la persona. Se ciascuno farà la<br />

sua parte, a fronte della grande instabilità che scuote il mondo, ce la potr potremo emo fare».<br />

Allam parla della realtà <strong>di</strong> oggi, «malata <strong>di</strong> relativismo, buonismo, nichilismo, soggettivismo e<br />

multiculturalismo. Assistiamo ad un degrado etico - continua il giornalista che rilancia - c’è bisogno<br />

<strong>di</strong> una riforma morale». È necessario poter <strong>di</strong>s <strong>di</strong>stinguere tinguere e riconoscere i valori imprescin<strong>di</strong>bili per la<br />

persona per poter ridefinire qualitativamente il nostro modello sociale e il nostro concetto <strong>di</strong><br />

felicità». Come ha detto Tommaso «facile da <strong>di</strong>re, non così semplice da fare, ma lui lo sta facendo<br />

con la propria vita». L’impresa non è impossibile. [c. ber.]<br />

IL MONITO DI ALLAM «LA VERA ANOMALIA? VIVERE SOTTO SCORTA»<br />

da Brescia Oggi 7/11/08<br />

Verità e libertà come punto <strong>di</strong> partenza <strong>di</strong> un percorso<br />

spirituale che trova nel binomio fede fede-ragione il proprio fine<br />

ultimo. Così inizia il racconto <strong>di</strong> Madgi Cristiano Allam,<br />

scrittore e vice<strong>di</strong>rettore del Corriere della Sera, durante<br />

l’incontro organizzato dall’istituto Franciscanum e rivolto agli<br />

studenti delle scuole superiori della città, in primis Luzzago,<br />

Arici, liceo Foppa e istituto Salesiano Don Bosco. Un percorso<br />

lungo e tortuoso, quello che ha portato Allam a mettere in<br />

<strong>di</strong>scussione i valori stessi della famiglia <strong>di</strong> origine, fino ad arrivare alla conversione cristiana,<br />

maturata lo scorso marzo con rito officia officiato to da papa Benedetto XVI e reso pubblico, perché secondo<br />

Mag<strong>di</strong>, «il battesimo è un fatto personale ma non privato». «Sono cresciuto al Cairo, in un paese a<br />

maggioranza islamica - ricorda -. . Mia madre era una musulmana zelante e quando ho iniziato a<br />

stu<strong>di</strong>are e prima dalle suore Comboniane, poi dai frati Salesiani, per forza <strong>di</strong> cose ho preso a<br />

interrogarmi su quale delle due religioni, la cristiana e la musulmana, racchiudesse la verità». E se<br />

per Mag<strong>di</strong>, citando il detto evangelico, è la verità a rendere liberi liberi, , è corretto affermare anche il<br />

contrario: si può trovare la verità solo quando si è liberi da mistificazioni e filtri ideologici. Secondo<br />

lo scrittore, è il confronto stesso tra le due culture religiose a dover essere definito in modo<br />

sostanziale, perché «il <strong>di</strong>alogo non è il fine, ma uno strumento. Un ponte che dev’essere ben<br />

ancorato in entrambe le sponde», <strong>di</strong>ce Mag<strong>di</strong> Cristiano, rispondendo alla domanda <strong>di</strong> Giovanni,<br />

studente dell’Arici, sulla effettiva possibilità <strong>di</strong> convivenza tra religioni profondamente <strong>di</strong>verse. La<br />

coesistenza è possibile per Allam, in un contesto però <strong>di</strong> imprescin<strong>di</strong>bile rispetto delle regole e dei<br />

valori, perché «non ci si deve vergognare <strong>di</strong> essere padroni in casa propria».<br />

TRA LE DOMANDE degli studenti, c’è quella <strong>di</strong> Daniele, 16 anni, alunno del Luzzago curioso <strong>di</strong> capire<br />

il motivo che ha spinto il musulmano Mag<strong>di</strong> a fare una scelta <strong>di</strong> vita, il battesimo, così coraggiosa, a<br />

fronte delle minacce ricevute che impongono ora la presenza <strong>di</strong> una scorta continua. «La vera<br />

anomalia sta nel vivere e sotto scorta per le proprie idee in un paese che si definisce libero», la<br />

risposta dell’intellettuale. Gravissima poi la spaccatura tra materialità e spiritualità. «La lingua unica<br />

esiste e viene adoperata quando si parla <strong>di</strong> mercati, borse ed economia - precisa -, mentre quando<br />

si parla <strong>di</strong> valori e <strong>di</strong>ritti, appaiono contrasti e conflitti». No allora al nichilismo che annulla i valori e<br />

al buonismo contrario al bene comune, ma in particolare no al consumismo che inganna sulla ricerca<br />

della felicità. «Pensiamo amo <strong>di</strong> essere felici comprando beni materiali -aggiunge aggiunge Allam -, ma la vera<br />

felicità si trova nel rimettere al centro la persona e i suoi valori. Nel ritrovare quella <strong>di</strong>mensione<br />

interiore dell’anima in cui l’essere prevalga sull’avere». [Paola Castriota]<br />

23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!