10.06.2013 Views

ELEzioNi oRgaNi DiRigENTi - Circolo Dozza ATC

ELEzioNi oRgaNi DiRigENTi - Circolo Dozza ATC

ELEzioNi oRgaNi DiRigENTi - Circolo Dozza ATC

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

vita da circolo<br />

di alessandro Brunelli<br />

BologNa gruppo STuDI TraSporTI<br />

Visita alla BredamenariniBus<br />

lle porte di una tanto desiderata pri-<br />

a mavera, è arrivata anche la prima<br />

uscita per il Gruppo Studio Trasporti del<br />

<strong>Circolo</strong> Giuseppe <strong>Dozza</strong>. Quasi al completo,<br />

Venerdì 12 Marzo 2010 siamo stati<br />

ricevuti dalla Dott.ssa Catalano per la visita<br />

agli stabilimenti di BredaMenariniBus.<br />

Visita tanto desiderata da ogni appassionato<br />

di autobus, per la curiosità stessa che<br />

questi stabilimenti destano in noi. Ed ec-<br />

coci, così, accontentati. BMB è oggi una<br />

delle principali realtà costruttive italiane<br />

di autobus nel nostro paese. Nata all’inizio<br />

degli anni 90 dalla fusione del reparto<br />

autobus di Breda Costruzioni Ferroviarie<br />

con la storica carrozzeria Menarini, nata<br />

a Bologna nel 1919, è riuscita a sopravvivere<br />

ad una difficile crisi del settore, che<br />

ha visto in pochi anni chiudere gli storici<br />

stabilimenti di Autodromo, Dalla Via, De<br />

Simon, ecc...<br />

In 90 anni di attività, sono stati prodotti oltre<br />

30.000 autobus contribuendo così alla<br />

storia del trasporto pubblico italiano.<br />

Accompagnati dall’Ing. Casamassima, il<br />

gruppo ha avuto la possibilità di visitare lo<br />

stabilimento di Via San Donato dove vengono<br />

svolte attività produttive e di assemblaggio<br />

(telaio, scocca, motore e organi<br />

meccanici), al termine delle quali avviene<br />

il collaudo finale effettuato per ogni autobus<br />

prodotto, utilizzando anche una speciale<br />

pista di prova che si sviluppa per cir-<br />

ca 2 km all’interno<br />

dell’area.<br />

Presso lo stabilimento<br />

felsineo,<br />

attualmente BMB<br />

progetta, costruisce<br />

e realizza autobus<br />

di varie tipologie<br />

per diversi tipi di<br />

servizi: si passa dai 5,8m. dell’elettrico<br />

M200 Zeus destinato alle linee urbane per<br />

centri storici, ai 18m. dello snodato M340<br />

Avancity Plus (diesel o metano), da i corti<br />

o medi M231 Vivacity Plus (diesel o metano),<br />

agli ormai conosciuti M240 (diesel<br />

o metano) in taglia normale o lunga.<br />

Non possiamo dimenticare l’interurbano<br />

Lander 12m, la cui prima commessa di 5<br />

esemplari è stata aggiudicata ad ATP Genova.<br />

E’ del Marzo 2009 l’importante aggiudicazione<br />

della fornitura per la città di<br />

Roma di 45 filosnodati, i cui primi esem-<br />

a fianco, il gruppo dei partecipanti alla visita<br />

alla Bredamenarinibus. sotto, a destra,<br />

l'officina dell'azienda con due bus “nudi”.<br />

in basso, a sinistra, un autobus<br />

in centro a Bologna<br />

plari prodotti non erano, purtroppo, presenti<br />

in sede al momento della nostra visita.<br />

E sempre nella primavera 2009, BMB<br />

è riuscita a vincere importanti gare per la<br />

fornitura di 99 autobus urbani a metano<br />

destinati a Spagna e Turchia (per la città<br />

di Izmit, con la versione a metano dello<br />

snodato M350). Nella parte finale della<br />

visita abbiamo potuto ammirare, presso<br />

un piccolo angolo espositivo, alcune ver-<br />

sioni del Vivacity Plus in taglia media, una<br />

di queste con un particolare allestimento<br />

dotato di numerose telecamere sia interne<br />

sia esterne oltre che alcuni video piatti.<br />

Con la consegna di gadgets e depliants ed<br />

una calorosa stretta di mano a chi si è prodigato<br />

per rendere possibile l’iniziativa, a<br />

cui va un particolare ringraziamento, si è<br />

conclusa una interessante visita.<br />

La giornata di “porte aperte” alla BMB<br />

ha permesso di toglierci tante curiosità e<br />

di vedere finalmente tutti i passaggi per<br />

la costruzione di quell’autobus che quotidianamente<br />

utilizziamo per lavoro o<br />

per svago, senza ovviamente dimenticare<br />

i modelli che hanno fatto la storia della<br />

Menarini dagli anni ’60 agli anni’80 (dalle<br />

carrozzerie dei Fiat 411, 410, 421, 306<br />

ai Monocar 1241 ed infine ai tanto amati<br />

CMB 201) di cui ognuno porta un personale<br />

ricordo legato al trasporto pubblico<br />

bolognese.<br />

20 n u o v oinformatore N. 5 I maggio I 2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!