10.06.2013 Views

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

La Colomba n° 17 - Comunità degli Italiani “Dante Alighieri”

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

30<br />

<strong>La</strong> prima conferenza di quest’anno<br />

- offerta dalla collaborazione<br />

tra Unione Italiana e Università<br />

Popolare di Trieste si è tenuta<br />

il 25 marzo scorso nella sede della<br />

C.I. <strong>“Dante</strong> <strong>Alighieri”</strong> di Isola. Titolo<br />

dell’argomento: “<strong>Italiani</strong> d’Istria<br />

- da maggioranza a minoranza:<br />

economia e storia di un popolo<br />

(1947-1999)”.<br />

A parlare su quest’argomento è<br />

stato il prof. Guido Rumici, ricercatore<br />

di storia ed economia regionale<br />

e autore del libro che porta appunto<br />

il titolo della conferenza.<br />

Come di consueto, il saluto è stato<br />

offerto dal presidente della <strong>“Dante</strong>”,<br />

Dario Scher.<br />

L’oratore, dopo la chiara e interessante<br />

presentazione dell’argomento,<br />

ha saputo coinvolgere i presenti e<br />

Conferenze<br />

<strong>La</strong> <strong>Colomba</strong> - Anno V - N° <strong>17</strong> - 18<br />

Guido Rumici alla <strong>“Dante</strong>”<br />

Le conferenze offerte dalla collaborazione<br />

tra l’Unione Italiana<br />

e l’Università Popolare di<br />

Trieste sono sempre molto interessanti<br />

ed esposte da oratori preparatissimi.<br />

È naturale però che i temi<br />

che riguardano la nostra salute siamo<br />

particolarmente interessanti e,<br />

a fine esposizione, accompagnati da<br />

una lunga serie di domante da rivolgere<br />

al docente. E così è successo<br />

anche dopo la conferenza dal titolo<br />

“Alcune indicazioni sui farmaci per<br />

il cuore e la dieta per i cardiopatici”<br />

tenutasi il 30 maggio scorso nella<br />

sede della <strong>Comunità</strong> <strong>degli</strong> <strong>Italiani</strong><br />

<strong>“Dante</strong> <strong>Alighieri”</strong> di Isola. Il dott.<br />

Nella sede della <strong>Comunità</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>Italiani</strong> <strong>“Dante</strong> <strong>Alighieri”</strong><br />

si è concluso il 27 maggio scorso il<br />

ciclo primaverile di conferenze - nell’ambito<br />

della collaborazione tra<br />

l’Unione Italiana e l’Università di<br />

Trieste. <strong>La</strong> prof. Maria Paola Pagnini,<br />

profonda conoscitrice dei problemi<br />

riguardanti l’Unione Europea,<br />

nonché simpatica relatrice, è riuscita<br />

a concentrare, con grande competenza<br />

e chiarezza, in poco più di<br />

trasformare l’ultima parte della<br />

conferenza in un’amichevole scambio<br />

di pareri, esperienze, punti di vista.<br />

Durante il dibattito sono emersi<br />

nuovi e interessanti fattori, situazioni,<br />

curiosità e naturalmente il<br />

desiderio di conoscere più a fondo i<br />

motivi, le cause, i fattori politici dei<br />

vari Stati coinvolti, le strategie, i<br />

protagonisti, le scelte, insomma tutto<br />

quanto può far comprendere<br />

maggiormente quel periodo storico,<br />

che ha provocato grandi squilibri e<br />

mutamenti radicali devastanti per<br />

la popolazione istriana.<br />

Perciò, di comune accordo, si è<br />

giunti alla conclusione di riprendere<br />

e sviluppare il tema in successivi<br />

prossimi appuntamenti con il prof.<br />

Rumici. (gd)<br />

un’ora una tematica così complessa<br />

quale è “L’allargamento ad est dell’Unione<br />

Europea”.<br />

Il grande evento, atteso con impazienza<br />

dai dieci stati dell’Est europeo,<br />

tra cui la Slovenia, si è avverato<br />

puntualmente il 1° maggio 2004.<br />

<strong>La</strong> prof. Pagnini ha illustrato ai<br />

presenti gli elementi che hanno portato<br />

all’ampliamento, i preparativi,<br />

i fini di sviluppo e quindi le fasi successive<br />

quali il libero scambio delle<br />

Il prof. Guido Rumici mentre presenta<br />

il suo libro (Foto AD)<br />

IL CUORE E LA DIETA<br />

Andrea Perkan, nella sua esposizione,<br />

è stato particolarmente chiaro<br />

ed esauriente, ma alla richiesta se<br />

qualcuno aveva forse qualche domanda,<br />

i presenti, a raffica ne hanno<br />

snodato una lunga serie, sia per<br />

quanto riguarda i farmaci, sia per la<br />

dieta da seguire.<br />

Il dott. Perkan, che ringraziamo<br />

per la sua disponibilità, ha risposto<br />

con molta accuratezza a tutti dando<br />

consigli e suggerimenti.<br />

(ad)<br />

L’ALLARGAMENTO AD EST DELL’UNIONE EUROPEA<br />

merci, il transito delle persone da<br />

uno Stato all’altro, l’entrata in vigore<br />

della moneta unica prevista per<br />

l’anno 2007 per i nuovi Stati ed altro<br />

ancora.<br />

L’oratrice ha coinvolto l’uditorio<br />

creando un’atmosfera di grande<br />

partecipazione. I punti toccati sono<br />

stati tanti, tutti estremamente interessanti<br />

e visti in un’ottica particolarmente<br />

ottimistica.<br />

(ds)

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!