10.06.2013 Views

ELEzioNi oRgaNi DiRigENTi - Circolo Dozza ATC

ELEzioNi oRgaNi DiRigENTi - Circolo Dozza ATC

ELEzioNi oRgaNi DiRigENTi - Circolo Dozza ATC

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mobilità<br />

Lo scorso 14 febbraio è stata inaugurata<br />

la prima tratta della linea 1 della<br />

nuova tramvia di Firenze dopo oltre<br />

5 anni di lavori, proteste e rinvii.<br />

Alla fine i fiorentini hanno accolto favorevolmente<br />

il ritorno del tram; il primo mese<br />

di esercizio prevedeva un orario cadenzato<br />

ogni 8 minuti dalle 6:30 alle 21:30 con<br />

l’impiego di 13 tram Sirio di costruzione<br />

Forse non tutti sanno che la più grande<br />

città italiana del mondo non si<br />

trova in Italia, bensì in Brasile: stiamo<br />

parlando di San Paolo! In questa megalopoli<br />

di 11.037.672 abitanti ( 20 milioni<br />

se si considera anche la provincia),<br />

circa 5 milioni sono diretti discendenti di<br />

immigrati Italiani trasferiti laggiù negli<br />

ultimi due secoli: si tratta della comunità<br />

estera più consistente in città. L’immenso<br />

agglomerato urbano di San Paolo (1.523<br />

chilometri quadrati) si trova a 70 chilometri<br />

dall’oceano sulla costa sud orientale<br />

del Brasile e non gode di ottima fama. Le<br />

guide turistiche parlano chiaro: non è il<br />

caso di girare per strada con orologi vistosi,<br />

anche se di poco prezzo, macchine<br />

fotografiche o altri valori, dato che i turisti<br />

sono le prime vittime della delinquenza<br />

comune, assai presente e alimentata dalle<br />

enormi favelas che circondano la sterminata<br />

periferia.<br />

In realtà la percentuale di scippi e furti, se<br />

paragonata alla popolazione residente, è<br />

più bassa che in certe città italiane e molti<br />

di coloro con cui ho avuto contatti e che<br />

vi hanno vissuto anche per lunghi periodi,<br />

l’hanno descritta come “vivibilissima,<br />

laboriosa (è la capitale industriale ed economica<br />

del Brasile), ricca di parchi lussureggianti<br />

e piena di attrazioni”. Come<br />

di riccardo del ristoro<br />

ITalIa FiRENzE<br />

il solito tram tram<br />

Ansaldo-Breda sui 15 finora consegnati<br />

(17 la dotazione finale prevista).<br />

Da Pasqua, invece, con un incremento<br />

graduale, l’orario di servizio è passato<br />

dalle 5:30 alle 0:30 con corse ogni 3-4<br />

minuti nelle ore di punta dei giorni feriali,<br />

ogni 6 minuti nella fase intermedia<br />

e 12 minuti nelle ore serali e notturne.<br />

Le corse nei giorni festivi sono ogni 8<br />

di giorgio tonelli<br />

moNDo BRaSiLE<br />

New York, San Paolo non dorme mai: è<br />

normalissimo vedere negozi di ogni tipo<br />

aperti sempre e ristoranti di tutte le etnie<br />

un po’ ovunque. Certamente, tra le luccicanti<br />

vetrine del centro può rovinare<br />

la giornata veder passare un bambino di<br />

strada che raccoglie cartoni, assai poco<br />

distinguibile dalla misera merce che trasporta,<br />

mentre i più ricchi non prendono<br />

neppure l’auto per muoversi: usano direttamente<br />

l’elicottero (la città conta centinaia<br />

di eliporti e il numero di possessori<br />

di tali velivoli è tra i più alti al mondo).<br />

Si dovrà ricredere chi pensa di trovare a<br />

San Paolo un trasporto pubblico da paese<br />

povero, magari con fatiscenti torpedoni a<br />

cui una massa umana informe si aggrappa<br />

precariamente! La rete di San Paolo è<br />

eccezionalmente efficiente, pulita e moderna<br />

a partire dalla metropolitana. Essa<br />

si compone di 4 linee (definite da nume-<br />

minuti. Il percorso, quasi interamente<br />

in sede propria, si snoda partendo dalla<br />

stazione ferroviaria di Santa Maria Novella<br />

fermata Alemanni, raggiunge Porta<br />

Al Prato, attraversa il Parco delle Cascine<br />

in un contesto davvero suggestivo,<br />

e si dirige sempre in sede protetta verso<br />

la periferia di Scandicci con capolinea a<br />

Villa Costanza, con una lunghezza di 7,4<br />

muoversi a San Paolo<br />

ri e colori) per un totale di 57 stazioni e<br />

59,5 km di binari, in tunnel in centro e a<br />

raso o sopraelevati in periferia. Gli orari<br />

di servizio vanno dalle 4.40 alle 24.00 e<br />

le frequenze rasentano i 3 minuti. Il costo<br />

del biglietto è di 2,55 R$ (circa 75 centesimi<br />

di euro) ed esistono card magnetiche<br />

(“Bilhete Único”) che consentono<br />

l’interscambio con i mezzi di superficie.<br />

Ad integrare la rete urbana provvedono<br />

le ferrovie suburbane: 6 linee per un<br />

10 n u o v oinformatore N. 5 I maggio I 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!