10.06.2013 Views

La medaglia nella Milano asburgica - Scuola Normale Superiore

La medaglia nella Milano asburgica - Scuola Normale Superiore

La medaglia nella Milano asburgica - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Cap. I.0. Alcuni antefatti<br />

Questa parte della tesi introdurrà la storia della <strong>medaglia</strong> a <strong>Milano</strong> in una forma piuttosto<br />

tradizionale e familiare al lettore, quella delle biografie di artefici. <strong>La</strong> prima sezione, in<br />

particolare, si concentrerà sugli artisti nati nei primi due decenni del XVI secolo e attivi a<br />

<strong>Milano</strong> entro la metà del sesto decennio, Leone Leoni (1509-90) e Iacopo da Trezzo<br />

(1514/15-1589). Attraverso la loro vicenda emergerà immediatamente anche la tesi che<br />

dovrà accompagnare il lettore dei primi sette capitoli: l’ingresso sullo scenario milanese di<br />

committenti appartenenti alla dinastia degli Asburgo o alle loro corti, di poco successivo al<br />

1535, trasformò la città in un centro di reperimento di artisti, e la cultura figurativa sorta da<br />

questo connubio si distribuì a cavallo tra la Lombardia e capitali europee come Bruxelles,<br />

Madrid e Londra.<br />

Bisogna però notare subito che solo a partire dagli anni quaranta del XVI secolo il successo<br />

della <strong>medaglia</strong> rende possibile ricostruirne gli svolgimenti attraverso la vita di artefici<br />

documentati e rinomati. Nei primi anni dell’età <strong>asburgica</strong> – e non è forse un dato casuale –<br />

predominano invece le opere anonime. Le poche medaglie milanesi databili agli anni venti<br />

e trenta, cioè prima degli inizi della dominazione <strong>asburgica</strong>, restituiscono<br />

inequivocabilmente i tratti di una produzione rarefatta. Esaurite (forse entro gli anni venti)<br />

le sottili modulazioni, assai poco anticheggianti nel loro bordo iperornato e nel loro corredo<br />

epigrafico, della serie coniata degli Sforza – eco debole e attardata dei modi assai più<br />

decisamente bramanteschi di Caradosso Foppa –, la <strong>medaglia</strong> milanese conobbe un riflusso<br />

verso la tecnica della fusione entro stampi e assunse una fisionomia meno caratterizzata 80 .<br />

In questa temperie recessiva, punteggiata solo da commissioni episodiche, non trovarono<br />

continuità nemmeno le audacie prospettiche e i saldi volumi di quel Caradosso (identificato<br />

anche recentemente con il Moderno) 81 che aveva riunificato la <strong>medaglia</strong> al corso principale<br />

delle ricerche figurative del principio del secolo 82 .<br />

80 Sulla serie delle medaglie coniate sforzesche cfr. Hill 1930, I, pp. 668 e ss., secondo il quale esse<br />

potrebbero essere state realizzate in più fasi (come invece dimenticano Toderi e Vannel 2000, I, p. 94, nn.<br />

205-226): se così fosse, la conservazione di tratti tipologici arcaici, come quelli attestati dai bordi o dal taglio,<br />

risponderebbe ad un’esigenza di uniformità specifica di questa commissione, e rispecchierebbe convenzioni<br />

ormai desuete altrove.<br />

81 Per un aggiornamento bibliografico e documentario sul Caradosso cfr. inoltre risp. Venturelli 1996, pp.<br />

200-201; Brown e Hickson 1997, pp. 3-39; e Brown e Lorenzoni 2001, pp. 41-44. Senza voler entrare qui nel<br />

merito della querelle che investe anche di recente la tradizionale identificazione del Moderno con l’orafo<br />

veronese Galeazzo Mondella (sostenuta da Bode 1903-04, col. 269; Rossi 1974, pp. 25-36; Lewis 1989;<br />

Rognini 1973-74, e avversata da Malaguzzi Valeri 1913-23, III, pp. 333 e ss., che per primo propose il nome<br />

di Caradosso Foppa), mi limito ad osservare che, a dispetto della cultura milanese del Moderno e della sua<br />

fortuna in ambito padano (a proposito della quale cfr. Walter Cupperi, in Avargnina, Binotto e Villa 2005, pp.<br />

208-223, nn. 235-253), la mancanza di continuità tra quest’artista e la bronzistica lombarda successiva<br />

potrebbe deporre a favore di un suo allontanamento non più tardi del terzo decennio. Le componenti<br />

centroitaliane del linguaggio di Moderno sono del resto già state ravvisate dal Middeldorf (Middeldorf e<br />

Goetz 1944, p. 34, n. 232), e poi ribadite in relazione al riconoscimento del Moderno in Caradosso da<br />

Giovanni Agosti (1990, p. 132, nota 40) e Marco Collareta (in Pavoni 2003-04, II, p. 638, n. 721); sulla<br />

qeustione cfr. anche il parere più cauto di Paola Venturelli (2002 (1), p. 150; 2002 (2), p. 93).<br />

82 Nel rovescio della <strong>medaglia</strong> di Giulio II, ad esempio, Caradosso assesta la nuova Basilica Vaticana sopra un<br />

disco di terra sgretolata perfettamente scorciata (Toderi e Vannel 2000, I, p. 35, nn. 9-10), mentre <strong>nella</strong><br />

<strong>medaglia</strong> di Donato Bramante (Toderi e Vannel 2000, I, p. 36, n. 12), il busto dell’artista è impaginato a<br />

cavallo della cornice, scardinando la convenzione che induceva ad appiattirlo lungo il piano immaginario che<br />

delimita il fondo del mezzo rilievo. <strong>La</strong> vasta fama del Foppa garantirà però a queste sue soluzioni un seguito<br />

imprevisto tra più maestri, e segnatamente un ritorno per via romana attraverso Leone Leoni. Vedremo poi,<br />

nel cap. II.3, di quale fortuna collezionistica godessero i microritratti caradosseschi rimasti in circolazione a<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!