10.06.2013 Views

La medaglia nella Milano asburgica - Scuola Normale Superiore

La medaglia nella Milano asburgica - Scuola Normale Superiore

La medaglia nella Milano asburgica - Scuola Normale Superiore

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Pietro Aretino nel gennaio 1537 140 . Pur <strong>nella</strong> precarietà che li caratterizzava, tali<br />

spostamenti furono per Leoni i primi segnali di riconoscimento: erano i centri artistici in cui<br />

la <strong>medaglia</strong> moderna era nata ad essere conquistati dal maturo e bilanciato cocktail formale<br />

proposto da Leoni 141 . Egli si affermava inoltre in quelle stesse città in cui l’inventivo e<br />

disponibile “classicismo” aretiniano, prima di finire ingessato nelle pagine di Ludovico<br />

Dolce, aveva trovato riscontro in un mecenatismo aperto a declinazioni centroitaliane,<br />

lombarde e venete 142 .<br />

Fu infine opera del poligrafo toscano se Leoni incise il conio per una <strong>medaglia</strong> di Pietro<br />

Bembo e la portò a compimento negli stessi mesi in cui Benvenuto Cellini si recava a<br />

Padova per ritrarre il raffinato arbiter elegantiarum 143 ; il compenso superiore concesso al<br />

concorrente fiorentino, decisamente più affermato su scala peninsulare, fu sufficiente a<br />

motivare il protetto dell’Aretino ad una brusca rottura con il prelato 144 : la <strong>medaglia</strong> di<br />

Leoni, come quella di Cellini, non fu mai terminata (anche se non è da escludersi che ne<br />

serbi memoria la <strong>medaglia</strong> del cardinale fusa intorno al 1540 da Pastorino Pastorini) 145 .<br />

140 Aretino 1997-2002, I (1538), p. 154, n. 92.<br />

141 Nel caso di Ferrara, il passaggio dello scultore aretino non sarebbe rimasto senza conseguenze, se<br />

consideriamo il largo corso delle imitazioni ivi proposte dal camaleontico Pastorino da Siena nel corso degli<br />

anni cinquanta: cfr. p.e. le medaglie pastoriniane di Ercole II ed Alfonso II d’Este (Toderi e Vannel 2000, II,<br />

pp. 606-607, nn. 1857 e 1860), strettamente dipendenti da tipi leoniani (la <strong>medaglia</strong> di Carlo V del 1543 e<br />

quella di Massimiliano d’Austria, per le quali cfr. infra). Ma c’è da credere che la fortuna del senese si legasse<br />

già prima ad una duttilità rispetto alle forme dell’aretino, come mostra il caso della sua <strong>medaglia</strong> del Bembo,<br />

che è del 1540 circa (cfr. le tre note seguenti). Escluso dalle Zecche di Roma e di Firenze, Pastorino si adeguò<br />

ai ritratti più à la page, mutando visibilmente stile (Toderi e Vannel 2000, II, p. 581) e non disdegnando<br />

talora, di fronte all’ampia richiesta, di assumere atteggiamenti che a noi sembrano sfiorare il plagio, mentre<br />

<strong>nella</strong> medaglistica protomoderna tali pratiche furono affatto consuete. Ulteriori indizi in questa direzione<br />

saranno forniti nei capp. I.2, I.5, e I.7.<br />

142 Non è da escludersi che proprio nel contesto aretiniano maturasse, attraverso le stampe, il precoce interesse<br />

di Leoni per Raffaello, di lì a poco alimentato in presa diretta a Roma. Sulla fortuna di Raffaello nell’ambito<br />

veneto dell’Aretino cfr. Dolce 1960 (1557), pp. 149, 153 e soprattutto 157.<br />

143 Le Lettere di Pietro Aretino attestano che Leoni fece dono al cardinal Bembo di un esemplare della propria<br />

<strong>medaglia</strong> stampata da Leoni, proponendogli di farlo ritrarre dal suo protetto (Aretino 1997-2002, I (1538), p.<br />

157, n. 95, e p. 156, n. 94, entrambe del 6 febbraio 1537). Il letterato toscano rilanciava così la posta dopo un<br />

primo riconoscimento concessogli dal prelato, che aveva contribuito con un proprio sonetto alla celebrazione<br />

di Angela Serena, amante dell’Aretino (P. Bembo, Rime rifiutate, IV, Ben è quel caldo voler voi, ch’io<br />

prenda, in Bembo ed. 1960, p. 669). Rispondendo alla proposta per mano del segretario Antonio Anselmi,<br />

Bembo si dichiarò disponibile a posare, ma lasciò intendere che affidava l’intera iniziativa di omaggio<br />

all’interlocutore (Aretino 2003-04, I (1552), p. 352, n. 374, lettera del 21 febbraio 1537).<br />

144 Cfr. la lettera di Leone Leoni a Pietro Aretino del 23 aprile (Aretino 2003-04, I (1552), p. 327, n. 346) e la<br />

risposta di Aretino, datata 25 maggio 1537 (Aretino 1997-2002, I (1538), p. 202, n. 133: “Voi non sareste né<br />

di Arezzo né vertuoso, non avendo lo spirto bizzarro. Bisogna vedere il fin de le cose, e poi lodarle e<br />

biasimarle con il dovere. Quando sia che Monsignore abbia sì largamente remunerato, si può dir, la bozza del<br />

suo ritratto, dovete rallegrarvene, perché sendo egli la bontà del mondo e persona di compiuto giudizio,<br />

pagarà anco il conio vostro. Sua Signoria ha voluto contentar con la liberalità che dite, e l’oppinione che egli<br />

ha di Benvenuto, e i due anni indugiati a venire a trovarlo da Roma a Padova, e l’amor che quella gli porta. A<br />

me parebbe che gli mostraste l’acciaio dove è la sua testa, e l’improntata ancora, stando a veder ciò che egli<br />

ne dice. Qui è Tiziano, con il Sansovino, e una caterva d’uomini saputi, che ne stupiscono; ed essi<br />

consultaranno sopra le fatiche vostre. Né potrò mai credere che il Bembo manchi a l’onor suo e che non abbia<br />

tanto lume che discerna le disuguaglianze. È ben vero che l’affezion invecchiata in altri offusca […] dipoi<br />

l’opra vostra non ha a rimanersi nela sua conoscenza sola, benché molto conosca. Perciò mostrisi a lui e a chi<br />

ha piacer di vederla”. Alla questione cercò dal canto suo di porre rimedio anche Antonio Anselmi, che il 21<br />

giugno 1537 scriveva a Pietro Aretino (Aretino 2003-04, I (1552), p. 350, n. 372): “Io ho molto ben compreso<br />

dalla lettera di vostra Signoria, che assai maggiormente ha potuto in Lione lo ingiusto sdegno che egli ha<br />

preso per non gli aver voluto Monsignor dare quei denari, che egli [h]a sua Signoria chiesti, che la verità,<br />

nelle molte cortesie che esso ha ricevute in questa casa”.<br />

145 Su questo aspetto dell’inaccontentabile committenza di Pietro Bembo, cfr. Coggiola 1914-15, e ora<br />

Gasparotto 1996, pp. 190 e ss.; sulle medaglie di Cellini cfr. più in generale Attwood 2004, I, pp. 97-120.<br />

19

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!