10.06.2013 Views

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

26<br />

Anche se sono molto giovane,<br />

sono già parecchi anni che<br />

faccio parte del Gruppo Folk Giovanile<br />

della <strong>Comunità</strong> <strong>degli</strong> <strong>Italiani</strong><br />

<strong>“Dante</strong> <strong>Alighieri”</strong> di Isola. In questo<br />

periodo ho accumulato molta esperienza<br />

nella recitazione e ho avuto<br />

l’occasione di conoscere vari teatri e<br />

tanta nuova gente. Lo stesso vale<br />

naturalmente anche per i miei compagni<br />

di gruppo: Sara, Michele, Sabrina,<br />

Kris, Victoria, Miguel, Pia,<br />

Kim, Eleonora, Monika e Jakob.<br />

Tra l’altro, in questa nostra attività<br />

ci sono spesso pure delle piacevoli<br />

sorprese. Una di queste è stata<br />

l’invito ai microfoni di Radio Capodistria.<br />

Vi racconto come è andata.<br />

Ritornavamo a casa da Verteneglio<br />

dove avevamo presentato “In<br />

Piaseta”. Eravamo molto contenti<br />

perché il pubblico ci aveva fatto<br />

grande festa premiandoci con tanti<br />

battimani e avevamo ricevuto molti<br />

elogi. Era stata veramente una bella<br />

serata. Ma le sorprese non erano<br />

ancora finite. Nel pulmann, la maestra<br />

Amina che ci istruisce, dopo essersi<br />

complimentata con tutti noi, ci<br />

ha comunicato che eravamo stati invitati<br />

a Radio Capodistria dalla<br />

giornalista Bruna Alessio Klemenc.<br />

Desiderava avere in studio quattro<br />

bambini spigliati, chiacchieroni, insomma<br />

adatti per una trasmissione<br />

radiofonica.<br />

Non era facile scegliere tra i 12<br />

Ospiti di Radio Capodistria<br />

<strong>La</strong> <strong>Colomba</strong> - Anno V - N° <strong>17</strong> - 18<br />

A RADIO CAPODISTRIA CON BRUNA ALESSIO KLEMENC<br />

UN’ESPERIENZA INDIMENTICABILE<br />

Qui siamo a Verteneglio nella scenetta “<strong>La</strong> Guardia del radicio”.<br />

Io sono quello con la camicia a quadri (Foto MVC)<br />

protagonisti di “In Piaseta”. Per farlo<br />

la maestra Amina ha dovuto mettere<br />

alcuni criteri e così ci siamo accordati<br />

su chi andava e, invece di<br />

quattro, ci siamo presentati in otto.<br />

Io ero uno di questi. Che bello!<br />

Non ero ancora mai stato a Radio<br />

Capodistria e non vedevo l’ora di<br />

andarci. Quel giorno a scuola le ore<br />

non passavano mai. Finalmente, alle<br />

15.00 la mamma mi è venuta a<br />

prendere. Per strada affrettavo il<br />

passo. Giunto a casa<br />

ho gettato lo<br />

zaino in un angolo<br />

e ho messo fretta<br />

alla mamma per<br />

andare all’appuntamento.<br />

Appena<br />

arrivato mi sono<br />

subito infilato nella<br />

macchina della<br />

nostra maestra<br />

perché desideravo<br />

fare il viaggio con<br />

lei.<br />

Ecco che finalmente<br />

siamo arrivati<br />

nel parcheggio della Radio. Davanti<br />

a noi c’era un bell’edificio,<br />

grande, con tante vetrate e una bella<br />

entrata.<br />

Prima di salire i pochi gradini per<br />

arrivare davanti al portinaio, la<br />

maestra ci ha fatto alcune raccomandazioni:<br />

dovevamo comportarci<br />

nel migliore dei modi, parlare sotto<br />

voce e non correre.<br />

Appena entrati, quell’edificio mi<br />

ha fatto uno strano effetto. Ho cominciato<br />

ad avere un po’ di fifa. Ma<br />

tutto è durato un attimo, perché subito<br />

ci è venuta incontro una signora<br />

bellissima, con un sorriso rassicurante.<br />

Era la giornalista Bruna<br />

Alessio Klemenc che, con molta gentilezza<br />

ci ha salutati e portati nello<br />

studio.<br />

Che meraviglia! Quanti microfoni,<br />

quanti monitor! Dietro un vetro c’era<br />

un signore che contattava con noi<br />

tramite un altro microfono e ci dava<br />

le indicazioni tecniche. Mi sentivo<br />

molto importante. Tutti osservavamo<br />

tutto. Era tutto nuovo per noi e<br />

quell’ambiente ci aveva intimiditi.<br />

Dopo poco la lucetta ci indicava<br />

che stavamo andando in onda. Che<br />

emozione! <strong>La</strong> giornalista incominciò<br />

a farci delle domante. Sul momento<br />

rispondavamo con poche parole, ma<br />

poi, presa confidenza con l’ambiente,<br />

diventò difficile domarci. <strong>La</strong> signora<br />

Bruna ci aveva proprio messo<br />

a nostro agio. Ormai eravamo di casa.<br />

Insomma, verso la fine della trasmissione,<br />

non volevamo proprio<br />

smettere di parlare. Tutti avevamo<br />

ancora qualcosa da dire.<br />

Bruna Alessio Klemenc è rimasta<br />

soddisfatta del nostro comportamento<br />

in trasmissione. Perciò ci ha<br />

promesso che ci avrebbe invitati ancora<br />

qualche volta.<br />

Ah, dimenticavo di dire che durante<br />

la trasmissione abbiamo anche<br />

recitato pezzetti delle nostre<br />

scenette, tratte da “In Piaseta”. Ci<br />

sono venute proprio bene. A noi piacerebbe<br />

recitare alla radio tutti i<br />

dieci episodi della nostra rappresentazione.<br />

Così potrebbero sentire<br />

quello che facciamo anche le persone<br />

che abitano lontano e che non<br />

hanno la possibilità di venirci a vedere<br />

a teatro.<br />

Io mi auguro proprio di tornare a<br />

Radio Capodistria, e questa volta<br />

con tutto il gruppo, perché ci è spiaciuto<br />

dover lasciare alcuni amici a<br />

casa. Queste nuove esperienze ci<br />

aiutano a capire tante cose, senza<br />

doverle studiare sui libri di scuola.<br />

È un modo facile per imparare presto,<br />

bene e senza fatica, per di più<br />

divertendoci.<br />

Dopo questa prima prova radiofonica,<br />

chissà che magari anche TV<br />

Capodistria non voglia avere un incontro<br />

con il nostro gruppo? Per noi<br />

sarebbe il massimo. Lo diciamo a<br />

chi organizza le trasmissioni che noi<br />

saremmo veramente interessati e<br />

disponibili.<br />

Massimiliano Bevitori

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!